Mi trovo a Johnson Valley, in California e sono al volante di Chevrolet Silverado 2500HD ZR2 Bison. Davanti a me si estende il percorso noto come Short Bus, parte del famigerato tracciato King of the Hammers.

La pendenza si avvicina ai 30 gradi ed è disseminata di rocce conficcate nel terreno, pronte a frantumare uno pneumatico. Passo alla trazione integrale con marce ridotte, blocco il differenziale posteriore e inizio a salire. Non vedo altro che il cielo mentre procedo, con la telecamera frontale che mi da una mano. Sono alla guida del più tosto tra i pick-up Chevy.

In off-road con tanta coppia

I pick-up di grandi dimensioni non sono necessariamente noti per le loro capacità fuoristradistiche. Nel 2023 Chevrolet vuole, però, ribaltare la situazione, dotando il potente Silverado ZR2 del pacchetto tecnico Bison.

Indipendentemente dall'opzione del motore, la ZR2 e la ZR2 Bison aggiungono al già completo allestimento gli ammortizzatori Multimatic DSSV, in grado di restituire un'escursione delle ruote elevata e garantire un ottimo assorbimento delle asperità.

Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison 2024 - La prima prova

Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison 2024 - La prima prova

Grazie a questo sistema di ammortizzatori, il ZR2 "standard" è rialzato da terra di ulteriori 1,5 pollici, per un'altezza totale di 29,5 cm. Una caratteristica, quest'ultima, abbinata a un grande angolo di attacco di 32,5 gradi e a un modesto angolo di uscita di 25,7 gradi.

Completano la dotazione le piastre di protezione sotto il motore e il transfer case, nonché la cremagliera dello sterzo e lo scarico, i bracci anteriori, sia superiori che inferiori, e le nocche dello sterzo specifici per la ZR2.

Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison 2024 - La prima prova

Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison 2024 - La prima prova

Sicurezza anche in fase di rimorchio

Un pick-up per impieghi gravosi, quindi anche da lavoro, deve dimostrare di saper trainare prima di poter percorrere sentieri sterrati. Per capirlo, nel corso della prova la stessa Chevrolet mi ha messo a disposizione un rimorchio da quasi 9.000 kg.

Tra le telecamere sul gancio e quelle dedicate alla visuale di guida, ci sono 14 diverse impostazioni a cui si può accedere dal display centrale. Tuttavia, è la vista laterale posteriore quella che trovo più utile. Questo feed attivato dagli indicatori di direzione viene visualizzato sul touchscreen centrale da 13,4 pollici, così posso vedere non solo se qualcuno si trova nel mio angolo cieco, ma anche se sto per tagliare il marciapiede durante la svolta.

Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison 2024 - La prima prova

Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison alla prova del traino

Il mio giro di prova è breve, ma capisco subito il senso di questa versione "estrema". Il motore diesel, infatti, dimostra fin da subito di avere ottime capacità di traino, garantite grazie anche alla presenza del cambio automatico Allison a 10 marce, che aiuta ad accelerare abbastanza rapidamente fino alle velocità autostradali.

Una Chevrolet pronta a tutto

Tornati sullo sterrato, gli ingegneri Chevrolet mi chiedono se voglio vedere il pick-up affrontare un terreno davvero accidentato. Ci dirigiamo quindi verso la parte posteriore di un percorso noto come Chocolate Thunder e guardiamo giù.

Il tracciato da seguire è ripido e incorpora una curva a sinistra. Non c'è modo da superare in questo tratto senza utilizzare le dotazioni del Bison. I paraurti d'acciaio sono un po' troppo duri quando si scende dalle rocce e sento il rumore di un grosso sasso che fa la sua punta da qualche parte sotto il telaio.

Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison 2024 - La prima prova

Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison 2024 - La prima prova

Tuttavia, è la capacità di questo mezzo di procedere lentamente con una marcia bassa, con tutto il peso del motore diesel sui componenti anteriori, a essere impressionante. I bracci di controllo, i componenti dello sterzo e i freni stanno lottando con la fisica e stanno vincendo.

I prezzi negli Stati Uniti

Il pick-up Chevrolet Silverado 2500HD 2024 parte negli Stati Uniti da 45.995 dollari (circa 43 mila euro al cambio attuale), ma l'allestimento ZR2 fa salire il prezzo a 72.595 dollari (circa 69 mila euro) per il motore a benzina o a 82.085 dollari (78 mila euro circa) per il diesel, con un supplemento di 1.995 dollari per la tassa di immatricolazione. Il pacchetto Bison aggiunge altri 9.000 dollari circa e, alla fine, il veicolo utilizzato nei test si è fermato a 95.500 dollari (90 mila euro circa).

Se siete alla ricerca di un fuoristrada full-size, potete anche considerare il Ford F-250 con il pacchetto Tremor, l'allestimento che aggiunge pneumatici da 35 pollici e una modalità di marcia su roccia, ma non avrete i paraurti in acciaio o lo stesso numero di piastre di protezione.

Il Ram Rebel Heavy Duty si guida bene sull'asfalto grazie alle sospensioni coilover a cinque bracci nella parte posteriore, ma le dimensioni dei pneumatici sono inferiori di due pollici rispetto allo ZR2 Bison. Certo, si potrebbe guardare al più robusto Ram Power Wagon con bloccaggi anteriori e posteriori di serie, ma le sue capacità di traino e di carico utile sono inferiori.

Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison 2024 - La prima prova

Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison, gli interni

Il 2500 ZR2 Bison mi ha certamente sorpreso. Neanche nei miei sogni più sfrenati avrei mai portato una bestia del genere sui sentieri impervi della Johnson Valley, eppure il Bison ha sopportato tutto quello che gli abbiamo tirato addosso e ha continuato ad andare avanti.

Gallery: Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison, la prova

2024 Chevrolet Silverado 2500 ZR2 Bison Diesel

Motore 6,6 litri V8 Turbodiesel
Potenza 476 CV / 1.322 Nm
Trasmissione Automatico a 10 rapporti
Trazione 4x4
Peso 3.853 kg
Posti a sedere 5
Capacità di traino 8.391 kg
Prezzo base da 44.000 dollari
Trim Base Price 72.595 dollari
Prezzo della versione provata 95.500 dollari
In vendita Già in vendita