Volkswagen Amarok è tutto nuovo fino all’ultimo bullone. Il pick-up tedesco ha cambiato volto di recente sfruttando appieno l’alleanza con Ford e, di conseguenza, la piattaforma del nuovo Ranger. Sulla carta, quindi, i due pick-up (tra i best seller assoluti nel Vecchio Continente) sono simili, ma alla prova dei fatti emergono delle differenze.

Volete sapere quali sono e come ci è sembrato il nuovo Amarok? Scopriamolo.

Clicca per leggere:

Esterni | Interni | Guida | Prezzi

Volkswagen Amarok: Esterni

Le differenze rispetto alla precedente generazione partono dalle dimensioni. Il nuovo Amarok è 96 mm più lungo del suo predecessore, con un totale di 5,35 m e un passo di 3,27 m.

Per quanto Volkswagen condivida il DNA con Ford, a livello estetico è davvero difficile notare i legami tra i due modelli. Alle linee più morbide del Ranger, l’Amarok contrappone uno stile più tagliente, con un frontale a clessidra dato dai nuovi fari LED (anche Matrix negli allestimenti più ricchi) e dall’inserto cromato della mascherina.

Foto - Volkswagen Amarok (2023), la prova su strada

Volkswagen Amarok (2023)

La linea di cintura è molto alta, mentre il posteriore appare muscoloso con passaruota squadrati e un elemento di raccordo tra il cassone e la cabina.

Foto - Volkswagen Amarok (2023), la prova su strada

Volkswagen Amarok (2023)

La versione a cabina singola può accogliere due pallet caricati lateralmente, mentre quella con la doppia cabina ne può ospitare uno solo. In ogni caso, il carico utile è di 1,16 t e può essere fissato tramite degli anelli sul pianale che possono sopportare fino a 500 kg ciascuno.

Volkswagen Amarok: Interni

Come gli esterni, anche l’abitacolo dell’Amarok è stato rivoluzionato, soprattutto sul piano tecnologico. A bordo troviamo un quadro strumenti da 8” o 12” (a seconda delle versioni), mentre l’infotainment in stile tablet può essere da 10” o 12”. Per migliorare la praticità e l’utilizzo dell’infotelematica, sono presenti dei comandi rigidi azionabili comodamente anche con dei guanti da lavoro.

Nuovo Volkswagen Amarok 2023 - Aventura

Volkswagen Amarok (2023), gli interni

Le sedute hanno un design ergonomico per autista e passeggero anteriori, mentre nella DoubleCab c’è spazio per tre adulti nella fila posteriore. A completare la dotazione c’è l’impianto audio Harman Kardon.

Rimanendo in tema di tecnologia, sul pick-up Volkswagen sono equipaggiati oltre 20 sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza. Per esempio, ci sono il cruise control adattativo con riconoscimento dei segnali stradali e il mantenimento di corsia, oltre al Blind Spot Detection e al rilevamento della stanchezza del conducente.

Volkswagen Amarok: Guida

Partiamo da alcuni dati tecnici. L’Amarok è disponibile con tre motorizzazioni diesel, tutte abbinate alla trazione integrale 4Motion.

Foto - Volkswagen Amarok (2023), la prova su strada

Volkswagen Amarok (2023)

L’entry level è rappresentato dal 2.0 da 170 CV e 405 Nm con cambio manuale a 6 rapporti, mentre salendo di potenza troviamo il 2.0 da 205 CV e 500 Nm con cambio automatico a 10 marce. Infine, c’è il 3.0 TDI V6 da 240 CV e 600 Nm con cambio a 10 marce, protagonista della nostra prova.

Nonostante l'attitudine di mezzo da lavoro, Amarok non rinuncia alla comodità. La seduta è confortevole e la percezione degli ingombri è immediata grazie all'ottima visibilità. Come nelle auto Volkswagen, si può modificare la modalità di guida per adattare il pick-up ai vari contesti, dai fondi a bassa aderenza fino alle situazioni di traino.

Inoltre, è presente la trazione integrale "intelligente". Da trazione posteriore, l'Amarok può trasformarsi in un 4x4 permanente, azionare le ridotte o attivare la modalità automatica. In quest'ultimo caso, l'auto riconosce la perdita di grip e gestisce autonomamente la coppia tra i due assi.

Una dimostrazione evidente di questo funzionamento l'abbiamo nei passaggi più impervi nel percorso tra le cave, scelto da Volkswagen per mettere seriamente alla prova il suo pick-up.

Volkswagen Amarok: Prezzi

Il listino dell’Amarok parte dai 48.937 euro della versione base (riconoscibile dai cerchi in acciaio e dai paraurti e dai passaruota in plastica grigia) fino ad arrivare ai 73.154 euro del più lussuoso Aventura. In mezzo, ci sono altri allestimenti come il Life da 56.562 euro e lo Style da 59.856 euro. Tutti questi prezzi sono IVA inclusa, chiavi in mano. 

Ognuna di queste versioni ha un’estetica dedicata, con l’Aventura che rappresenta il top di gamma anche in termini di equipaggiamento. Per esempio, su questa variante sono presenti i cerchi in lega da 20”, i fari Matrix LED IQ.Light, l’infotainment da 12” e il Park Assist per agevolare le manovre di parcheggio.

Gallery: Volkswagen Amarok (2023), la prova su strada