Lo abbiamo visto nascere, poi lo abbiamo guidato in Scozia nella sua versione per il trasporto passeggeri e oggi in Italia l'ho provato anche nella sua configurazione più professionale. Parliamo di Ineos Grenadier il fuoristrada duro e puro che mira a riportare il concetto del 4x4 di una volta anche nel veicoli da lavoro.

Chiaramente non parliamo di un furgone tradizionale, ma di un vero e proprio off-road che intelligentemente viene offerto sul mercato italiano anche nella versione omologata N1 a 2 o 5 posti, in modo da interessare chi per motivi di lavoro necessita di un mezzo quasi inarrestabile.

Clicca per leggere:

Esterni | Interni | Guida | Prezzi

Ineos Grenadier Utility Wagon: Esterni

Ineos Grenadier Utility Wagon non differisce quasi in nulla dal modello omologato per il trasporto persone tranne che per i finestrini dell’ultima fila sostituiti, di serie, con robusta lamiera e dall’assenza alzavetri vetri in quelli delle portiere posteriori. Per il resto il design degli esterni del Grenadier è chiaro, semplice e immediato. Il risultato è una forma classica riconoscibile e funzionale alla sua destinazione d’uso. 

Ineos Grenadier Utility Wagon - Wild Days 2023

Ineos Grenadier Utility Wagon - Wild Days 2023

La carrozzeria è squadrata per massimizzare l’efficienza di carico e la guida in off-road. Le ruote sono posizionate alle estremità del telaio per ridurre gli sbalzi della carrozzeria e ottimizzare gli angoli di attacco e uscita. Le linee semplici e dirette sono intervallate da dotazioni pratiche, evitando inutili appendici. Completano l’opera ingegneristica gli assali rigidi realizzati dall’italiana Carraro e la grande gamma di accessori con cui si può personalizzare l'Ineos Grenadier.

Ineos Grenadier Utility Wagon: Interni

Anche gli interni dell'Ineos Grenadier Utility Wagon sono all’insegna della funzionalità, ma anche della robustezza e dell’usabilità. Dal punto di vista estetico non vi sono enormi slanci di design, ma la loro bellezza sta anche in questo. Nella realizzazione dell’Ineos Grenadier gli ingeneri non hanno rinunciato al supporto elettronico cercando però il più possibile di limitare l’uso di componenti il cui malfunzionamento comprometterebbe l’utilizzo come le centraline.

Ineos Grenadier Utility Wagon - Wild Days 2023

Ineos Grenadier Utility Wagon - Wild Days 2023

Ecco quindi spiegata la presenza di un infotainment all'avanguardia con tutte le funzioni necessarie alla navigazione off-road insieme con i blocchi del differenziale centrale e l’innesto delle ridotte totalmente meccanico cosi come i blocchi fisici dei differenziali anteriori e posteriori comandati da un interruttore ma poi azionati fisicamente da tiranti.

Ineos Grenadier Utility Wagon - Wild Days 2023

Ineos Grenadier Utility Wagon - Wild Days 2023

Per quanto riguarda il lato professionale la versione N1 è disponibile sia con 2 sia con 5 posti. La capacità di carico media oscilla intorno ai 700 kg con un massimo di 870 per la versione benzina a 2 posti. Oltre alla capacità di traino da sottolineare anche le prestazioni del verricello anteriore capace di muovere fino a 5.5 tonnellate.

Ineos Grenadier Utility Wagon: Guida

Va evidenziato come anche nella meccanica siano state privilegiate l’affidabilità e la robustezza anche a scapito, c’è da dirlo del peso. 3 tonnellate e mezzo di massa totale sono numeri più da large van che da fuoristrada così come i cerchi che partono da 17’’ somigliano a quelli di un’auto stradale che di un off-road. Tutto però contribuisce a realizzare una “macchina” equilibrata. I motori BMW 6 cilindri in linea 3.0 l Diesel e/o a Benzina a seconda dei mercati offrono rispettivamente 249 o 286 CV di potenza con valori di coppia che vanno da 550 a 450 Nm.

Ineos Grenadier Utility Wagon - Wild Days 2023

Ineos Grenadier Utility Wagon - Wild Days 2023

Il tutto è regolato da un cambio automatico ZF a 8 velocità di serie e come unica scelta. Il differenziale centrale, come detto, è a innesto manuale possibile a qualsiasi velocità mentre le ridotte offrono un rapporto 1:4. Detto così potrebbe quindi sembrare di trovarsi dietro al volante di un veicolo complicatissimo da gestire, ma Ineos Grenadier è tutt’altro anche se concordiamo che non sia proprio per tutti.

Ineos Grenadier Utility Wagon - Wild Days 2023

Ineos Grenadier Utility Wagon - Wild Days 2023

Un compagno di lavoro che chiaramente si comporta molto bene anche quando sulla strada trova l’asfalto. Lo sterzo, in particolare, tarato sì per il fuoristrada risulta sufficientemente reattivo e le sospensioni riescono a rimandare una certa dose di sicurezza nonostante il baricentro sia comunque alto e le dimensioni non compattissime. 

Ineos Grenadier Utility Wagon: Prezzi

Nell’attesa di un test più accurato e completo vi lascio ancora qualche dato: la velocità massima è limitata a 160 Km/h e i consumi dichiarati del motore diesel oscillano fra i 10,9 e 12,1 l/100 km un po’ più alti quelli del benzina che sfiorano i 15 l per 100 km. 
In linea con la complessità e la specificità del prodotto i prezzi; che partono dai 69.260 IVA compresa, sia per la benzina sia per il diesel per il modello utility Wagon due posti

Gallery: FOTO-Ineos Grenadier Utility Wagon, Wild Days 2023