Alla famiglia Stellantis mancava ancora un solo componente per poter completare l’elettrificazione dell’intera gamma di veicoli commerciali. Parliamo del nuovissimo Fiat Professional Doblò Van o meglio dell’E-Doblo, la sua versione a batterie lanciata insieme con i fratelli diesel e benzina che, oltre rinnovare completamente lo small van torinese, lo proietta nel magico mondo dei furgoni elettrici.
Il design non è dei più innovativi visto che riprende le linee dei fratelli "small" del gruppo Stellantis, ma è comunque un bel salto di qualità rispetto alla precedente generazione. Quello che ci guadagna di più forse, è la portata che, nelle versioni endotermiche (diesel e benzina), arriva fino a una tonnellata, mentre in questa elettrica che ho provato si ferma a 800 kg che è comunque un bel traguardo.
Pregi e difetti
La potenza è di 100 kW più o meno l'equivalente di 136 CV, mentre l'autonomia dichiarata è di 280 km. Nella mia prova sono riuscito ad arrivare a una media di 250 km senza particolari attenzioni. Insieme queste due misure lo rendono una scelta interessante soprattutto se si intende utilizzarlo prevalentemente in città.
Una scelta, ma non l'unica, visto che con la velocità massima autolimitata a 130 km/h e il ponte torcente posteriore, oltre a favorire il carico il Fiat E-Doblò Van riesce anche ad assicurare una buona stabilità e un'altrettanto buona guidabilità; sensazioni che avevo avuto già nella prima presa di contatto a Milano, e che sono state confermate anche in questo test più lungo.
Chiaramente non va tutto benissimo. La piattaforma in qualche caso tradisce per età, ma sopratutto, in alcuni particolari, al Fiat E-Doblò pesa il fatto di non essere nato elettrico. un esempio è la presa di ricarica posizionata sul fianco , vicina al posteriore e a sinistra. Una serie di circostanze che la rendono davvero scomoda da raggiungere almeno se parliamo di ricarica pubblica.
La compattezza esterna si traduce anche in misure interne in lina con il segmento. Così il vano di carico misura in lunghezza, sulla versione Standard da 1.817 a 3.090 mm a seconda che si sfrutti o meno l'apertura Magic Cargo, sulla versione Long arriviamo rispettivamente a 2.167 e 3.440 mm; la larghezza massima del vano è di 1.640 mm con un porta scorrevole laterale, mentre l'altezza è di 1.270 mm.
Quanto costa?
Parlando di prezzo, come sappiamo i van elettrici non sono economici, ma bisogna ragionare anche un po' in prospettiva, considerando anche i risparmi nella manutenzione, ovviamente sul carburante e anche le agevolazioni che si hanno nei centri storici. Il listino dell’E-Doblo Van parte da 32.500 euro IVA esclusa per la versione Compact e da 33.450 per quella a passo lungo.
Il Pack Worksite che lo alza leggermente da terra e fornisce pneumatici M+S, sistema grip control e protezioni sottoscocca costa 600 euro più IVA. Il Magic Mirror da solo sta a 450 euro più IVA mentre il più completo dei pack per l’assistenza al guida: il Confort Drive Asssit che include anche il navigatore costa 1.600 euro sempre più IVA.