Ogni nuovo modello punta sempre a superare il precedente, specialmente se è un modello sportivo. Questo è particolarmente vero per Ford Ranger Raptor, che con l'ultima generazione non soltanto ha alzato l'asticella sul piano pratico e "utilitaristico" ereditato le molte migliorie della gamma base, ma anche su quello delle performance. Uno su tutti, il 3.0 V6 a benzina che affianca il precedente turbodiesel.

Il nuovo Raptor ha in un certo senso persino un ruolo da ambasciatore della nuova generazione, visto che è il primo a mostrarsi dal vivo e farsi testare in Europa. Viene soltanto da chiedersi se dopo averlo provato poi ci si potrà di nuovo accontentare di qualcosa di meno.

Esterni Interni Guida | Focus Prezzi

Ford Ranger Raptor: Esterni

Il look del nuovo Ford Ranger prende spunto dal cugino americano F-150 ispirandosi a lui nel look generale e nel taglio dei fari con luci diurne a LED (come i fanalini posteriori) e funzione di anticipo delle curve. Il carattere di Raptor si esprime nei parafanghi allargati che avvolgono le ruote con cerchi in lega da 17 pollici e pneumatici all-terrain specifici.

Lungo 5,36 metri, largo 2,21 e alto 1,93, ha una carrozzeria standard a quattro porte e cinque posti e un cassone da 1,56 metri largo 1,22 e alto a filo sponda 53 cm. La portata di 652 kg è inferiore quella del Ranger "base".

Ford Ranger Raptor 2023, la prova in Europa

Prese d'aria, appendici aerodinamiche e pedane laterali, in fusione di alluminio, lo rendono più accattivante e al tempo stesso funzionale, come gli altri piccoli accorgimenti tra cui il paraurti in Precision Grey con gradino centrale e gancio di traino in posizione rialzata che non riduce l'angolo di uscita nell'offroad.

Ford Ranger Raptor 2023, la prova in Europa

Ford Ranger Raptor: Interni

L'allestimento specifico Ford Performance non ha risparmiato nessun angolo: sedili ispirati ai jet da caccia anche dietro, inserti Code Orange sul cruscotto, sulle finiture e sui sedili e persino nell'illuminazione. Non manca il volante sportivo riscaldato in pelle premium con marcatura centrale in stile rally e comandi del cambio in magnesio.

L'infotainment spazia dal cruscotto digitale da 12,4 pollici al display centrale ripreso anch'esso dall’F-150 (dove sono proiettata anche le immagini delle telecamere perimetrali con visuali per il fuoristrada) e implementato di sistema Ford SYNC 4 e compatibilità AppleCar Play e Android Auto. C'è anche un sistema audio a 10 altoparlanti Bang&Olufsen.

Ford Ranger Raptor 2023, la prova in Europa

Ford Ranger Raptor: Guida

Più mezzo da lavoro o da rally raid? Per Ranger Raptor la sensazione è che la Casa non abbia voluto accettare troppi compromessi e quindi, senza tradire la vocazione utilitaristica che è "strutturale", abbia messo a punto un veicolo pensato per divertire e dare emozioni. Di qui (anche) la scelta di equipaggiarlo con un 3.0 V6 a benzina, anche se il 2.0 biturbo Diesel sarà comunque disponibile.

Per questione di emissioni qui la potenza del benzina è "limitata" a 293 CV per una coppia di 491 Nm disponibile già da 2.300 giri, ma è l'amalgama riuscita di meccanica, telaio ed elettronica a trasmettere l'idea di un veicolo davvero ripensato nel suo insieme.

Del precedente eredita il cambio a 10 rapporti, con sette modalità di guida di cui tre per la marcia su strada e quattro per quella in fuoristrada che si incrociano con quattro diverse gestioni degli degli scarichi (dalla silenziosa alla scatenata) e le tre personalizzazioni delle sospensioni. Aggiungendoci una trazione integrale semipermanente al posto della classica inseribile, altro passo avanti.

Ford Ranger Raptor 2023, la prova in Europa

Ford Ranger Raptor: Focus

L'elemento più sorprendente sono le sospensioni Fox da 2.5 pollici, accompagnate da supporti rinforzati del telaio che svolgono tutti i servizi con sorprendente naturalezza.
Il controllo elettronico degli ammortizzatori affinato con simulazioni al computer e test estremi danno controllo alle alte velocità. Quasi piatto ad andature sostenute, Raptor è anche capace di annullare gran parte delle asperità dei terreni più irregolari e conservare stabilità e tenuta in curva.

Ford Ranger Raptor 2023, la prova in Europa

Ford Ranger Raptor: Prezzo

Non costa poco, ma parliamo del top di gamma di un mezzo nato da lavoro e qui abbigliato, se non da competizione (e non siamo lontani), comunque come una sportiva di razza. Si parte da 63.200 euro + Iva per il 2.0 turbodiesel da 200 CV e da 65.700 euro + Iva per il 3.0 V6 ma non c'è molto da richiedere in opzione.

Gallery: Foto - Ford Ranger Raptor 2023, la prova in Europa