Decisamente una bella sfida per Iveco quella di elettrificare il Daily. Un veicolo così fortemente legato alla sua clientela da caratteristiche ben precise che, solo apparentemente, non si conciliano con il motore a batterie. Nella realtà dei fatti, invece, l'eDaily conserva tutte le prerogative che hanno decretato il successo del piccolo camion arricchendole con ulteriori plus derivanti dalla trazione elettrica.
Allestibilità, robustezza e sicurezza, oltre che la grande varietà di versioni sono ripetute anche sull'eDaily che di aggiungono all'ottima guidabilità alla silenziosità e allo spunto progressivo propri della motricità elettrica. Caratteristiche perfettamente integrate con la struttura del telaio a longheroni e traverse che racchiude proteggendoli tutti i componenti "elettrici".
Esterni | Interni | Guida | Curiosità | Prezzo
Iveco eDaily: esterni
Anche se presenta delle caratteristiche tutte sue non si può nascondere che a livello estetico l'eDaily deriva direttamente dall'ultima generazione di Daily lanciata nel 2019 e restylizzata nel 2021. Quindi esternamente cambia molto poco conservando oltre alla struttura del telaio anche il nuovo muso più imponente e schiacciato con il gruppo fari allungato e posto in alto.
La versione elettrica aggiunge la possibilità di colorare in blu "elettrico" le barre del "radiatore" che, abbandonata in buona parte la sua funzione primaria di raffreddamento, ora funziona più da soluzione estetica accogliendo anche la grande presa di ricarica posta proprio sotto al nuovissimo logo della casa. Ampia la gamma di passi e altezze: le varianti vanno da 3,00 a 4,75 metri di passo per il modello con telaio cabinato e da 3,00 a 4,10 metri per il van, che offre in tutto cinque varianti di passo e sbalzo e tre altezze.
Iveco eDaily: interni
La plancia sostanzialmente riprende quella del Daily a propulsione endotermica fatti salvo ovviamente gli indicatori e i comandi specifici per la gestione dell’elettrico come quelli per lo sfruttamento al posto del contagiri e il controllo della modalità di guida. Dal punto di vista dell’infotainment la versione di riferimento è sempre l’ultimo restyling del 2021 che ha fra gli highlight le connettività Apple CarPlay e Android Auto e l’assistente vocale Driver Pal che sfrutta Alexa.
Parlando di interni non possiamo ovviamente non citare le caratteristiche professionali dell’eDaily che conta in tutto oltre 200 varianti con pesi totali a terra che vanno, con ruota singola posteriore, dalle 3,5 alle 4,25 t e dalle 4,25 alle 7,2 t con ruota gemellata. La versione frgone arriva, inoltre fino a 20 metri cubi di volume di carico. Disponibili fino a tre diverse prese di forza: elettrica a 12 V fino a 2,5 kW, elettrica da 400 V fino a 15 kW, elettromeccanica con motore ausiliario fino a 15 kW.
Iveco eDaily: guida
Chi si aspettava dall'eDaily prestazioni "offuscate" per via dell'elettrificazione rimarrà deluso. l'eDaily si guida forse meglio del suo fratello Diesel. La struttura del telaio strategicamente sfuttata per accogliere tutti i componenti elettrici aiuta a distribuire i pesi su tutto il veicolo bilanciandolo maggiormente. Lo spunto del motore elettrico disponibile in potenze da 100 a 140 kW e coppie da 300 a 400 Nm rende tutto molto semplice e immediato.
Se aggiungiamo che questi valori di picco sono erogabili per ben 2 minuti (il doppio del minimo previsto dalla normativa). Possiamo intuire come la vocazione da "duro" del Daily sia stata mantenuta". Forse un po' complessa specie per chi non è avvezzo è la gestione delle modalità di guida fra impostazioni di erogazione e potenza della rigenerazione. Ci vuole un po’ di abitudine, ma poi si riesce sfruttare al meglio tutta l’autonomia che, in condizioni normali è di oltre 300 km con la soluzione di batterie più grande.
Iveco eDaily: Curiosità
L'Iveco Daily è attualmente l'unico furgone elettrico che arriverà sul mercato prodotto interamente in Italia. Carrozzeria e struttura del telaio vengono infatti relizzati e assemblati a Suzzara in provincia di Mantova, mentre tutti i componenti elettrici: motore e batterie sono prodotti nel nuovissimo impianto ePowertrain di FPT Industrial con sede a Torino. L'assemblaggio e i controlli finali del powertrin elettrico sono eseguiti a Brescia
Altra particolarità riguardante le batterie: Iveco ha scelto per l'eDaily la modularità il che significa che è possibile optare per uno, due o tre pack da 37 kWh di capienza massima con un sfruttabilità intorno al 95% per un massimo quindi di 105 kWh tutti utilizzabili. I pack sono montati sul daili in parallelo e dunque possono essere aggiunti o rimossi (in officina) a seconda delle esigenze. Ultimo aneddoto: l'autonomia massima dichiarata è di oltre 300 km, ma i driver Iveco in condizioni ottimali sono riusciti ad arrivare fino a 400 km.
Iveco eDaily: prezzo
Quasta è l'unica cosa che non posso dirvi, non per omertà, ma perché ancora non è stato diffuso dato che la commercializzazione in Italia iniziarà dalla seconda metà del 2023. In ogni caso, ovviamente, appena saranno diffusi li troverete pubblicati.