Una delle poche lamentele che gli appassionati di fuoristrada full size hanno mosso al Ram Power Wagon è che è offerto solo con il V8 Hemi da 6,4 litri. Non importa quanto i suoi clienti lo richiedano a gran voce, Ram non metterà mai il suo leggendario turbodiesel Cummins sotto il cofano del P.W. e semplicemente perché i grandi radiatori e gli intercooler di quel motore andrebbero dove si trova l'argano.
Ma ora c'è un nuovo Heavy Duty in città e porta un nome familiare. Il Ram 2500 Rebel 2023 è qui per completare la gamma fuoristrada del brand e unirsi al più piccolo 1500 Rebel e al TRX con motore Hellcat, per non parlare del Power Wagon. Soprattutto, si può avere con l'Hemi 6.4 o il Cummins sei cilindri in linea, offrendo ai clienti offroader la scelta tra un ruggente V8 o la coppia accomodante e il sound di uno dei migliori Diesel della storia.
Potenza e capacità
Il Rebel si colloca tra il Laramie e il Power Wagon nella gamma 2500 Heavy Duty, con un prezzo iniziale di 68.940 dollari inclusi 1.895 di spese di destinazione, che al cambio attuale (1:1) farebbero esattamente la stessa cifra in euro. Per questa cifra di ottengono una specifica griglia, speciali ruote da 20 pollici avvolte in pneumatici Goodyear Wrangler DuraTrac da 33 pollici e un cofano sportivo Mopar.
Ci sono anche ammortizzatori monotubo Bilstein specifici per l'assetto e, soprattutto, un differenziale posteriore bloccabile preso in prestito dal Power Wagon, ma la stessa altezza da terra di 13.1 pollici (33,2 cm) degli altri Ram 2500 4x4, rispetto ai 14.2 pollici (36 cm) del Power Wagon.



Una carrozzeria e due motori
Come il P.W., il Rebel è disponibile solo in configurazione a cabina doppia con un cassone di carico di 1,82 metri. Il V8 standard da 6,4 litri del Rebel produce 415 cavalli e 582 Nm, mentre il turbodiesel opzionale da 6,7 litri a sei cilindri in linea produce ben 375 CV e 1.150 Nm. Il primo è abbinato a un eccellente automatico a otto rapporti, mentre il Cummins ne bastano sei.
Ad ogni modo, il Rebel offre una capacità di carico molto maggiore rispetto al Power Wagon: fino a 6.752 kg di capacità di traino e 1.424 di carico utile con motore a benzina 6.768 e 893 con il diesel, che è un motore più pesante e cuba di più sul peso lordo. Il Power Wagon, al contrario, è omologato per trainare 4.803 kg o trasportare 727 kg sul cassone numeri che molti pick-up più piccoli possono raggiungere e superare.
Il Rebel è fornito di serie di una cabina abbastanza semplice, con tappezzeria in tessuto, un sedile a panca anteriore e un infotainment Uconnect 5 visualizzato su un touchscreen da 8,4 pollici. Tuttavia, Ram offre tra le opzioni un touchscreen verticale da 12 pollici, sedili riscaldati, specchietti di traino ripiegabili elettricamente e un sistema di telecamere surround. Non è troppo difficile attrezzare un Ram 2500 Rebel come un Longhorn.



Incede orgoglioso
Il primo assaggio è arrivato con un modello a benzina su una strada tortuosa e asfaltata da Pioneertown a Big Bear Lake, in California. L'Hemi fa un ottimo lavoro nell'affrontare pendenze ripide, anche se beve carburante a un ritmo allarmante quando si arrampica su pendenze. Rebel non è affatto un modello sportivo, ma ha comunque gestito i tornanti e le curve dall'asfalto del deserto fino a Big Bear con un certo equilibrio, grazie alla struttura rigida e allo sterzo accurato (sebbene leggerissimo).
L'attuale Ram Heavy Duty si basa su una piattaforma pesantemente rivista che esiste dal 2010 e richiede di pagare il prezzo di una posizione di guida verticale e leggermente scomoda, senza volante telescopico e con una leggera mancanza di spazio per la testa sul sedile posteriore rispetto ad altri pickup HD.
Con la sospensione anteriore a tre bracci e quella posteriore a cinque bracci va molto meglio di qualsiasi pick-up con due ponti rigidi. Anche gli ammortizzatori Bilstein e le molle specifiche per l'assetto assorbono la maggior parte dei dislivelli stradali che qui sono tremendi, risultando piuttosto comodo.

Il vero divertimento
La compostezza del Rebel persiste anche quando la strada diventa sterrata. Il percorso di ritorno a Pioneertown era quasi completamente su strade sterrate che il fuoristrada ha gestito molto bene. Gli ammortizzatori monotubo tengono sotto controllo i movimenti del telaio e, sebbene non ci sia la stessa altezza da terra del Power Wagon, il Rebel attraversa comunque gli ostacoli con la massima facilità.
Circa a metà del viaggio fuoristrada, il nostro gruppo si è fermato in una radura, dove la leggendaria fuoristradista Nena Barlow e i rappresentanti della Jeep 4x4 School di Big Bear ci hanno guidato attraverso un breve anello utile a mettere alla prova il mezzo.
Qui abbiamo avuto il primo assaggio del Rebel Diesel, probabilmente il miglior motivo per considerarlo un'alternativa al più capace Power Wagon. Con il riduttore inserito, una necessità sulle salite ripide del percorso e sui dossi, l'acceleratore sembra troppo permaloso per essere fluido.
Ma una volta superata la fase a singhiozzo, la coppia del motore Cummins consente al camion di arrampicarsi su ostacoli e in salita senza troppi sforzi da parte del conducente. Il differenziale posteriore bloccabile della Power Wagon è di serie e mantiene lo slancio quando si attraversano le creste ondulate con il mezzo in twist.

Ritorno
Per il viaggio di ritorno, una strada sterrata per lo più liscia con un po' di asfalto gettato per varietà, abbiamo optato ancora per un Diesel. Riportare il cambio alle marce lunghe aiuta il motore a sentirsi meno nervoso, ma non è ancora così signorile come il motore standard.
Il vantaggio, tuttavia, è molto più coppia quando si esce da un canyon su una strada tortuosa. C'è meno caccia alle marce rispetto all'Hemi e il risparmio di carburante è molto migliore. Il trattamento è un po' più pesante poiché il diesel porta molto più peso sull'asse anteriore, ma c'è ancora molta compostezza per un mezzo che pesa più di tre tonnellate.





In conclusione
Allora, dov'è che il Rebel si dimostra vincente? Senza dubbio per scalare le colline e saltare attraverso i twister grazie a quell'assale posteriore bloccabile e agli eccellenti pneumatici fuoristrada DuraTrac. È anche un po' più comodo del Power Wagon, la cui corsa può diventare un po' rigida e noiosa sui lunghi tratti autostradali. E per non dimenticare, il Rebel offre il leggendario diesel Cummins, che dubito arriverà mai sul Power Wagon, almeno non a breve.



Certo, conti all amano, viene voglia di risparmiare un po' e optare per un Big Horn 2500 con il pacchetto fuoristrada: è abbastanza buono per molte avventure fuoristrada, soprattutto perché le dimensioni dell'Heavy Duty sono probabilmente il suo più grande ostacolo. Ma il fascino dello "stile Power Wagon" potrebbe essere troppo irresistibile per alcuni acquirenti e non si potrebbe incolpare nessuno per aver scelto la Rebel e aver apprezzato le sue solide prestazioni fuoristrada e il comfort su strada, a benzina o diesel.
Gallery: FOTO Ram 2500 Rebel 2023, la prova
2023 Ram 2500 Rebel