Nel mercato nordamericano, i pick-up ad alte prestazioni sono diventati ormai una vera istituzione. Leggendo questa prima riga molti appassionati avranno pensato sicuramente al Ford F-150 Raptor o all’ancora più recente Ram 1500 TRX, senza dimenticare Chevrolet Silverado ZR2 e GMC Sierra 1500 AT4X.
Il vero “padre” di questo particolare segmento (non inteso in termini di dimensioni), però, è il Ram 2500 Power Wagon. Lanciata sul mercato alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la sigla Power Wagon è da sempre associata ai Ram maggiormente orientati al fuoristrada. E la nuova generazione presentata nel 2019 non fa differenza. A dimostrarlo c’è la prova su strada dei nostri colleghi di Motor1 USA.
Proporzioni in stile USA
Partiamo dalle dimensioni del Power Wagon. Unicamente disponibile nella variante 2500 del Ram, questo modello è lungo 6,03 metri, largo 2 m e alto 1,97 m, con un’altezza da terra di ben 36 cm (ossia 3 cm in più rispetto ad un 2500 “normale” e 55 mm in più di un Raptor).

Le proporzioni imponenti del pick-up sono esaltate da una carrozzeria molto muscolosa, con una calandra grigio scuro con logo RAM al centro e un verricello ZEON-12 pronto a dare supporto nelle situazioni più difficili. A far capire chiaramente che si tratta di un Power Wagon ci sono le scritte disposte in verticale ai lati del cassone e quella presente (a richiesta) sulla ribaltina.
Nel tripudio di muscoli del 2500 stonano un po’ le ruote da 33”. Nonostante la misura sia importante, gli pneumatici Goodyear Wrangler 285/70 R17 sembrano essere quasi sottodimensionati rispetto alla mole del pick-up. In effetti, la “concorrenza” si affida a “scarpe” più voluminose: ad esempio, il Raptor monta di serie gomme da 35”, ma sono disponibili anche quelle da 37” scegliendo il pacchetto Raptor 37.
Spaziosità e tecnologia (quasi) per tutti
Vista l’importante altezza da terra, per salire a bordo è fondamentale appoggiarsi alla pedana laterale e afferrare la maniglia sul montante. Una volta seduti, comunque, si apprezza tutta la spaziosità di questo immenso pick-up.
I sedili in pelle presentano le funzioni di riscaldamento e ventilazione (un optional presente nel ricco pacchetto Level 3 Equipment Group), mentre il grande bracciolo centrale nasconde un vano portaoggetti sufficiente ad accomodare un PC portatile.

Di fatto, la strumentazione è la stessa del Ram 1500. Il quadro strumenti misto analogico-digitale ha uno schermo centrale configurabile da 7” che può fornire varie informazioni sulla guida, tra cui l’inclinazione del mezzo e l’angolo di sterzata.
Il protagonista della plancia è il display verticale da 12” UConnect 5 da cui si gestiscono tutte le funzioni di comfort del veicolo (tra cui il clima), oltre al sistema di telecamere e alle app di Android Auto e Apple CarPlay wireless.
Facendo un rapido confronto con la concorrenza, il Raptor è equipaggiato con uno schermo orizzontale da 12”, mentre se preferite lo Chevrolet Silverado o il GMC Sierra avrete a disposizione un display da 13,2”. In alternativa, sul Power Wagon si può richiedere lo schermo base da 8,4” che lascia spazio nella parte inferiore ai comandi fisici del climatizzatore.

Rimando sul fronte tecnologico, il Power Wagon può essere richiesto con frenata d’emergenza, cruise control adattativo (privo, però, della funzione Stop & Go) e mantenimento di corsia.
Meno spaziosa la fila posteriore che offre un agio appena sufficiente (soprattutto per la testa) per i passeggeri più alti. La panca, comunque, è riscaldabile e può essere sollevata in modo da ricavare un ulteriore spazio di carico.
Non corre, ma sa andare ovunque
Sotto al cofano del Ram si trova un poderoso 6.4 V8 da 416 CV e 582 Nm abbinato ad un collaudatissimo cambio automatico a 8 rapporti. Se la potenza vi può sembrare importante, dovete comunque ricordare che si tratta di un pick-up di 3.147 kg.
Ne consegue che le prestazioni pure non siano il pane quotidiano (sebbene lo scatto 0-100 km/h sia soddisfacente e nell’ordine degli 8,5 secondi) e che il Ram sia più che altro pensato per gli sforzi quotidiani.

A tal proposito, il Power Wagon fa segnare una capacità di traino di 4,8 tonnellate e una portata di 740 kg. Volete sapere davvero i consumi? Ovviamente non stiamo parlando di un campione di efficienza: nella nostra prova, il Ram ha fatto segnare una media di 6-7 km/l con un approccio “gentile” sull’acceleratore.
Off-road a 5 stelle
Chi acquista un Power Wagon, comunque, non indugia troppo né sulle prestazioni né sui consumi. Le vere qualità di questo pick-up si apprezzano abbandonando l’asfalto dove l’altezza da terra e l’eccellente hardware per il fuoristrada tornano estremamente utili per superare ogni ostacolo.
Dotato della trazione integrale (con tanto di marce ridotte e bloccaggio centrale del differenziale), il Power Wagon non teme l’off-road più intenso, grazie anche ad un angolo d'attacco di 29° e di 26° in uscita.
A dare una mano sono anche le sospensioni anteriori Articulink che offrono un’escursione importante e la barra anti-rollio scollegabile alle basse velocità per cavarsela alla grande quando si incontrano rocce e dislivelli importanti.


Vista l’elevata altezza da terra si ha da subito una grande sicurezza alla guida, ma le dimensioni impressionanti presentano ovviamente il conto quando si porta il Ram Power Wagon tra le vie cittadine.
Oltre a ciò, l’assetto su asfalto risulta essere piuttosto rigido (sicuramente di più rispetto a F-150 Raptor e Ram TRX che offrono diverse modalità di guida, le quali sono assenti sul 2500). In aggiunta, il rumore degli pneumatici e i fruscii aerodinamici sono compagni di viaggio inseparabili alle velocità da tangenziale e da autostrada.
I prezzi del Ram 2500 Power Wagon
Quanto costa e dove si acquista il Ram 2500 Power Wagon? Negli Stati Uniti, il mastodontico pick-up ha un prezzo di partenza di 60.000 dollari (circa 58.000 euro), ma per averlo in Europa bisogna rivolgersi alla rete d’importazione parallela. Ciò ha un forte impatto sui prezzi che possono salire facilmente ben oltre i 100.000 euro, soprattutto per gli allestimenti più ricchi.

In ogni caso, si tratta di uno dei pick-up estremi più “economici” presenti sul mercato. Ad esempio, bisogna considerare che un Ram TRX parte da 80.000 dollari, mentre il Raptor da 72.000 dollari. Sullo sfondo, si possono considerare anche lo Chevrolet Silverado 1500 ZR2 (circa 70.000 dollari) e il GMC Sierra 1500 AT4X (66.000 dollari).
Come abbiamo visto, però, i primi due rivali approcciano il segmento in modo decisamente diverso dal Power Wagon. Se TRX e Raptor, infatti, puntano principalmente sull’alta velocità in ogni terreno (grazie rispettivamente ai 712 CV e 450 CV, ma c’è anche il nuovo Raptor R da oltre 700 CV), il Power Wagon è orientato all’off-road classico e al lavoro vero e proprio.
ZR2 e AT4X, invece, propongono una dotazione per il fuoristrada all'avanguardia, sebbene meno completa rispetto al 2500 e con una carrozzeria dalle dimensioni più contenute.
Gallery: Foto - La prova del Ram 2500 Power Wagon
Ram Ram 2500