L'avanzata dei van elettrici non sembra arrestarsi e anzi si sta allargando anche ai van più iconici ed emblematici. Dopo Fiat Ducato è la volta di Ford Transit, il large van per antonomasia ad ospitare motore elettrico e batterie diventando E-Transit.

Una trasformazione che ci ha messo un po' ad arrivare ma che posiziona l'Ovale Blu subito ai vertici del segmento. Un mondo che non è come sappiamo tutto rose e fiori con i suoi limiti e le perplessità che suscita. Per cui abbiamo cercato di capire... e di spigarvi meglio come se la cava il nostro americanone a batterie.

Pregi e difetti

Esteticamente a parte qualche inserto di carrozzeria e la presa di ricarica sul frontale, l'E-Transit non differisce in nulla dal suo fratello a motore endotermico. Nemmeno per le declinazioni visto che con la trazione batterie è disponibile, come furgone, in tre lunghezze e due altezze combinabili, in versione doppia cabina e persino autotelaio (per ora non in Italia).

Ford E-Transit Test Drive - Statica

Punti di forza che si associano anche all'ottima dotazione di serie in cabina fra cui il nuovo (sui furgoni) Sync 4, al freno di stazionamento elettrico e alla scomparsa definitiva del cambio a cloche sostituita da un più pratico rotore. Fra i pro anche la scelta di posizionare il motore elettrico dietro fra le due ruote e quindi di optare per un sistema di sospensioni a ruote indipendenti. Alta la potenza con 135 e 198 kW.

Ford E-Transit Test Drive - Dinamica

Di contro ci troviamo, come spiegato nel video, di fonte a un veicolo ben ottimizzato per diventare elettrico, ma pur sempre concepito, inizialmente, come endotermico. Quinidi con qualche pecca di aerodinamica, con spazio poco sfruttato in cabina e sull'anteriore a cui si aggiunge qualche scelta tecnica non proprio condivisibile come i grandi specchi laterali con inclusi gli indicatori di direzione a grande rischio di danneggiamento.

Quanto costa

Per i furgoni si parte dai 53.750 euro più iva della versione Trend, l’unica disponibile e praticamente full optional, 350 L2H2 135 kW come quella che abbiamo provato, l’aumento di potenza costa 1.750 euro in più mentre quello di lunghezza da L2 a L3 costa 750 e da L3 a L4 1.250 euro nei furgoni e 500 euro negli autotelai. 

Chiaramente sono prezzi indicativi dato che l’acquisto di un veicolo elettrico non è una formula molto praticata e dunque il consiglio è quello di verificare le offerte di noleggio e leasing attive al momento della scelta. 

Gallery: Ford E-Transit, tutte le immagini della prova in Italia