Renault con Kangoo Z.E. è stata una delle prime case a portare mobilità elettrica nel mondo dei van e ora con la nuova generazione di Kangoo Van E-Tech Electric prova ad alzare ancor un po’ più su l’asticella delle prestazioni dei furgoni a batterie anche trasferendo sulla versione elettrica tutte o quasi le novità già presentate sul nuovo Kangoo Van. 

Questa parentela stretta non ci deve ingannare perché Il Kangoo Van E-Tech Electric è a tutti gli effetti un veicolo nato per essere elettrico e in questa prova su strada lo abbiamo ribadito più di una volta. Un aspetto che oggi fa davvero la differenza rispetto agli elettrici di prima generazione.

Esterni | Interni | Guida | Focus | Prezzi

Esterni

  
Nonostante questo Kangoo Van E-tech Electric differisce in poco o nulla dal fratello endotermico se si escludono le classiche cromature sulla calandra che è anche leggermente più "chiusa" visto che non deve raffreddare un radiatore. Nel video sono poi evidenziate tutta un serie di piccole particolarità che valgono per tutte e due le motorizzazioni fra cui la novità assoluta della porta Open Sesame che sfrutta sia l'apertura della portiera destra di 90. gradi sia l'assenza del montante centrale per offrire una luce di carico laterale di oltre un metro e mezzo.

Anche la declinazione elettrica è disponibile in due lunghezze la prima standard commercializzata da subito da 4.486 mm di lunghezza che offre un volume di carico che arriva fino a 3,9 metri cubi sfruttando anche il sistema di abbattimento del sedile passeggero. A questa se ne aggiungerà una a passo allungato che porterà il volume di carico fino a 4,9 metri cubi con lunghezza massima utile del vano di 3.548 mm.  600 kg è il limite di portata per la versione a passo corto mentre quella a passo lungo ne conterà 800, per entrambe una capacità di traino fino a 1.500 kg.

Interni

Oltre agli higlights mostrati nel video gli interni del Kangoo Van E-tech Electric possono contare su quasi 60 litri di spazio per riporre oggetti, sulla possibilità di sfruttare l’eventuale sedile centrale passeggero come tavolino da ufficio mobile e sul sistema di infotainment Renault Easy Link

Da quest'ultimo si gestiscono le principali funzionalità del veicolo e si può accedere a servizi dedicati come: la programmazione e il monitoraggio della ricarica della batteria, la programmazione del pre-condizionamento termico dell’abitacolo, la ricerca dei punti di ricarica lungo il percorso e il calcolo delle destinazioni raggiungibili con l’autonomia restante della batteria. 

Guida

Negli anni Renault forte dell’esperienza accumulata attraverso suoi clienti ha potuto affinare e ottimizzare sia le prestazioni sia le funzionalità del suo Kangoo. Ecco quindi che oggi Kangoo Van in versione elettrica offre oltre a un motore da 90 kW anche tutta un serie di miglioramenti che lo fanno rendere al massimo. 

Fra questi la gestione ottimale della coppia di 245 Nm che lo rendono davvero un fulmine nelle partenze. Alla risposta pronta al piede corrisponde anche un buon comfort sia in fase di handling sia in termini di sospensioni tarate per essere un buon compromesso fra le esigenze di trasporto e l’assorbimento della strada soprattutto sull’anteriore. 

Un veicolo che trova, dunque il suo ambiente ideale in città, ma non solo, dato che con 300 km di autonomia derivanti da un consumo medio di 14,6 kWh/per 100 km e una batteria di 45 kWh riesce a essere sfruttabile anche fuori le metropoli diventando un interessante alternativa per tutte quelle mission in cui serve agilità, media capacità di carico e un po’ di appeal. 

Focus

Un menzione particolare merita la scelta di Renault per le opzioni di ricarica. Di serie vengono offerti, un caricabatterie trifase da 11 kW, adatto a tutti i tipi di ricarica domestica ma anche un caricabatterie trifase da 22 kW, per la ricarica accelerata presso i terminali pubblici.

In opzione insieme con il caricabatterie da 22 kW, è possibile richiedere un caricabatterie rapido da 80 kW a corrente continua per recuperare 170 km di autonomia in 30 minuti. In media la batteria del Kangoo Van E-Tech Electric impiega 2 ore e 40 per passare dal 15% all'80% di carica se collegata a una Wallbox da 11 kW e meno di 6 ore su una Wallbox da 7,4 kW. 

Prezzi

I listini partono da 30.100 euro iva esclusa per la versione Start con caricabatterie da 11 KW. Aggiungendo 800 euro si può avere l’open Sesame invece con 400 euro in più il caricabatterie da 22 kW. 

Gallery: Foto - Renault Kangoo Van E-Tech Electric Test Drive