Mentre SUV e crossover invadono il mercato, anche americano, a un ritmo quasi inesauribile, il settore dei pick-up di medie dimensioni vive invece di evoluzioni più cadenzate. Nessuno dei "piccoli truck" (come li considerano laggiù) in vendita oggi offre qualcosa di davvero innovativo in termini di tecnologia, ma i clienti li adorano ugualmente.
Nissan Frontier, in questo senso, non può che puntare alla continuità. Il modello di seconda generazione ha lasciato il mercato dopo circa 15 anni trascorsi subendo pochissime modifiche eppure vendendo quasi altrettanto bene alla fine della sua carriera come nel 2005 quando ha debuttato, e Nissan spera che il nuovo confermi questo successo o che addirittura lo espanda, offrendosi a una clientela più ampia.
Lavoro, ma anche tempo libero
Mentre il vecchio Frontier ha costruito la sua reputazione sull'immagine di mezzo da lavoro affidabile e conveniente, il nuovo cerca di spingersi un po' di più verso la nicchia (se così si può definire) degli appassionati di fuoristrada, con gli occhi puntati sui clienti di Toyota Tacoma. Dopo questo test condotto sia su strada sia fuoristrada, siamo giunti alla conclusione che non è affatto un obiettivo irragionevole.


Nuovo abito
Il fatto che finora si siano viste solamente foto-spia dell'allestimento base S inizia a sembrare qualcosa di premeditato. Nissan vuole evidentemente concentrare tutta l'attenzione sul modello top di gamma Pro-4X, che prevede sarà la più venduta.
In questo particolare allestimento, tutto nell'aspetto di Frontiera trasmette capacità fuoristrada e un tono decisamente aggressivo, a cominciare dal frontale dalle linee nette e squadrate e dall'enorme griglia nera con il nome stampato orgogliosamente in alto.
I fari full LED inseriti in una versione più squadrata del design di marca attualmente definito da Nissan adornano frontale così come l'enorme piastra paramotore sotto il paraurti anteriore.
Sa come attirare l'attenzione
Lo sguardo salta immediatamente agli accenti rosso lava sui badge e sui ganci di traino, che sono di serie sul Pro-4X. Su vernici più neutre il colpo d'occhio è gradevole, ma abbinato alla vernice verde quasi militare di questo modello, dà al tutto un aspetto da carta da regalo un po' pacchiana per andarci in vacanza.
La vista di 3/4 anteriore è la migliore: mette in mostra alcuni colpi di luce del parafango e i pneumatici fuoristrada avvolti attorno a ruote da 17" grigio scuro. Le proporzioni sono effettivamente le stesse di prima, visto che il telaio è lo stesso della generazione precedente con interasse di 3,2 metri, sebbene il pick-up sia complessivamente più lungo di circa 16 cm.
Il cassone è ravvivato dal nuovo design della sponda posteriore con scritta "Frontier" stampata nel mezzo come va di moda oggi. Di serie ha un sistema di smorzamento, quindi si può aprire la maniglia e lasciarlo cadere delicatamente. Frontier può trasportare fino a 725 kg di carico utile, che è proprio in linea con ciò che offre Tacoma.
Altre dotazioni come le luci a LED, il rivestimento del fondo, i ganci di ancoraggio scorrevoli e un gancio di traino sono forniti con il pacchetto Convenience da 1.990 dollari (pari a 1.750 euro).




Uno sguardo all'interno
Ci siamo abbastanza abituati a trovare interni sontuosi sui modelli full size, pieni pelle e legno, mentre i pick-up di taglia media non offrono abitacoli di lusso, che del resto non dovremmo aspettarci considerando il loro costo di entrata più basso.
All'interno di Frontier, la plastica nera è il piatto principale e domina la consolle centrale e i pannelli delle portiere. I modelli con sellerie in tessuto rompono la monotonia con gli stessi accenti rosso brillante dell'esterno, quello in prova in pelle invece è tutto nero.
Ci sono otto portabicchieri (di cui quattro abbastanza grandi da contenere bottiglie d'acqua da 1 litro), oltre a uno spazio ai vertici della categoria per gli oggetti nella consolle centrale. Nissan ha previsto altrettanto spazio di stivaggio sotto il sedile posteriore, che integra le tasche delle portiere di grandi dimensioni in grado di contenere più oggetti.
I sedili Zero Gravity sono forniti di serie e molto supporto per il sedere e la schiena, e nel caso di questo modello sono dotati di riscaldamento a due stadi opzionale. Lo spazio per distendersi non manca e soltanto la fila posteriore appare angusta, principalmente a causa della sua posizione eretta.
Digitalizzazione a bordo
Nissan ha creando un nuovo stack centrale fornito con un touchscreen da 9" opzionale, il più grande della categoria. Uno schermo più piccolo da 7" pollici è invece di serie con Apple Carplay (cablato) e Android Auto. Nissan afferma che le connessioni wireless potrebbero a un certo punto allinearsi ad altri prodotti della gamma come Rogue e Pathfinder.
Ulteriori accessori sono organizzate nei tre livelli di opzioni del listino Frontier. Il pacchetto tecnologico più economico da 990 dollari, offre l'avviso di deviazione dalla corsia, il monitoraggio degli angoli ciechi, il monitoraggio del traffico posteriore e il cruise control adattivo. Monitor con telecamera surround e sistema audio Fender a 10 altoparlanti sono abbinati ad altri articoli e costano rispettivamente 1.990 e 2.790 dollari.



Un "piccolo" re della srada
Dopo aver guardato per tutta la mattina l'attraente kit fuoristrada del Pro-4X, non vedevamo l'ora di sporcarlo. Tuttavia, prima che questa possibilità si presentasse, abbiamo trascorso un po' di tempo sulle splendide strade che circondano Sundance, nello Utah scoprendo in questo tratto prevalentemente autostradale che la guida è piacevole, a cominciare dal propulsore ben ordinato.
Nissan sottolinea che il motore di Frontier (ripreso dal modello dell'anno scorso) è il più potente nel segmento di medie dimensioni. Il V6 da 3,8 litri eroga 310 CV e 381 Nm. In effetti, supera di poco i 308 CV di Chevrolet Colorado e più nettamente i 278 del Tacoma i 270 del Ford Ranger, se si considera soltanto la potenza e non la coppia. C'è un cambio standard a 9 velocità mentre per la trasmissione è disponibile l'opzione della trazione integrale.

Sulla carta, Nissan Frontier è bilanciato rispetto ai concorrenti nel mix di efficienza e prestazioni. La capacità di traino massima è di 3.050 kg, la percorrenza media di 8 km/l e una cifra di risparmio di carburante combinato di 19 miglia per gallone. Il rivale più vicino è Tacoma, che può trainare 2.900 kg, ma consuma meno, mentre un Ford Ranger confrontabile tocca il record di traino con 3.400 kg e gli stessi 8 km/litro di Frontier.
In autostrada siamo rimasti più che soddisfatti di come si è mosso. Senza turbo bisogna sfruttare la zona alta del contagiri per sentire la potenza, ma lo slancio continua ad arrivare e questo V6 fa bene il suo lavoro. Un 4 cilindri turbo probabilmente andrebbe altrettanto bene e richiederebbe meno sforzo per andare avanti con la sua migliore erogazione di coppia, ma non c'è niente che appaia sbagliato nella Nissan.


Premiato anche il comfort
A parte il gruppo propulsore, la caratteristica principale è il comfort su strada. Nissan ha lavorato duramente per ridurre rumorosità generale e vibrazioni, punto debole del vecchio Frontier. L'azienda ha aggiunto nuovi supporti idraulici sotto la cabina, vetri laminati più spessi e mescole specifiche per pneumatici così da rendere più gradevole la marcia su strada. Spesso misure come queste non portano a nulla oltre a servire al marketing, qui invece la differenza si sente.
Le strade tortuose di montagna che ci portavano al vero percorso offroad non hanno offerto molte impressioni in termini di guida dinamica. Il rollio della carrozzeria è stato significativo, nonostante l'aggiunta della seconda barra stabilizzatrice, e i freni hanno accusato un po' di fatica se chiamati in causa dalle velocità più elevate.
La decisione di Nissan di mantenere lo sterzo a cremagliera con servoassistenza idraulica e non elettrica offre una sensazione di maggiore grinta, anche se compromette la possibilità di avere dotazioni di sicurezza attiva come l'assistenza al mantenimento della corsia, un compromesso che a nostro avviso non vale le rinunce.
Alla prova dell'offroad
Passare alla modalità fuoristrada è un processo facile, perché le uniche operazioni da eseguire sono l'inserimento della trazione integrale e, se il terreno lo richiede, delle ridotte e del bloccaggio del differenziale posteriore. Sebbene questo percorso non fosse la sfida più ardua possibile per una macchina del genere, abbiamo apprezzato la facilità nel modulare l'acceleratore, superando agevolmente le sezioni più rocciose.
Le visuali sono risultate ottime su cofano e retro, e se ci si muove nello stretto, le telecamere perimetrali sono buon modo trucco per assicurarsi che nulla venga graffiato. Lo stesso vale per le piastre paramotore più grandi specifiche del Pro-4X, che si estendono ulteriormente sotto il muso per proteggere il radiatore e la coppa dell'olio da eventuali danni gravi.


L'elettronica funziona
Durante alcuni tratti in discesa, abbiamo attivato il controllo dell'andatura in pendenza, che si accende e spegne con un semplice interruttore posizionato però un po' troppo in basso e vicino al ginocchio del guidatore. Questo costringe a distogliere lo sguardo dal sentiero solo per assicurarsi che tutto sia acceso. Pur funzionando bene, regola l'avanzamento su una sola velocità fissa, a differenza di Tacoma o Ranger che consentono al guidatore di aumentare e diminuire l'andatura.
A dire il vero, c'è una semplicità quasi rinfrancante in tutti i comandi per l'assistenza alla guida fuoristrada perché ogni dispositivo ha un solo pulsante (alcuni difficili da raggiungere), anche se questo limita la possibilità di modulare le funzioni. Detto questo, il Pro-4X è un'opzione da considerare per qualsiasi acquirente che voglia poter alternare la solita routine a un po' di sana avventura.


Money Matters
Nissan Frontier 2022 ha prezzi altamente competitivi sia nella zona bassa sia in quella alta del listino. Un modello base essenziale parte da 27.840 dollari (24.524 euro), come sempre escludendo i costi di consegna e preparazione, e offre già 310 CV. Toyota Tacoma costa meno, ma il suo motore standard da 159 CV è molto inferiore a ciò che Nissan offre.
Il Pro-4X parte da 37.240 dollari (33.112 euro) che diventano 44.315 (39.400 euro) con i già citati pacchetti di opzioni e costi di destinazione. Per il miglior Tacoma TRD Pro si parte da 44.325 dollari prima di iniziare ad aggiungere qualunque qualcosa. Certo, ha altre caratteristiche fuoristrada e una reputazione di affidabilità a prova di proiettile che in passato è stata sufficiente alla maggior parte degli acquirenti per sceglierlo.
Nissan si è presa il suo tempo (15 anni) per assicurarsi di avere un pick-up in grado di entrare nel mercato da protagonista: Frontier oggi prende apertamente di mira Tacoma e, in misura minore, Ford Ranger e Chevrolet Colorado. Sulla base delle nostre prime e alquanto brevi impressioni, con successo.
Gallery: FOTO - Nissan Frontier 2022 - La prova su strada
2022 Nissan Frontier Pro-4X Crew Cab