Il Ford E-Transit e gli altri furgoni a batteria sono probabilmente i veicoli elettrici più importanti in arrivo sul mercato quest'anno, perché è in questo settore che il passaggio all'elettrico ha le maggiori possibilità di affermarsi davvero e di far apprezzare pregi come la grande coppia erogata con facilità, i costi operativi inferiori e le emissioni zero.
Per Ford, l'impegno maggiore sarà quello di convertire le grandi flotte delle aziende più che i singoli artigiani o i piccoli imprenditori. Fortunatamente, E-Transit mette sul piatto molto di più che eliminazione dei costi del carburante mostrando caratteristiche interessanti che testimoniano l'evoluzione dell'intero mondo del trasporto elettrico. Ecco il primo test organizzato negli Stati Uniti per la stampa locale.
Come è fatto
Rispetto all'F-150 Lightning, che verrà fornito con due livelli di batterie e autonomia e un'opzione per la trazione integrale a doppio motore, l'E-Transit americano è un pacchetto unico. Gli ingegneri hanno concentrato i componenti ad alta tensione come la porta di ricarica, il modulo del caricatore, le pompe di raffreddamento e altri elementi, nell'ex sede del motore a gas, in cima a una struttura di supporto e protezione dagli urti.
Ancora più importante, questo stack ospita il sistema Pro Power Onboard da 2,4 kilowatt di potenza, ma con il noto vantaggio della silenziosità. Per chi lavora al chiuso, E-Transit diventa una fonte energetica pulita, senza gas di scarico La batteria è un'unità agli ioni di litio con 68 kWh effettivamente utilizzabili, ma Ford non ha specificato qual è il limite di assorbimento del Pro Power Onboard.

A proposito di quella batteria, potrebbe sembrare piccola pensando alla corsa alle capienze che caratterizza il mondo dell'automotive elettrico, ma le esigenze delle attività commerciali sono diverse da quelle dei clienti al dettaglio. Quindi, se sembrano pochi i circa 186 km che il transit può coprire con un pieno, è bene ricordare che secondo Ford la distanza quotidiana media percorsa da un Van si attesta su meno di 120 km.
Ford ha anche orientato le prestazioni di ricarica alle esigenze dei clienti commerciali: Attraverso il suo programma Ford Pro, l'Ovale Blue fornisce alle aziende consulenti in grado di determinare la migliore strategia di ricarica, che si tratti di caricabatterie da casa per i dipendenti o impianti aziendali con sue attacchi da 48 A connessi al cloud o l'accesso a la rete di ricarica FordPass.
Le prime due opzioni ricaricano la batteria dell'E-Transit in poco più di 8 ore, il terzo sfrutta la ricarica in corrente continua da 115 kW, che carica la batteria dal 15 all'80% in 34', equivalenti a una pausa pranzo abbastanza decente.
Motore e sospensioni
L'E-Transit ha un unico motore elettrico da 198 kW sull'asse posteriore. Integrato con una trasmissione a rapporto singolo, invia fino a 430 Nm di coppia ai semiassi rinforzati delle ruote posteriori, dotata di sospensioni posteriori indipendenti per sfruttare al meglio la coppia immediata fornendo allo stesso tempo notevoli vantaggi in termini di manovrabilità, sia a carico che a scarico, rispetto al canonico ponte rigido con molle a balestra.
Il più grande vantaggio per i clienti commerciali, tuttavia, è la versatilità dell'E-Transit... che è identica a quella del Transit standard. Le dimensioni e gli spazi per tutte le 8 varianti di carrozzeria dell'E-Transit, che combinano 3 altezze del tetto e 3 lunghezze del veicolo, sono identiche al modello tradizionale.
Ciò significa che un'azienda che ha attrezzato il proprio Transit potrebbe prendere tutte le sue apparecchiature e collegarle esattamente allo stesso modo a un E-Transit. Anche le capacità di carico utile sono sostanzialmente simili. Ad esempio, Ford stima per E-Transit a passo lungo e tetto alto circa 1.530 kg circa, appena 4-5 kg meno di un modello biturbo a trazione posteriore.
L'unica cattiva notizia è che per ora non è in arrivo una versione per il trasporto passeggeri e che il furgone prevede al momento i soli 2 posti. Lo schermo touchscreen standard da 12" con tecnologia Sync 4 offre una grafica accattivante, risposte rapide e connessione Apple CarPlay wireless con standard di connettività 4G LTE e tre anni di Ford Pro E-Telematics in omaggio.


Come va
A parte questo piccolo peggioramento, l'E-Transit rappresenta bene il mondo dei veicoli elettrici. Un'accelerazione piena produce prestazioni immediate, anche con 450 kg di zavorra aggiunti nella parte posteriore per simulare un carico. Ma non tutti gli E-Transit funzionano allo stesso modo.
Lo Smart Acceleration Truncation opzionale (o SAT, perché "Smart Acceleration Truncation" è un nome terribile) regola le prestazioni dell'E-Transit in base al carico utile. Durante il test il furgone trasportava meno di 1/3 del massimo di un modello con tetto alto e passo lungo, quindi il computer ha limitato le prestazioni per risparmiare batteria. Anche ad acceleratore completamente aperto consente solo circa la metà della potenza massima del furgone. Detto questo, se aumentassi il peso, il cervello elettronico rilascerebbe più potenza per fornire prestazioni identiche.
Se il propulsore elettrico è ciò che fa più notizia, non va trascurata la sospensione aggiornata: caricata anche con solo una frazione del suo carico utile massimo, è un notevole miglioramento. Nelle curve strette è stato possibile alzare la velocità e confidare nel carattere maneggevole di questo E-Van. Anche la guida è migliore, con un comportamento più confortevole del normali furgoni. C'è quasi da sperare che Ford offra queste sospensioni anche al resto della gamma Transit.

Sulla buona strada
Nell'agosto 2021, pochi mesi dopo l'apertura delle prenotazioni, Ford aveva già registrato 20.000 prenotazioni, la metà dei quali è stata convertita in ordini, con oltre 300 aziende di piccole, medie e grandi dimensioni che hanno aderito.
Questo si aggiunge al recente progetto-pilota con gli agricoltori della contea di Sonoma per valutare l'E-Transit, l'F-150 Lightning Pro e il sistema telematico Ford Pro Intelligence. Senza dubbio c'è interesse per un furgone elettrico, anche se i numeri dei pre-ordini non sono così esplosivi come ci si aspetta dai nuovi veicoli elettrici destinati ai clienti al dettaglio.
Per queste aziende, la mobilità a emissioni zero dell'E-Transit, la vasta gamma di sistemi di sicurezza, la connettività avanzata e la versatilità superano le preoccupazioni che influirebbero sull'acquirente medio di un'auto, come l'autonomia o la velocità di ricarica.
I dati | 2022 Ford E-Transit 350 Medium-Roof Cargo |
Motore: | Sincrono a magneti permanenti |
Autonomia: | 186 km |
Tipo e tempi di ricarica | AC 240V/48A (100%) 8h; CC 115 kW (15%-80%) 34' |
Base Price: | 48.880 dollari (compresa consegna) 42.895 euro |
As-Tested Price: | 52.115 euro |
2022 Ford E-Transit 350 Medium-Roof Cargo