Il lockdown o meglio la fine del lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19 ci ha fatto riscoprire il piacere delle vacanze in camper. Il mercato ne offre di tutti i tipi e da tutte le tasche. Molti allestitori prendono van blasonati e li trasformano, ma pochissime case costruttrici hanno una produzione "fatta in casa”.

In Europa sono Ford, Mercedes-Benz e Volkswagen a offrire qualcosa che si può comprare entrando in concessionaria. Per coloro che desiderano la sicurezza di un camper testato e garantito dal produttore, queste sono tre delle scelte possibili con un prezzo che per la maggior parte degli allestimenti è lo stesso d’un camper preparato da un “specialista”.

La questione a questo punto è quelle scegliere? Abbiamo posto questa domanda a tre famiglie del Regno Unito facendogli provare un Volkswagen California Ocean, un Mercedes-Benz Marco Polo e un Ford Transit Custom Nugget per unirsi ad alcuni appassionati al festival musicale Camper Calling 2021 a Ragely Hall, nel Warwickshire, Regno Unito.

Volkswagen California

Il Volkswagen California è l’archetipo del campervan in Europa, la maggior parte delle conversioni di camper nel Vecchio Continente arrivano dal Transporter, insomma, è un'istituzione. E quando si tratta del fattore “cool”, non ha rivali. Solo l’immagine del California basta a giustificare il suo successo, ma in questo confronto non lo considereremo. Parlando di prezzi in Italia partiamo da 59.710,42 euro Iva esclusa per la versione 150 CV.

Camper van a confronto. Volkswagen California

Il California vanta un allestimento solido, testato dai Farquarsons, una famiglia di tre campeggiatori esperti che hanno intenzione di abbandonare la tenda e acquistare invece un furgone. La serie California offre una discreta scelta di modelli a partire dall'entry level Beach che di tutti gli allestimenti conserva solo il tetto a soffietto e i sedili posteriori pieghevoli che forniscono un letto matrimoniale di buone dimensioni al piano di sopra e uno accogliente al piano di sotto.

Camper van a confronto. Volkswagen California

Mansarda un po' scomoda

Per salire sul letto del tetto serve un certo grado di flessibilità e forza per arrampicarsi sui due sedili anteriori rotanti. Tutti e tre i camper van presentano questo tipo di compromessi. L'uso del lavello e del frigorifero, ad esempio, richiede di far scivolare il letto principale su un sedile o semplicemente di sedersi sul letto, anche se tutti quelli con cui abbiamo parlato a Camper Calling hanno ammesso che raramente, se non mai, usano il fornello nel furgone, poiché il odore di cibo persiste all'interno.

Camper van a confronto. Volkswagen California

Ci sono accorgimenti che sottolineano l'esperienza di Volkswagen in questo mercato, come il modo in cui un paio di sedie da campeggio si inseriscono nel grande portello posteriore e il tavolo nell'unica porta scorrevole. Fra i plus: la tecnologia del touch-screen del California che consente un facile controllo del riscaldamento, del monitoraggio del serbatoio del gas e dell'acqua e persino di una livella. Comodi anche i letti, quello sul tetto più di quello inferiore perché non deve fungere anche da seduta.

Camper van a confronto. Volkswagen California

Neutro alla guida

Il motore a quattro cilindri turbodiesel da 2,0 litri da 148 CV offre prestazioni adeguate piuttosto che esaltanti. Lo stesso vale per la maneggevolezza, non da sportiva di classe, ma nemmeno da “pulmino”. I rivestimenti e le finte interne sono di alta gamma, anche se alcune plastiche dure più economiche nella cabina tradiscono le radici da furgone del California.

Camper van a confronto. Volkswagen California

Ma c'è qualcosa nella compiaciuta freddezza di guidarlo che lo rende così dannatamente desiderabile. I Farquarsons (e tutti i bambini che hanno preso parte al test) sono d'accordo: il Volkswagen è il il più bello, ma questo non la mette necessariamente in cima alla nostra classifica.

Mercedes-Benz Marco Polo

Come il Volkswagen, anche il Mercedes-Benz Marco Polo deriva dall'offerta di furgoni compatti dell'azienda: il Vito/Classe V. Rispetto al California più estroversa e nonostante il badge premium sul muso è, in realtà, il più economico del trio, con un costo, in Italia, che parte da 54.000 euro più IVA per il modello 220d Automatic da 163 CV, i prezzi restano contenuti anche dopo aver aggiunto alcuni optional.

I Fletcher, una famiglia di quattro persone curiose di camper che occupavano il Marco Polo, infatti, avrebbero alleggerito il loro conto in banca di qualche migliaia di euro in più grazie all'aggiunta di un'utile telecamera di parcheggio a 360 gradi, una tenda laterale e un migliore sistema di navigazione satellitare online.

Camper van a confronto. Mercedes-Benz MarcoPolo

Interni esclusivi e buona guidabilità

Alternativa di classe e sobria al Volkswagen con un prezzo relativamente più basso il Marco Polo ti dà una specie di shock quando entri: non ha rivali tra gli altri contendenti per allestimenti e finiture, aiutato da rivestimenti in pelle di alta qualità, armadietti, cruscotto, illuminazione interna e pavimento liscio rivestito. Sembra davvero un prodotto di lusso, arricchito da sedili posteriori ripiegabili elettricamente di serie, tetto a soffietto, porta scorrevole e grande portellone posteriore, qualcosa che nessuno degli altri ha di serie.

Camper van a confronto. Mercedes-Benz MarcoPolo

Utile anche il vetro posteriore apribile proprio nel portellone che offre l'accesso all'area di carico senza che attrezzi da campeggio come cuscini, sacchi a pelo, giocattoli per bambini e simili cadano a terra. I Fletcher ne hanno adorato la semplicità e la classe complessive, godendosi anche il modo in cui di guidava.

Camper van a confronto. Mercedes-Benz MarcoPolo

Spinto da un turbodiesel a quattro cilindri, i suoi 161 CV (della versione provata) che gli danno un ritmo leggermente migliore su strada rispetto al California, ma non così tanto da essere molto superiore in fatto di prestazioni. Devo il Marco Polo fa la differenza è nel comfort di marcia più silenziosa, con maggiore precisione dello sterzo e che quindi offre una guida più fluida rispetto ai concorrenti tedeschi o americani.

Camper van a confronto. Mercedes-Benz MarcoPolo

Disposizione simile

Il Marco Polo e il California condividono un layout simile, il che significa che è necessario far scorrere il letto principale in un sedile se si desidera sedersi all'interno o utilizzare facilmente il lavandino/frigorifero/fornello. Allo stesso modo, la salita sul letto del tetto non è aiutata da nient'altro che stare in piedi sui cuscini del sedile e sugli schienali delle sue sedie anteriori girevoli. I Fletcher ne hanno adorato la raffinatezza e la qualità e, come gli altri, hanno stabilito che valeva la pena di raggiungere il letto al piano di sopra per stare effettivamente più comodi.

Camper van a confronto. Mercedes-Benz MarcoPolo

Nel complesso, al Mercedes mancano alcuni dei dettagli intelligenti del campervan Volkswagen, come il posto per le sedie o display touchscreen intelligente (da noi si può avere però l’MBAC). Ma D’altronde non si può negare che il Marco Polo rappresenta una scelta estremamente convincente sia su strada sia come esperienza di esclusività.

Ford Transit Custom Nugget

Il Ford Transit Custom Nugget è una sorta di jolly in questo gruppo perché non è tedesco e perché non è così affermato come gli altri due. Questo spiega perché è stato provato proprio dalla mia famiglia che in precedenza ha già posseduto sia Marco Polo sia il California. Il Nugget è anche il più curioso dei tre, visto che evita il layout interno comune al California sia al Marco Polo Basandosi su qualcosa di molto diverso.

Camper van a confronto. Ford transit Custom Nugget

Basato sul popolare modello Ford Transit Custom, il Nugget, con un motore da 185 CV è il più potente, il che significa che in realtà è piuttosto vivace, soprattutto considerando che stai trasportando di tutto, incluso il lavello della cucina. È però un po' indisciplinato non essendo in grado di eguagliare nessuno dei suoi concorrenti in termini di comfort o guidabilità.

Camper van a confronto. Ford transit Custom Nugget

Più furgone, ma pratico

Il Nugget tradisce le sue origini commerciali molto più degli altri due con molte superfici interne dure, fili scoperti e staffe del sedile in metallo affilato. È tutto indubbiamente robusto, ma non si può dire attraente. In parte è compensato dal prezzo che in Italia per il 185 CV a passo corto e tetto sollevabile parte da 48.250 euro più iva al netto degli optional.

Camper van a confronto. Ford transit Custom Nugget

A parte la disposizione a 5 posti, utile per famiglie con tre bambini il layout interno del Nugget ha molto più senso di quello dei suoi rivali tedeschi e non è un caso visto che c’è di mezzo Westfalia che ha sistemato la cucina nella parte posteriore e incernierando il tetto a soffietto da sopra la cabina.

Camper van a confronto. Ford transit Custom Nugget

Ciò significa che con il letto sul tetto sollevato si può stare in piedi nella parte posteriore e utilizzare il lavandino/frigorifero/fornello. E quando si apre il letto al piano di sopra, c'è una comoda scala per accedervi. La Ford ha anche il budoir più ampio dei tre, utile per una famiglia di cinque persone, soprattutto data la relativa ristrettezza del letto al piano di sotto.

Camper van a confronto. VW California, Ford Nugget e MB Marco Polo

Alla fine vince lui?

Tutti hanno concordato che il layout del Nugget è il migliore. C'è accesso da entrambi i lati tramite porte scorrevoli, il letto al piano inferiore può ospitare tutti e tre i bambini e l'accesso posteriore consente un certo grado di separazione tra questo e il vano al piano superiore, utile per orari diversi se sei un campeggiatore con famiglia. Per esempio la possibilità di accedere al frigo la sera, mentre i bambini dormono.

Camper van a confronto. VW California, Ford Nugget e MB Marco Polo

Né vinti né vincitori... forse.

Tutti e tre i camper sono dotati di batterie di servizio che hanno mantenuto il frigorifero e altri dispositivi in funzione per giorni, riscaldamento tramite un sistema diesel ausiliario, gas per cucinare e serbatoi di acqua dolce e acque grigie a bordo. Nessuno ha un bagno o una doccia. Il miglior consiglio è di provarli, affittandoli, prima di impegnarsi in una spesa significativa.

Qui, non stiamo cercando un vincitore, il miglior veicolo è probabilmente un mix di tutti e tre. Vorremmo che il fattore cool, la tradizione e l'unità di visualizzazione del camper touchscreen di Volkswagen si mescolassero al lusso, alla guida sofisticata e ai prezzi più convenienti di Mercedes-Benz, ma con il layout unico e funzionale di Ford. 

A dirla tutta se fossimo una coppia o una piccola famiglia in cerca di un van per tutti i giorni capace o di un pernottamento occasionale compreremmo il Mercedes-Benz Marco Polo. La sua qualità supera di gran lunga gli altri e sembra meno un furgone convertito e più simile a un'auto da guidare. A questo punto forse sarebbe meglio acquistare la versione solo trasporto di persone e spendere i risparmi in soggiorni in hotel. Ma poi come dimostreremmo il ​​nostro stile di vita all'aria aperta?

Gallery: Mercedes-Benz Marco Polo, Volkswagen California, Ford Transit Custom Nugget, a confronto