Il segmento degli small van è storicamente quello più complesso dal punto di vista del mercato, sia in Italia sia nel resto d’Europa, ed è anche per questo motivo che le alleanze e le collaborazioni fra marchi sono importanti per rimanere competitivi senza rischiare investimenti “avventurosi”.
Tuttavia l’urbanizzazione crescente e la sempre maggiore richiesta di veicoli capaci di coprire l’ultimo miglio efficientemente ha spinto Mercedes-Benz a riproporre la sua furgonetta Citan, sempre realizzata in collaborazione con Renault ma questa volta sviluppata in parallelo e dunque con la mano della Stella che si fa vedere.
Com’è Fuori
L’appartenenza ai van stellati è rimarcata dal tipico frontale Mercedes-Benz, disegnato da fari anteriori piatti con un motivo anche interno caratteristico del brand. Anche sui modelli base, poi, questi ultimi sono dotati di luci diurne e lampeggiatori a LED. La mascherina del radiatore con tre lamelle doppie e Stella centrale richiama esteticamente i modelli superiori della famiglia, Vito e Sprinter. Il profilo è dominato dalla linea di cintura muscolare e dalle linee pronunciate dei sottoporta che si sviluppano sopra i due passaruota.
Uno stilema così ispirato alla sportività e all'emozionalità è qualcosa di unico in questo segmento: medesimo motivo è ripreso anche dalla fiancata del furgone e nel posteriore sia che vanga posta la porta a doppio battente sia il portellone. Nell’insieme, Citan è un van che si presenta elegante ma anche aggressivo, come si conviene a un veicolo commerciale, ma con dimensioni piuttosto compatte.
Inizialmente in Italia è commercializzata soltanto la versione a passo standard che presenta una lunghezza massima di 4 metri e mezzo (4.498 mm) per un’altezza di circa un metro e 80 (1.811 mm) e una larghezza più o meno simile (1.859), misure del tutto in linea con gli standard da città .



Com’è Dentro
Le differenze con la precedente generazione e anche dal fratello Renault Kangoo sono ancora più apprezzabili in cabina, dove tutto è veramente Mercedes. In questo caso la Stella ha voluto sia creare il necessario distinguo dal vecchio Citan sia prendere le distanze dagli inevitabili parallelismi con l’altro van della Losanga e dal recente terzo gemello Nissan Townstar.
Molti elementi rimandano allo stile di Vito e Sprinter, così che anche a una prima impressione non ci siano dubbi che ci trovi al volante di un van Mercedes. Per la configurazione della plancia i designer hanno invece tratto ispirazione dal profilo di un'ala. Lo sviluppo è marcatamente orizzontale, il che aumenta la sensazione di spaziosità . Comodi ed ergonomici i sedili e il quadro strumenti che sembra quasi scavato nella plancia.
Anche nelle dimensioni del vano di carico il nuovo Citan batte il vecchio: disponibile, come detto, per il momento sono nella versione furgone standard, nel corso del prossimo anno arriverà anche in quelle a passo lungo e Mixto. La volumetria utile è di 2,9 metri cubi, con una lunghezza massima del vano di carico di 1.805 mm, ma che arriva a tre metri se consideriamo la possibilità di sfruttare l’apertura della paratia e lo spazio sotto il sedile passeggero. La portata, invece, arriva a 782 kg.
L’accesso a bordo avviene attraverso il portellone a doppio battente oppure dalle porta laterali scorrevoli (la seconda è opzionale) che pur senza la soluzione "Sesame", rimasta prerogativa di Kangoo, assicurano su entrambi i lati una larghezza e altezza utili rispettivamente di 615 mm e 1.059 mm.



Alla guida
Il lavoro sul comfort e sul piacere di guida fatto negli ultimi anni sugli small van si concentra tutto in questo nuovo Citan. E non potrebbe esse altrimenti visto che è “l’ultimo arrivato” nel segmento. La prima cosa di cui ci si accorge dunque è la comodità al volante, intesa anche come rapidità con cui si trova la giusta posizione, e poi, mettendo in moto, la silenziosità , un aspetto su cui in Mercedes hanno puntato parecchio.
Le motorizzazioni disponibili a listino sono 5 di cui 3 turbodiesel e 2 a benzina (sempre turbo) rispettivamente 1.5 l da 75, 95 e 116 CV e 1.3 da 102 e 131 CV. Fra le due alimentazioni cambia ovviamente la disponibilità della coppia ma l'erogazione è ugualmente appagante. Le sospensioni lavorano in maniera molto puntuale e nel traffico cittadino si apprezzano anche la visibilità e la manovrabilità .
Si sente, però, la mancanza di un cambio automatico che sul veicolo in prova non era disponibile e che al momento non compare nemmeno sul listino delle opzioni, ma che è atteso per l'anno prossimo. Tuttavia, l'elasticità del 1.5 turbodiesel riesce a sopperire abbastanza bene, riducendo la frequenza dei cambi di marcia. Questo, almeno, per quanto riguarda le funzioni base, perché la vera forza del Citan è altrove, dove zampino di mercedes nella progettazione si fa sentire di più ossia in tutto ciò che è "oltre".
Parliamo di infotaiment, di assistenza alla guida, di interattività e di telematica, di queste funzionalità  (per esempio il sistema MBUX con me connect) che realmente fanno la differenza fra il Citan e gli altri small van. Anche se poche sono di serie, osservazione che ci rimanda al tema del "Furgone Premium" di cui Mercedes è una convinta testimonial ma che si deve confrontare con una clientela non sempre disposta a "spendere" per il top.

CuriositĂ
PiĂą che Citan nello specifico, in realtĂ la cosa piĂą curiosa da osservare riguarda l'intero segmento dei van compatti: con il recente arrivo di Ford Tourneo Connect (e a breve della variante commerciale Transit) realizzato su base Volkswagen Caddy, praticamente tutti gli small van/multispazio ora nascono da alleanze tra almeno due costruttori o brand.

Ai modelli di Stellantis, che mantiene il record di varianti con Citroen Berlingo, Peugeot Partner, Opel Combo e anche Toyota Proace City, si aggiungono infatti l'asse Renault-Nissan-Mercedes (Kangoo, Townstar e appunto Citan) e quella giĂ citata tra Ford e Volkswagen.

Quanto Costa
Il listino, che ha aperto l'ordinabilità lo scorso 13 settembre, prevede 5 versioni van che partono dai 18.689 euro del 108 CDI e arrivano ai 21.189 del 112 CDI, con una forbice in cui rientrano anche i due modelli a benzina. Per la cronaca il Tourer, versione passeggeri con sole 3 varianti (110, 113, 110 CDI), spazia da 20.868 a 21.768, sempre IVA esclusa. Come già osservato, per tutti al momento è disponibile una la carrozzeria denominata Long, che è però la taglia standard. Quella a passo allungato XL, così come il cambio automatico, arriveranno nel 2022.
Il listino di Nuovo Citan Furgone
Modello | Carrozzeria | Potenza | Prezzo |
110 | Long (standard) | 102 CV | 19.189 |
130 | Long (standard) | 131 CV | 20.089 |
108 CDI | Long (standard) | 75 CV | 18.689 |
110 CDI | Long (standard) | 95 CV | 20.189 |
113 CDI | Long (standard) | 116 CV | 21.189 |