Se il mondo dei modelli trasporto persone di Renault ha appena iniziato la propria rivoluzione (chiamata Renaultion), con nuovi modelli ancora da presentare, quello dei veicoli commerciali già da tempo ha cambiato passo con la presentazione - datata fine 2020 - della nuova gamma.
Una gamma che comprende il Kangoo Van, la nuova generazione dello small van francese che cambia tutto a partire dal nome. Niente più "Express" - suffisso regalato a un modello completamente nuovo - ma soprattutto tanta furbizia in più, dal vano di carico alla cabina, dove comfort e tecnologia ora non hanno più nulla da invidiare all'universo delle auto.
Com'è fuori
Prima di tutto le misure: 4,48 metri di lunghezza, 2,15 di larghezza, 1,86 di altezza e con passo di 2,71. Una crescita decisa rispetto alla vecchia generazione, con tratti somatici non stravolti, ma aggiornati: la mascherina è più grande e curata dal, le luci LED hanno una rielaborazione del disegno a "C" delle varie Clio e Captur, le fiancate sono più muscolose e il posteriore è "spallato", con le luci a sviluppo verticale che ne seguono l'andamento.

Un aspetto più elaborato, quasi a voler sottolineare come il Renault Kangoo Van sia più maturo sotto tutti gli aspetti. Forme che seguono naturalmente la funzione, senza quindi sacrificare la capacità di carico o penalizzare in alcun modo la praticità.
Com'è dentro
Il risultato sono 3,9 metri cubi di volume di carico, un significativo aumento rispetto alla precedente generazione, con un paio di soluzioni particolarmente furbe. La prima si chiama Open Sesame by Renault: nessun montante centrale nella parte destra, così da ottenere (a portellone e portiera aperti) 1,44 metri di lunghezza per caricare con agio anche colli più lunghi o ingombranti.

La seconda novità è rappresentata da Easy Inside Rack, una struttura ripiegabile e agganciata nella parte alta per sistemare oggetti lunghi fino a 2 metri (2,5 sulla versione a passo lungo) così da averli sempre a portata di mano e non occupare spazio utile per altri oggetti.

Praticità prima di tutto quindi, una filosofia seguita anche in cabina dove tra vani e cassetti vari si raggiungono i 49 litri di capienza, per sistemare al meglio i vari oggetti di tutti i giorni. Spazio in abbondanza inserito in un ambiente che bada alla sostanza quanto a materiali, con plastiche rigide ma non scricchiolanti, senza per questo rinunciare al comfort.

I sedili sono stati riprogettati e, tra imbottitura e ampie possibilità di regolazioni - così come il volante, regolabile in altezza e profondità - offrono tanta comodità mentre la tecnologia colma il già citato gap che in passato divideva auto da veicoli commerciali. Infotainment con monitor touch da 8", integrazione con Android Auto ed Apple CarPlay e vano di ricarica wireless per lo smartphone sono solo alcuni esempi.
Alla guida
Sedili e volante giocano un ruolo importante nel dare al Renault Kangoo Van una piacevolezza di guida di livello automobilistico, con una posizione davvero molto comoda e rilassante. In più, si aggiunge l'ampia vetratura a offrire una visibilità più che buona con altrettanto buona percezione degli ingombri, fondamentale per un veicolo commerciale pensato per la città.

E per la città, con asfalti a volte tormentati da buche, dossi, sanpietrini e così via, è pensato l'assetto morbido che se da una parte aumenta il rollio, dall'altra permette di superare senza balzi i vari "ostacoli" che si possono incontrare durante la giornata. Tradotto significa comfort di buon livello, accompagnato dallo sterzo con la giusta taratura (mai pesante e nemmeno impalpabile) e - nel caso della mia prova - il 1.5 dCi da 95 CV.

Unità ben commisurata al Kangoo Van, in grado di muoverlo con la giusta disinvoltura senza però brillare particolarmente quanto a brio. Peccato però per la rumorosità, ben presente in abitacolo quando si accelera con decisione. Ultima nota per il cambio, il manuale 6 marce, fluido negli innesti e mai contrastato, eccezion fatta per la prima a volte un po' "dura".

Ci sono poi numerosi sistemi di assistenza alla guida che, tra cruise control adattivo e frenata d'emergenza, aiutano considerevolmente il commerciale leggero francese ad aumentare la sensazione di maturità.
Quanto Costa
Già disponibile per gli ordini e con commercializzazione a partire da luglio 2021, il Renault Kangoo Van sarà declinato, per ora, in un solo allestimento chiamato Edition One, con listino a partire da 18mila euro e una dotazione di serie particolarmente ricca.