Elettrico sì o elettrico no?. Un bel problema che però non sta nel tipo di alimentazione, parlando soprattutto di veicoli professionali, ma nella loro autonomia. Se, infatti, mentre si lavora, sentire il rombo di un bel 6 cilindri non è prioritario, lo è, invece, riuscire a completare la mission senza intoppi.
Mercedes-Benz con il suo eVito Tourer prova a superare, almeno in parte l'ostacolo autonomia dotando anche il più "professionale" dei suoi mid van elettrici della stessa cinematica dell'EQV, quindi quasi 350 km di autonomia reale e 150 kW di potenza per coprire in poco tempo anche i tragitti medio lunghi, come per esempio da aeroporto a centro città.
Pregi e difetti
Come ci piace ripetere spesso, l'alimentazione a batteria non è l'unica soluzione ai problemi di mobilità e inquinamento relativi al trasporto merci, ma in determinate occasioni è un tecnologia che è possibile scegliere per i suoi vantaggi, senza contare che un sempre maggiore diffusione dei veicoli elettrici ne abbasserà sicuramente i cost di acquisto e gestione.
Detto ciò fra i punti di forza dell'eVito Tourer possiamo sicuramente considerare l'autonomia di circa 350 km, la potenza del motore di 150 kW e di conseguenza la sua elasticità data la coppia subito disponibile, cos' come il silenzio e il comfort di marcia dato dall'assetto mercedes e dalle sospensioni ottimizziate che possono anche diventare, a richiesta pneumatiche e adattative (Airmatic).
Di contro anche una così sofisticata tecnologia cinematica si deve scontrare con l'essenzialità della cabina e con la scelta di Mercedes di arricchire meno di dotazioni hi-tech l'eVito Tourer, sopratutto rispetto al fratello "elegante" EQV. Le linee sono sempre le stesse, ma cavallo vincente non si cambia, cosi come la guidabilità che non fa davvero rimpiangere mid van più "giovani".
Quanto costa
Parlando del prezzo vale la pena evidenziare che trattandosi un veicolo elettrico e per di più molto orientato a un uso professionale, l’opzione acquisto forse è l’ultimo da considerare dopo quelle del noleggio o del leasing. Il listino parte, in ogn caso da 58.187 euro per la versione long e 58.943 per la extra long naturalmente Iva esclusa.