Tra pandemia e crescita quasi esponenziale di siti di e-commerce le nostre città sono ormai un via vai di furgoni per le consegne, per lo più mid-van che coi loro motori diesel devono combattere non solo col traffico ma anche con ZTL e blocchi alla circolazione.

Problemi che, come fatto dal Peugeot e-Expert, si risolvono togliendo cilindri e pistoni e mettendo al loro posto motori elettrici. Il "francese diventa" così a emissioni zero, senza più zone cittadine precluse e senza paura di non arrivare a fine giornata con la carica, grazie a un'autonomia che sulle versioni top raggiunge i 320 km.

Com'è fuori

Come sempre più spesso avviene le differenze estetiche tra versioni endotermiche ed elettriche sono ridotte a piccoli particolari e il Peugeot E-Expert non fa eccezione. Rispetto all'Expert "normale", infatti, ci sono lo sportellino di ricarica sul parafango anteriore sinistro, la mascherina chiusa e la scritta e-Expert sul portellone posteriore.

Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano
Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano

Il resto è tutto come prima, senza cambiamenti né nell'estetica né nelle misure a disposizione: Compact, Standard e Long con lunghezze rispettivamente di 4,6, 4,95 e 5,3 metri. Sono numerose le possibilità di personalizzazione per la carrozzeria, con portellone posteriore e fiancate vetrate e altro ancora, per venire incontro alla diverse esigenze dei professionisti.

Com'è dentro

Stesso discorso dell'esterno: riconoscere l'e-Expert dalla sua versione endotermica è questione di dettagli, come la strumentazione con grafica differente e indicatori per il recupero dell'energia, presenti anche all'interno del monitor da 3,5" del computer di bordo. Anche l'infotainment, visualizzato su uno schermo touch da 7", contiene schermate dedicate alla marcia elettrica e mantiene le funzionalità già presenti sulla versione diesel, compatibilità con Android Auto ed Apple CarPlay comprese.

Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano
Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano

Trattandosi di mid-van grande attenzione è riservata anche ai vani porta oggetti, numerosi e sparsi in tutto l'abitacolo, con soluzioni furbe come il sedile Moduwork che prevede la possibilità di ribaltare lo schienale centrale, per usarlo come scrittoio, e il sedile di destra sollevabile così da aumentare la lunghezza del vano di carico.

Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano
Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano

Vano di carico che non risente della presenza delle batterie, sistemate sotto al pavimento, mantenendo un volume di carico che va da un minimo di 4,6 (versione Compact) a un massimo di 6,6 metri cubi (versione Long). Varia invece il carico utile, che passa da 1.400 a 1.275 kg.

Alla guida

Pensato per le consegne cittadine il Peugeot e-Expert si trova perfettamente a proprio agio tra vie e viette, anche se gli specchietti retrovisori risultano sottodimensionati, dando anche quel senso di relax tipico delle vetture elettriche. Un relax che permette anche, grazie alla doppia intensità della frenata rigenerativa, di non utilizzare quasi mai il pedale del freno. Basta solo farci l'abitudine e prendere le giuste misure, per poi dare vita alla guida "one-pedal".

Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano
Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano

La presenza delle batterie non penalizza l'assetto, mai davvero rigido anche su pavè, tombini, rotaie del tram ed altri ostacoli tipici delle nostre città. E c'è in più il brio che caratterizza tutti i mezzi elettrici, con la coppia di 260 Nm disponibile da subito, per uno spunto sconosciuto a qualsiasi motorizzazione diesel.

Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano
Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano

Coppia che può essere "tagliata", assieme alla potenza, scegliendo tra le 3 modalità di guida presenti: Eco, che favorisce l’autonomia e si accontenta di 60 kW e 190 Nm, Normal con 80 kW e 210 Nm e Power, che sfrutta tutti i 100 kW e 260 Nm, per prestazioni più brillanti o per quando si trasportano carichi elevati. Un mid-van con una guida molto automobilistica, merito anche del pianale EMP2 condiviso con la versione endotermica e della posizione del volante, sufficientemente verticale e ben tarato, morbido quanto serve, ma non impalpabile.

Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano
Peugeot e-Expert la prova su strada a Milano

Infine c'è il discorso batterie, disponibili in 2 tagli di potenza: 50 kWh per tutte e 3 le lunghezze, con 230 km di autonomia dichiarata o 75 kWh, dedicate alle versioni Standard e Long e accreditate per 330 km di autonomia. Percorrenze in grado di soddisfare le esigenze dell'80% dei professionisti, le cui giornate lavorative prevedono meno di 200 km di strada.

Quanto costa

Il Peugeot e-Expert ha un listino a partire da 32.155 euro, per arrivare a quota 39.955. Sono 2 gli allestimenti: Pro e Premium. Il primo di serie offre regolatore e limitatore di velocità, volante regolabile, radio DAB con bluetooth, presa USB e cavo di ricarica da 22 kW, il secondo aggiunge climatizzatore manuale, sedile passeggero centrale ribaltabile, luci automatiche e sensori di parcheggio posteriori.

Gallery: Peugeot e-Expert, la prova su strada a Milano