Negli USA il mercato dei truck è sempre caratterizzato dall’avverbio "more": di più. Più capacità di carico, più capacità di traino, più design, più accessori, più personalità. Fra quelli che interpretano al meglio la filosofia "the more" c'è sicuramente il nuovo Ford F-250 Tremor, un allestimento che aggiunge un’altissima dose di capacità fuoristradistica al pick-up che dentro un corpo da Super Duty nasconde un’anima da Raptor.
Un test per pochi
La prova speciale a cui lo abbiamo sottoposto ha evidenziato tutte queste caratteristiche: una giornata a Phoenix, in Arizona e dintorni: 90 minuti per un tratto ripido e tortuoso dove abbiamo avuto un assaggio della capacità di traino di 6.800 kg del Tremor.

Il tutto prima di trasferirci in uno dei percorsi fuoristrada artificiali più impegnativi che abbiamo mai incontrato. Ci sono veicoli che possono trainare, andare off-road, e aiutarci nei trasferimenti quotidiani, ma pochi possono fare tutte tre le cose assieme come il Tremor.
Potenza elegante
Il paragone con il Ram 2500 Power Wagon viene quasi naturale con la differenza che il truck del gruppo FCA è disponibile in soli due livelli di equipaggiato contro i quattro del Tremor che monta un turbodiesel da 6,7 l anche sulla versione F-350 mentre il cummins di RAM è disponibile solo sulla versione HD 2500.

Equipaggiato con questo V8 l'F-250 offre 1.423 Nm di coppia in allestimento Tremor, può trainare fino a quasi 10 t con un attacco da semirimorchio e ralla e grazie all’assistente alla manovra Pro Trailer di Ford, la retromarcia con un rimorchio diventa semplice come girare di una manopola.
Più maneggevolezza
Lo spazio fra gli esercizi di traino e il percorso in fuoristrada è stato riempito con un percorso sulle trade tortuose dell’Arizona dove abbiamo potuto mettere alla prova le prestazioni dei propulsori a benzina e diesel.

Primo fra tutti il già citato Powerstroke da 6,7 litri da 475 CV. Il singolo turbocompressore non offre che un piccolo lag in partenza, ma si riprende subito dopo nelle accelerazioni. A veicolo lanciato da 60 a 100 km/h la ripresa è possente e senza tentennamenti interrotta solo dalle brevi cambiate dell’automatico a 10 rapporti.
Suono bello sospensioni un po' meno
Per il puro divertimento acustico, bisogna interpellare il nuovo V8 da 7,3 litri a benzina. Il sostituto del vecchio Triton V10 da 6,8 litri, offre 430 CV, una coppia di e 645 Nm di coppia con valori che si avvicinano alle muscel car. Si tratta di un motore ottimo, sia per la guida di tutti i giorni sia per il lavoro. Fra le caratteristiche che più affascinano di questo propulsore c’è anche il suo suono liscio e potente che riempie la cabina senza infastidire.

Se dal punto di vista motoristico prossimo dire che Ford batte RAM, lo stesso non possiamo fare per la maneggevolezza. Sopratutto sulle strade un po' più sconnesse il retrotreno a balestre dell'F-250 non sta al passo del più moderno 5 bracci e sospensioni a molle del pick-up di FCA. La coda è comunque abbastanza stabile ma non tanto da poter essere definita impeccabile.
Un fuoristrada a livello degli specialisti
Detto ciò è fuori dai sentieri battuti che il Tremor da il meglio di sé, meglio quasi di un Raptor con capacità di arrampicarsi sulle rocce che non si vedeva da quando è suscito di produzione il Bronco.

Questo grazie a un modalità di guida dedicata chiamata Rock Crawling che si aggiunge a quelle: Towing, Slippery, Deep Sand e Snow e (fa un po' ridere) Eco. Il Tremor è anche il primo veicolo oltre al Raptor a montare il sistema Trail Control di Ford che è essenzialmente un cruise control in fuoristrada.