Dalla Classe V al Marco Polo il passo è breve e come avevamo già anticipato in qualche articolo precedente il sistema MBUX arriva anche sulla versione camperizzata del van di Mercedes-Benz. Un conto però è raccontarlo sulla carta un conto è provarlo per sapere come va.
L’assistente di bordo è basato su un sistema di comando vocale che presenta un’alta capacità di apprendimento il che significa che è possibile parlargli con termini comuni e persino, in qualche caso, gergali.
Sul camperavan della Stella per l’MBUX si trasforma grazie all’Advanced Control in un vero e proprio gestore dei servizi trasformandoli in vere e proprie Smart Home. Un assaggio delle potenzialità dei due sistemi è stato dato al al CMT, il salone specializzato in programma a Stoccarda dall’11 al 19 gennaio.
Tutto l'infotainment di cui si può parlare
Il nuovo livello di connettività offerto dalla piattaforma MBUX oltre che la gestione dell’infotainment e delle varie funzionalità del veicolo permette di ampliare anche l’efficienza delle funzioni di servizio come la manutenzione programmata, la diagnosi da remoto e il recupero in caso di incidente. A richiesta sono disponibili anche la configurazione e la verifica a distanza dei livelli e della pressione dei pneumatici, la geolocalizzazione e la navigazione con info meteo e traffico in tempo reale, consultabili anche tramite la app per smartphone.
Gallery: Mercedes-Benz Marco Polo con MBUX e MBAC
La domotica entra nel camper
Con L’Advanced Control si può inoltre di monitorare e gestire la parte "abitativa" come una vera e propria casa intelligente: le funzioni comprendono il controllo della rete elettrica, della batteria specifica e dell'illuminazione, i livelli dell’acqua, gli elettrodomestici come frigorifero e riscaldatore supplementare, tetti apribili o sollevabili e impianto audio. Il tutto sempre tramite schermi "touch" di bordo oppure app per Smartphone.