Se è vero, come dice il proverbio che la virtù sta nel mezzo allora possiamo considerare il Ford Transit Connect uno dei van più virtuosi sul mercato visto che si posiziona fra una furgonetta e un mid van.
Una sorta di anello di congiunzione fra i due segmenti, ma anche fra un'auto da cui eredita alcuni aspetti dell'anteriore e dell'abitacolo e un furgone che si manifesta nel vano di carico molto regolare e fra i migliori nel rapporto dimensioni esterne/volumetria.
Pregi e difetti
Rimanendo a parlare del vano di carico, anche l'ampiezza della porta scorrevole, che arriva ai 660 mm nella versione a passo lungo, è da annoverare fra i pregi di questo connect, così come la possibilità di sistemare due europallet sul pianale.

Non altissima la portata massima, ma molto comodo il sistema di abbattimento del sedile del passeggero e la paratia abbassabile fra vano e cabina che consente di caricare oggetti lunghi fino a 3,4 metri.

Fra i plus del Transit Connect c'è sicuramente la presenza di ADAS di ultima generazione così come il Sync3 che può contare anche sull'integrazione di Apple CarPlay e di Android Auto.

Fra gli assistenti all guida, alcuni dei quali al debutto su un commerciale, i più utili sono il sistema di frenata automatica d'emergenza e l’avviso di traffico posteriore, indispensabile in uscita in retro da un parcheggio.

Il restyling recente ha portato anche a un downsizing della motorizzazione TDCI che passa a 1.500 cc guadagnando un utilissimo cambio automatico a 8 marce. La rapportatura è però un po' corta quindi la salita di giri da tenere sotto controllo.

Di contro, Transit Connect si dimostra molto rilassante negli allunghi autostradali o extra urbani e in generale quando ci sono da fare un po di km.

Quanto Costa
La versione che abbiamo provato è la Trend a passo lungo, 1.5 TDCI da 120 CV e cambio automatico: il top di gamma e che parte da un listino di 22mila euro IVA esclusa a cui vanno aggiunti gli optional. L’Entry level del listino è la versione a passo corto con motore EcoBoost 1.000 a benzina da 100 CV che parte da 14.750 euro IVA sempre esclusa.