Chi di noi non ha sognato almeno una volta di "prendere" e partire. Mollare tutto e mettersi in viaggio, fermarsi a dormire davanti a un tramonto mozzafiato e poi, il giorno dopo, riprendere il viaggio. Un sogno nemmeno troppo irrealizzabile se si ha a disposizione un veicolo come il Mercedes-Benz Marco Polo, un cosiddetto camper van.

Non un vero proprio camper realizzato con una sovrastruttura montata su un telaio di un furgone, m a un qualcosa di più compatto che, in ordine di marcia rientra nelle dimensione di un van normale, ma che all'occasione si trasforma in un piccola casetta. Con il vantaggio di avere la comodità di poter acquistare direttamente dalla casa di origine.
Com'è fuori
La Stella ha restylizzato Classe V il van da cui prende forma il Marco Polo e quindi buona parte delle modifiche alla monovolume sono state riportate anche sul Campervan. Prime fra tutte quelle al frontale dalla mascherina, al gruppo fari alla presa d'aria inferiore. anche per Marco Polo arrivano nuovi cerchi in lega e nuovi colori di carrozzeria.

Com'è dentro
Le differenze rispetto alla precedente versione sono minime: nuove bocchette di aerazione e un display al centro del cruscotto più compatto e di miglior lettura. Per il resto nello spazio dietro ai due sedili anteriori trovano posto la cucina con il frigo, un divano a due sedute che si trasforma in letto a due piazze e il tetto sollevabile da cui ricavare altri due posti letto.

Piacere di guida
La novità più importante introdotta sa questo restyling di Marco polo è senza dubbio il nuovo motore 2.0 l turbodiesel che va a sostituire il precedente 2.2. Sul camper van sono utilizzate le potenze di 190 e 239 CV. Una razionalizzazione della gamma da un lato e dall'atro un novità tecnica che abbassa i consumi anche se, in questo caso il margine è un po' stretto. considerando sopratutto la massa del veicolo.

Comfort
Assieme al motore due litri arriva anche il cambio automatico 9G-Tronic. Un'accoppiata che aumenta il comfort e la semplicità di guida, grandezze non poi così ovvie se parliamo comunque di un camper van che pesa oltre due tonnellate. Invece, quello che stupisce di Marco Polo è la sostanziale facilità di guida. Uno dei motivi che lo fanno preferire a più sovrastrutturati camper che avranno magri più soluzioni in cabina, ma certamente meno prestazioni su strada.

Quanto costa
Il listino del nuovo Marco Polo prevede due configurazioni Marco Polo e Marco Polo Horizon. Il listino varia naturalmente in funzione della strutturazione degli interni e le possibilità sono davvero tante: si parte da un media di circa 50mila euro.