I veicoli commerciali medi di Stellantis, così come li conosciamo oggi, resteranno in produzione ancora per molto tempo e nel 2025 saranno affiancati da nuovi modelli nati sulla piattaforma nativa elettrica STLA Frame.
A confermarlo è stato Xavier Peugeot, capo della nuova business unit di veicoli commerciali Pro One del Gruppo, nel corso di un'intervista rilasciata ad Automotive News Europe durante la presentazione della nuova gamma 2024, nel corso della quale ha spiegato anche che dal 2024 sarà disponibile un kit di retrofit all'elettrico. Ecco i dettagli.
I van attuali
L'attuale gamma europea di veicoli commerciali medi di Stellantis è composta da numerosi van. La piattaforma su cui sono costruiti il Fiat Scudo, il Citroen Jumpy, il Opel/Vauxhall Vivaro, il Peugeot Expert e, al di fuori, il Toyota ProAce si chiama K0 ed è stata presentata per la prima volta nel 2016, con motorizzazioni diesel e benzina.
Nel corso degli ultimi 7 anni è stata costantemente aggiornata per poter adattare anche powertrain full electric e fuel cell a idrogeno. Si tratta di una base progettuale ideata, inizialmente, dall'allora Gruppo francese PSA, per i brand Peugeot, Citroen e Toyota e che, con l'acquisto di Opel nel 2017 e la creazione di Stellantis nel 2021, è stata gradualmente utilizzata anche per i furgoni Fiat, Opel e Vauxhall.

Citroen Jumpy 2024

Peugeot, la nuova gamma e-Expert 2024

Opel Vivaro 2024
Nel corso dell'intervista rilasciata ad Automotive News Europe, il numero uno della nuova divisione Pro One Xavier Peugeot non ha parlato specificamente di tempistiche, ma ha spiegato che la prossima generazione di van di queste dimensioni sarà costruita sulla nuova piattaforma STLA Frame, la stessa su cui saranno costruiti già dal 2025 i pick-up Ram elettrici.
Nel frattempo, però, gli attuali su base K0 continueranno a essere proposti, con la produzione che nel 2025 sarà ampliata anche al nuovo stabilimento di Tofas, in Turchia e con un nuovo kit retrofit per la loro conversione in elettrici che sarà disponibile per tutti.

Fiat Professional a EICMA 2023 con E-Scudo ed E-Ducato 2024
La chiave è nella conversione
Parlando proprio del retrofit, le informazioni a riguardo sono ancora poche. Sempre in base alle informazioni rilasciate dal numero uno di Pro One, il pacchetto di aggiornamenti dovrebbe essere presentato nel corso del 2024 con l'obiettivo di convertire gli esemplari già sulle strade.
Secondo Peugeot, il nuovo kit di conversione dovrebbe rendere i furgoni elettrici più convenienti in particolare per i proprietari di piccole imprese, con un costo complessivo che dovrebbe essere inferiore ai 20.000 euro.
"Sempre più aziende di piccole dimensioni oggi sono alla ricerca di soluzioni intelligenti e convenienti, ma non sono desiderose di investire in un furgone nuovo di zecca."
Per saperne di più non resta che attendere i prossimi mesi, ricordando che non si tratta dell'unico esempio di conversione di veicoli commerciali. A un progetto simile, infatti, sta lavorando anche Renault.