Il rinnovamento della gamma commerciale, che sostiene le ambizioni di Stellantis di diventare leader mondiale nel settore dei "leggeri", coinvolge anche il marchio Opel e in particolare il modello medio Vivaro, una delle punte di diamante della Casa tedesca che peraltro ha inaugurato diverse nuove tecnologie come l'elettrico e l'idrogeno, poi estesi anche ai modelli gemelli di Citroen, Peugeot, Fiat Professional.
Se però dal punto di vista tecnico l'upgrade è comune agli altri modelli del Gruppo, sotto l'aspetto del look nuovo Vivaro guadagna ancora più personalità adottando uno stile "di famiglia" che lo avvicina alle vetture stradali.
La mascherina high tech e nuovi strumenti
Opel Vivaro eredita dalla gamma automobilistica di ultima generazione il frontale Opel Vizor, la mascherina nera che unisce i fari (a Led in opzione) e porta al centro il marchio del fulmine.

Opel Vivaro 2024, il cockpit
Questo stile high-tech non è soltanto di facciata, anzi, la dotazione di serie e opzionale e comprende ben 18 sistemi di sicurezza, tra i quali presto arriverà a che il Dynamic Surround Vision, e interni rivisti con sistemi di infotainment basati sulla Snapdragon Cockpit Platform di Qualcomm Technologies, con due schermi da 10 pollici e una connettività smartphone wireless, offrono numerose opzioni di personalizzazione.

Opel Vivaro-e Hydrogen
Energia "da vendere"
Disponibile in varianti Diesel, elettrica o addirittura fuel-cell a idrogeno, il rinnovato Vivaro introduce le novità maggiori proprio con il modello a batteria: Opel Vivaro Electric offre infatti un'autonomia a zero emissioni locali fino a 350 km (WLTP) ed è dotato della cosiddetta funzione "e-Power Take-off Unit" da 400 V utilizzabile per fornire ad altri dispositivi elettrici l'energia della batteria di trazione.
Questa può essere da 50 kWh o 75 kWh e promette un'autonomia massima portata appunto a ben 350 km con una ricarica, oltre 20 km in più rispetto al passato. La potenza massima è di 136 CV, la coppia massima di 260 Nm e si confermano naturalmente anche il sistema di frenata rigenerativa regolabile su tre livelli, i paddle dietro il volante per gestire la decelerazione e i programmi Normal, Eco, Power per gestire la potenza e l'energia.

Opel Vivaro gamma 2024
Il caricatore standard da 11 kW è affiancato dal sistema di carica rapida in corrente continua da 100 kW che richiede 38 minuti per la batteria da 50 kWh e 45 minuti per la batteria da 75 kWh per passare dal 5% all'80% della capacità della batteria. La variante fuel cell Vivaro Hydrogen, che vanta un'autonomia superiore a 400 km (WLTP) e permette di rifornirsi di idrogeno in pochi minuti.
Tra i motori Diesel del medio Opel l'offerta spazia da 120 a 177 CV, mentre quella delle varianti della carrozzeria combina lunghezze di 4,98 e 5,33 metri, configurazioni furgone, doppia cabina e pianale cabinato e fino a 6,6 metri cubi di volume di carico e 1,4 tonnellate di portata.
Sempre più sicurezza
Ai 18 sistemi avanzati di assistenza al conducente, che vanno dalla frenata automatica d'emergenza al control della posizione in corsia, spicca la nuova Dynamic Surround Vision, particolarmente utile soprattutto su un panel van. Si compone di due videocamere, una sulle porte posteriori e una sotto lo specchio esterno lato passeggero e monitora anche l’angolo cieco laterale, mostrando le immagini nel nuovo specchio retrovisore digitale HD.