Renault Trucks sarà alla 17a edizione della fiera Solutrans che si terrà a Lione-Eurexpo dal 21 al 25 novembre 2023. In uno stand di oltre 900 metri quadri nel Padiglione 4, il colosso francese presenterà le sue soluzioni per il trasporto a basse emissioni di carbonio e i pilastri della sua strategia per ridurre le emissioni di CO2.
In particolare, l'esposizione si articolerà su temi che vanno dal miglioramento dell'efficienza energetica alla fornitura di soluzioni elettriche per il trasporto, specie urbano, all’estensione della vita dei veicoli con un approccio circolare e il lavoro su soluzioni per una logistica dell’ultimo miglio priva di emissioni di carbonio al 100%.
Mobilità urbana e ultimo miglio
Renault Trucks è impegnata nella transizione energetica e focalizzata sulla mobilità elettrica. Il produttore francese ha una gamma di veicoli 100% elettrici che spazia dalle cargo e-bike ai trattori da 44 tonnellate fino ai camion per l’edilizia.
Lo stand a Solutrans metterà in primo piano i nuovissimi Renault Trucks E-Tech T e C per distribuzione regionale e edilizia urbana, contraddistinti dal nuovo logo e in produzione da novembre presso lo stabilimento francese di Renault Trucks a Bourg-en-Bresse.
Accanto a loro sarà esposto uno dei nuovi E-Tech D, caratterizzati dal nuovo frontale, che illustrerà le nuove funzionalità ADAS introdotte per migliorare la sicurezza in città migliorando la visuale del conducente e fornendogli più strumenti per salvaguardare gli altri utenti della strada anticipando l’applicazione del Regolamento sulla Sicurezza Generale (GSR) in vigore da luglio 2024.

Renault Trucks E- Tech Trafic
Anche i leggeri si elettrificano
Per quanto riguarda gli LCV sarà esposto un Renault Trucks E-Tech Trafic completamente elettrico, l'ultimo arrivo nella gamma, con vano refrigerato, più una novità che sarà svelata nella conferenza stampa di mercoledì 22 novembre.
Non mancheranno le biciclette elettriche da carico professionali Kleuster Freegônes che Renault Trucks assembla personalmente nel suo impianto di Vénissieux. Quelle sullo stand saranno allestite una con cella a secco da 300 kg e con volume utile di due metri cubi e una in configurazione “alimentare”, più una per raccolta rifiuti.

Renault Trucks T 480
L’efficienza energetica
Non soltanto elettrici, ma anche diesel dall’efficienza migliorata rappresentati da un Renault Trucks T da 13 litri e 480 CV Turbo Compound 2024 che beneficia degli ultimissimi miglioramenti apportati alla gamma per carichi pesanti.
I veicoli pesanti di Renault Trucks possono funzionare con carburante bio B100, sia con l'opzione B100 esclusivo che con l'opzione B100 flessibile. Adatto al trasporto, alla distribuzione e all'edilizia su lunghe distanze, questo carburante alternativo sostenibile può tagliare fino al 60% delle emissioni di CO2 e fino all'80% del particolato.
Ottimizzati negli allestimenti della cabina per combinare comfort ed ergonomia, questi camion hanno tecnologie avanzate di assistenza alla guida per migliorare la sicurezza sulle strade (GSR).

Renault Trucks D retrofit elettrico
Recupero e riutilizzo
La filiale locale Renault Trucks France presenterà Restart, il suo programma di usato ricondizionato che ha lo scopo di prolungare la vita operativa dei camion per i clienti piuttosto che sostituirli con nuovi veicoli. Dopo 3 o 4 anni di utilizzo, i veicoli vengono rinnovati e il loro software aggiornato. Una volta completato il processo, i camion ricondizionati vengono restituiti ai proprietari per altri tre anni di funzionamento.
Spazio anche per la nuova serie speciale di autocarri usati Renault Trucks T Red, che valorizza veicoli progettati per superare la soglia simbolica del milione di km.

Il debutto di Oxygen
Solutrans vedrà anche la prima uscita pubblica di Oxygen, il camion sperimentale completamente elettrico da 16 tonnellate sviluppato congiuntamente da Renault Trucks, Geodis e altre 17 aziende partner e progettato per affrontare le sfide della logistica urbana.
Questo veicolo-laboratorio affronta e supera tutte le criticità della consegna urbana, inclusi l’azzeramento dell’inquinamento e del rumore e il miglioramento della sicurezza attiva e passiva per garantire anche una migliore coesistenza con tutti gli utenti della strada.