Anche nel settore delle due ruote le proposte elettriche stanno pian piano prendendo spazi sempre maggiori, come dimostra l'edizione 2023 di EICMA, il Salone del Ciclo e Motociclo diventato ormai appuntamento fisso per appassionati e operatori. Dunque è del tutto normale che anche per chi si muove intorno a questo mondo il motivo trainante di quest'anno sia proprio la mobilità elettrica.
Anche Fiat Professional ha replicato la sua presenza dopo quella all'edizione 2022 puntando nuovamente sui van medi e large a batteria che aveva appunto esposto lo scorso anno, ma con un allestimento ancora più accattivante.
E-Ducato a fianco degli sportivi
In programma a Fiera Milano Rho dal 7 al 12 novembre, sfrutta il ruolo dei veicoli commerciali come supporto ideale per le più diverse attività dei bikers e sullo stand B58 del padiglione 18 espone nuovamente i modelli E-Ducato ed E-Scudo ripresentandoli però in allestimenti speciali curati da Order System.
Entrambe le soluzioni sono realizzate in alluminio, leggere e versatili in modo da essere anche facili da assemblare e rimuovere e di ottimizzare lo spazio messo a disposizione nei vani di carico dei furgoni. Inoltre, sottolineano anche l'aspetto green in quanto completamente riciclabili.

Fiat Professional E-Ducato 2024 a EICMA 2023
L'esemplare di E-Ducato esposto all’EICMA fa parte della nuova generazione di LCV di Fiat Professional annunciata pochi giorni fa nell'ambito del piano di Stellantis per conquistare la leadership mondiale nel campo dei commerciali leggeri, ed è dotato di un nuovo powertrain con motore da 272 CV e 410 Nm di coppia, batteria da 110 kWh ricaricabile con potenze fino a 150 kW e un design aggiornato come pure i sistemi di connettività e gli ADAS.

L'allestimento di Fiat Professional E-Ducato 2024 a EICMA 2023
L'esemplare sullo stand è allestito per il trasporto delle moto, è completamente in alluminio ed è comprensivo di panchetta, cassettiera con pianale di appoggio, armadio a tutta altezza, portatuta e casco, alloggiamento per le ruote di scorta, scivolo di salita e due cavalletti per il fissaggio in sicurezza delle moto.
Testimonial d'eccezione, il freestyler professionista Vanni Oddera, già utilizzatore di Ducato per la sua attività e presente allo stand di Fiat Professional per meeting con il pubblico.

Fiat Professional E-Scudo 2024 a EICMA 2023
Anche a E-Scudo piace lo sport
Anche E-Scudo si propone come partner perfetto per il trasporto delle bici dagli ambienti naturali alle zone a traffico limitato. Nello stand Fiat Professional saranno presenti alcune bici elettriche e da downhill di Jonny Livorti, ex professionista di MTB, ora art director & film maker.
L'esemplare di E-Scudo esposto è dotato di cassettiera portatutto con due ripiani per riporre abbigliamento e accessori del biker, fissaggio per il trasporto delle bicilette e barre portatutto sul tettuccio, che ospita anche una tenda Airtop 360° Medium Black Storm.

Fiat Professional E-Scudo 2024 nell'allestimento per EICMA 2023
Questa è realizzata dalla ditta Auto Home, con guscio in vetroresina, apertura a due tempi con molle a gas, studiata per due persone adulte e dotata di otto aperture luminose, zanzariera oscurante e isolamento termico che permette l’utilizzo anche con condizioni metereologiche estreme. E-Scudo è equipaggiato con il nuovo motore elettrico da 136 CV e coppia di 260 Nm e batterie da 54 o 75 kWh e autonomia massima di 350 km WLTP.
Gianluca Zampese, Stellantis LCV Business Unit Manager per l’Italia, ha sottolineato il particolare interesse del brand Fiat Professional per la manifestazione dedicata alle due ruote:
“Abbiamo deciso di partecipare all’EICMA intercettando una domanda crescente da parte degli operatori del settore e del grande pubblico, come dimostrano le squadre impegnate in competizioni sportive sui campi da cross e nei paddock, la rete di concessionari e appassionati per i loro trasporti in sicurezza e infine gli addetti alla filiera produttiva di motocicli e biciclette. Fiat Professional va incontro a tutte queste esigenze con allestimenti ad hoc, coniugando funzionalità e mobilità sostenibile grazie alle innovative versioni 100% elettriche”.