Il futuro del trasporto commerciale sarà a idrogeno? Come abbiamo detto più volte negli ultimi mesi, trovare una risposta oggi a questa domanda è pressoché impossibile, dato che quasi tutti i costruttori globali di veicoli commerciali stanno attualmente studiando sia soluzioni Fuel Cell che 100% elettriche.
L'ultima in ordine di tempo è Ford Trucks, la divisione dedicata ai veicoli commerciali pesanti della casa dell'Ovale Blu che in queste ore ha annunciato di aver avviato gli studi per l'applicazione delle celle di combustibile Quantron ai propri telai.
Per i veicoli commerciali del futuro
Se non ne avete mai sentito parlare, Quantron AG è un'azienda specializzata nella produzione di componenti elettrici ed elettrificati per veicoli commerciali pesanti, sia per il trasporto di passeggeri che di merci.
Attualmente tra i suoi prodotti figurano, per esempio, assi di trazione elettrici, batterie ad alta potenza e powertrain con celle a combustibili a idrogeno e relativi serbatoi.

Ford Trucks F-MAX L
Un accordo importante
Durante la prima fase di collaborazione con Ford Trucks, la società garantirà lo studio e
l'adattamento dei camion dell'Ovale Blu a queste tecnologie, nonché il pieno rispetto delle nuove normative anti-inquinamento dedicate ai veicoli commerciali pesanti che entreranno in vigore nei prossimi anni.
La notizia è arrivata poche settimane dopo la conferma da parte di Ford di una futura produzione dell'F-Max Fuel Cell, cioè il pesante della casa alimentato a idrogeno.
Emrah Duman, Ford Trucks Leader e Vice Presidente Ford Otosan, afferma:
“Siamo entusiasti di avere il supporto di Quantron come esperto partner nel nostro impegno di offrire ai nostri clienti un camion pesante elettrico a celle a combustibile."
"Questa collaborazione promette di produrre un valore sostanziale nei tempi a venire. Ford Trucks è impegnata a investire in tecnologie innovative che daranno forma al futuro del settore dei veicoli commerciali pesanti, allineandosi ai nostri obiettivi di sostenibilità."
"Il primo passaggio sarà sull’elettrificazione, seguito da vicino dai progressi nella
tecnologia dell’idrogeno. Con un pool diversificato di talenti e capacità tecnologiche promettenti, i nostri sforzi stanno facendo passi da gigante.”