Il nuovissimo full-size Ram 2025 è finalmente stato svelato e e sarà disponibile in più versioni, inclusa quella che unisce la trazione elettrica e l'alimentazione a benzina in un'inedita, almeno per la categoria, soluzione "Range Extended".

Il colosso Stellantis, a cui fa capo il marchio Ram, ha infatti deciso di distinguersi dal resto del settore e di offrire un veicolo elettrico ad autonomia estesa, o EREV, con la versione Ram 1500 Ramcharger 2025. Che Non sostituisce, ma affianca, quella totalmente elettrica denominata Ram 1500 REV, con una data di lancio prevista per il quarto trimestre del prossimo anno.

Ha 663 CV "elettrici"

Due motori elettrici, una capiente batteria e un V6 da 3,6 litri sotto il cofano: la Casa Madre afferma che il Ramcharger – un nome ben noto agli appassionati del marchio già da quando Ram era una linea di modelli Dodge, offre una “autonomia elettrica illimitata e senza precedenti”. Il che, beh, non è vero.

Con una configurazione di trasmissione simile a quella della Chevrolet Volt ormai fuori produzione, il nuovo modello da lavoro di Ram combina due motori elettrici (uno nella parte anteriore e uno nella parte posteriore), un pacco batterie e un generatore alimentato a benzina.

Ram 1500 Ramcharger 2025

Ram 1500 Ramcharger 2025

Il modulo elettrico anteriore o EDM, come lo chiama Ram, eroga 250 kilowatt (340 CV) mentre quello posteriore aggiunge altri 238 kW (323 CV) al mix per una potenza combinata di 663 CV e 834 Nm di coppia, consentendo uno sprint da zero a 60 miglia orarie (circa 90 km/h) in 4,4 secondi.

Si carica da solo.... ma anche no

Gli EDM sono gruppi compatti tre-in-uno che combinano motore, trasmissione e inverter e attingono energia da un pacco batteria da 92 kWh montato a pavimento che può essere ricaricato in due modi: alla spina, in AC o CC con potenza di carica fino a 145 kW, oppure con l'aiuto del motore V6 da 3,6 litri e 130 kW (177 CV circa) che funge da generatore di bordo. Quest'ultimo è alimentato da un serbatoio di benzina, motivo per cui Stellantis afferma che il Ramcharger ha "autonomia elettrica illimitata" dando per scontata la facilità del rifornimento di benzina.

Oltre 1.100 km con tutti i "pieni

La Casa afferma che l'autonomia stimata con batteria e serbatoio pieni sfiora le 690 miglia, che equivalgono a oltre 1.100 km. Il motore V6, a emissioni non proprio pari a zero, non è in alcun modo collegato meccanicamente alla trasmissione ma aziona unicamente il generatore, inviando energia soltanto alla batteria ad alta tensione o direttamente agli EDM oppure contemporaneamente a entrambi per fornire la massima potenza alle ruote.

Ram 1500 Ramcharger 2025

Ram 1500 Ramcharger 2025

Energia per tutti gli usi

La tecnologia di ricarica bidirezionale da veicolo a veicolo (V2V) e da veicolo a casa (V2H) è offerta di serie, il che significa che è possibile alimentare un'intera casa con la batteria del pick-up o aiutare un altro veicolo elettrico a rimettersi in strada se ha problemi di carica bassa. C'è anche un pannello elettrico di bordo nel cassone, che può fornire fino a 7,2 kW.

Traino e carico utile

Costruito sulla nuova architettura body-on-frame STLA Frame progettata specificamente per veicoli elettrici di dimensioni standard, il Ram 1500 Ramcharger del 2025 può trainare fino a 14.000 libbre (oltre 4.500 kg) con un attacco di classe 5 e ha una capacità di carico utile massima migliore della categoria di 2.625 libbre (1.190 kg), dice Stellantis.

Ram 1500 Ramcharger 2025

In confronto, la Chevrolet Silverado EV del 2024, che è completamente elettrica, può trainare anch'esso fino a 10.000 libbre e trasportare fino a 1.458 libbre nel cassone (661 kg), mentre il pacco batteria da oltre 200 kWh offre un’autonomia fino a 450 miglia, 720 km. Ford F-150 Lightning, anch’esso completamente elettrico, può trainare sempre un massimo di 10.000 libbre e ha una capacità di carico utile massima di 2.235 libbre, 1.014 kg, mentre la batteria ad autonomia estesa da 131 kWh offre fino a 320 miglia, 512 km, di autonomia.

Ci sono anche un nuovissimo portellone elettrico, così come il cosiddetto RamBox: un contenitore con serratura nel letto che è illuminato, resistente alle intemperie e ha una presa da 115 Volt all'interno. Sono presenti anche tappi di scarico sul fondo dei contenitori di stoccaggio.

Ram 1500 Ramcharger 2025

Ram 1500 Ramcharger 2025, gli interni

Comodità e "chicche"

Il nuovissimo Ram 1500 Ramcharger 2025 ad autonomia estesa viene fornito di serie con una sospensione posteriore multi-link e sospensioni pneumatiche attive su tutte le ruote, che offrono cinque impostazioni: entrata/uscita, aerodinamica, normale, fuoristrada 1 e 2.

All'interno, il pick-up presenta una combinazione di materiali come fibra di carbonio, metallo e pelle. Il livello di allestimento top di gamma Tungsten, ad esempio, è dotato di rivestimento del tetto rivestito in pelle scamosciata, sedili anteriori riscaldati, ventilati e massaggianti con regolazione elettrica a 24 vie rivestiti in pelle Natura Plus trapuntata e anche un sistema audio Klipsch Reference Premiere con 23 altoparlanti, doppi caricabatterie wireless e un kit di pedali in metallo.

Display a profusione e chiave digitale

Dal punto di vista dello schermo, il Ram 1500 del 2025 è dotato di un totale di quattro LCD nelle varianti meglio equipaggiate, tra cui un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, un touchscreen centrale da 14,5 pollici che esegue il sistema di infotainment Uconnect 5, uno schermo passeggero da 10,25 pollici, e uno specchietto retrovisore digitale. Inoltre, c'è un display head-up per il conducente.

Ram 1500 Ramcharger 2025

Ram 1500 Ramcharger 2025, la plancia

Lo schermo del passeggero anteriore può essere visualizzato solo dalla persona seduta accanto al conducente e può mostrare informazioni come informazioni di navigazione, intrattenimento (tramite una connessione HDMI) e le telecamere esterne del pick-up.

Il nuovo pick-up americano può essere sbloccato e avviato con l'aiuto di una chiave digitale memorizzata sullo smartphone del proprietario. Questo può essere condiviso con altri utenti, ma il proprietario mantiene il pieno controllo delle funzioni a cui possono accedere gli altri conducenti. Detto questo, una chiave tradizionale viene ancora offerta come standard e una smart card basata su NFC è disponibile come soluzione di backup, nel caso in cui lo smartphone principale che ha tutti i diritti sulla chiave digitale non sia disponibile.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo per il Ram 1500 Ramcharger del 2025 non è stato ancora annunciato e Stellantis non ha fornito una data concreta in cui sarà disponibile per la vendita. Le versioni a benzina raggiungeranno invece i concessionari nel primo trimestre del 2024, mentre il Ram 1500 REV 100% elettrico arriverà nel quarto trimestre del prossimo anno, seguendo il Ramcharger EREV.

Gallery: Ram 1500 Ramcharger 2025