Il segmento dei pick-up di taglia media è oggi uno dei più redditizi in assoluto a livello globale. Negli ultimi anni abbiamo infatti assistito al debutto di diversi nuovi modelli con queste dimensioni, dedicati soprattutto - ma non solo - ai mercati extraeuropei ed emergenti.

Dopo aver annunciato il futuro abbandono del segmento full-size, che avverrà alla fine della produzione dell'attuale generazione di Titan, Nissan ha dichiarato in un'intervista ad Automotive News Europe di voler rientrare nei prossimi anni all'interno del mercato dei mid-size, con un prodotto del tutto nuovo e 100% elettrico

Un'indiscrezione concreta

Le parole sono tate pronunciate da Ivan Espinosa, capo della strategia di prodotto globale di Nissan Motor Co., ai microfoni di Automotive News nel corso del Japan Mobility Show.

Il manager ha dichiarato che "Una cosa di cui più può essere certi è che continueremo (Nissan, ndr) a investire nel segmento dei pick-up. Come lo faremo è la domanda intorno alla quale stiamo discutendo internamente. Alla fine, dovremo elettrificarli".

Le recenti indiscrezioni secondo cui il brand stia pensando alla progettazione di un pick-up 100% elettrico potrebbero dunque essere concrete, il tutto unito anche al fatto che, in base alla strategia per i prossimi anni, l'azienda si aspetta che i veicoli a emissioni zero rappresentino oltre il 40% delle sue vendite negli Stati Uniti, già entro il 2030.

Nissan Frontier 2024 Hardbody

Nissan Frontier 2024

Secondo il presidente del consiglio di amministrazione di Nissan, Tyler Slade, che ha risposto sempre nel corso del Salone di Tokyo ad Automotive News Europe, in fase progettuale di questo nuovo truck la casa mirerà a mantenere l'accessibilità economica: "Non vogliono entrare nello spazio di Rivian o del Cybertruck, vogliono piuttosto fermarci alla fascia di prezzo dei 40.000 dollari".

Grazie all'Alleanza

Per sviluppare il nuovo pick-up elettrico di taglia media, è probabile che l'azienda sfrutterà a pieno l'attuale alleanza con Mitsubishi e Renault. Quest'ultima, in particolare, proprio in questi giorni ha presentato il Niagara Concept, che potrebbe essere una base ideale su cui lavorare. Per saperne di più non resta che attendere.