Dopo oltre due anni di sviluppo e collaudo, MAN è pronta a raccogliere la sfida dei concorrenti tedeschi, francesi, svedesi e olandesi e scendere in campo con il suo primo camion elettrico.

Il primo eTruck, basato sul TGX, sarà ufficialmente in vendite in Europa entro la fine del mese di ottobre e sarà accompagnato da una fase di formazione di oltre 1.200 addetti a vendita e assistenza

Dopo i bus, i camion

Il fatto di arrivare per ultimo rispetto ai principali competitor non significa affatto che MAN mancasse di esperienza, anzi: la Casa tedesca ha scelto di concentrarsi inizialmente sui veicoli per il trasporto urbano spingendo soprattutto i bus e i commerciali leggeri, prima di cimentarsi con quello commerciale di medio e lungo raggio.

Oggi, stando alle previsioni, MAN si aspetta che questo veicolo arrivi a rappresentare entro il 2030 circa la metà delle vendite del marchio nell'Unione Europea.

Il nuovo MAN eTGX

Il nuovo MAN eTGX

Occorre l'infrastruttura

Naturalmente, anche MAN unisce la sua voce a quelle degli altri costruttori che chiedono sostegno da amministrazioni e governi, oltre che dai fornitori di energia, per la rete di ricarica. Insieme all’Associazione tedesca del trasporto merci e della logistica BGL
(Bundesverband Güterverkehr und Logistik) la Casa ha infatti rinnovato congiuntamente la richiesta di accelerare lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica pubbliche, in quanto la transizione dipende da questo più che dalla disponibilità di veicoli elettrici.

Grazie alla predisposizione per il futuro standard di ricarica veloce da 1 MW, questo camion raggiunge un’autonomia giornaliera compresa tra 600 e 800 km, sufficiente per coprire il grosso del trasporto tipicamente svolto dai camion diesel.

Come sottolinea Frederik Zohm, Executive Board Member for Research and Development di MAN Truck & Bus SE:

“Circa il 96% delle emissioni di gas serra dei nostri attuali veicoli diesel sono attribuibili alla fase di utilizzo. Ecco perché la trazione elettrica per i veicoli commerciali è la chiave decisiva per raggiungere gli obiettivi di riduzione di CO2. Ma affinché i nostri clienti passino dal diesel ai camion elettrici, le infrastrutture di ricarica sono un prerequisito fondamentale per il quale abbiamo urgentemente bisogno entro il 2030 di un’espansione significativamente accelerata fino ad almeno 4 mila punti di ricarica da megawatt in Germania e 50 mila punti di ricarica ad alta capacità e megawatt in Europa. Noi abbiamo fatto i nostri compiti, il nostro camion elettrico sarà presto messo in vendita, ma ora abbiamo urgentemente bisogno del sostegno della politica e dell’impegno del settore energetico per riuscire insieme ad avere un trasporto merci su strada più sostenibile”.

Il nuovo MAN eTGX

Il nuovo MAN eTGX alla ricarica

Test estremi per l'elettrico e training per i venditori

Anche MAN ha sottoposto il suo eTruck a lunghi test su strada in condizioni climatiche estreme, passando dal caldo dell'estate spagnola al rigido clima della Scandinavia, quindi con temperature di oltre 40° e -40° per verificare resistenza ed efficienza dei componenti, dei sistemi elettrici e delle batterie.

In preparazione al lancio, poi, MAN ha avviato una fase di formazione del personale tecnico e commerciale per garantire la giusta competenza in tutte le fasi dell'assistenza alla clientela, dalla consulenza sull'acquisto e sull'infrastruttura di ricarica da predisporre fino all'uso del veicolo stesso. Oltre 1.200 i venditori che si stanno formando in vista dell’imminente lancio del nuovo eTruck.

Gallery: MAN, il nuovo eTruck pronto al debutto