Come annunciato pochi giorni fa con la presentazione della strategia ProOne, tutti i brand appartenenti a Stellantis attivi nel settore dei veicoli commerciali hanno aggiornato la loro gamma per rafforzare l'offerta e contribuire alla scalata del colosso italo-francese verso verso la leadership del settore LCV.
Per Citroen Berlingo Van, Jumpy e Jumper arriva anzitutto la nuova brand identity, rappresentata dal logo stilizzato prima di oggi visto soltanto su concept come la Oli e nelle prime immagini della nuova C3. Ma anche una serie di novità che vanno dagli allestimenti ai motori. Ecco il dettagli:
Berlingo Van 2024 | Jumpy 2024 | Jumper 2024
Più comfort per Berlingo Van
Le novità iniziano dalla carrozzeria e dal frontale, rimodellato e più verticale e con un diverso design di calandra, paraurti e fanalerie, ma anche nuovi cerchi e colori. Dentro, Berlingo Van riceve, tra le altre cose, sedili Advanced Comfort, un nuovo quadro strumenti digitale e un infotainment My Citroën Play accessibile da uno schermo centrale da 10", volante con comandi per cruise control e audio e una docking station per smartphone integrata.

Citroen Berlingo 2024

Citroen Berlingo 2024, interni
La gamma include un motore benzina PureTech da 110 CV e due Diesel BlueHDi da 100 e 130 CV, mentre quello della variante 100% elettrica da 100 kW-136 CV è ora abbinato a una nuova batteria da 50 kWh e vanta un'autonomia aumentata del 20%, che ora tocca i 330 km nel ciclo combinato WLTP (dato in via di omologazione).
In più sono stati evoluti i sistemi di assistenza al parcheggio, l’Highway Driver Assist, il Surround Rear Vision con retrocamera visualizzata nel retrovisore centrale ecc... Con tutte le motorizzazioni, viene proposto in versione con 2 o 3 posti e in due lunghezze: M da 4,40 m e XL da 4,75 m. Ha un volume utile fino a 4,4 m3 e un carico utile di 1 tonnellata (780 kg con motore elettrico).

Citroen Jumpy 2024
Anche e-Jumpy aumenta l'autonomia
Per il medio Citroen Jumpy arrivano ritocchi in cabina, nuovo volante con comandi integrati, plancia con vani portaoggetti ampliati e un nuovo quadro strumenti 100% digitale, sistema di infotainment con schermo centrale HD da 10" e navigazione connessa, un nuovissimo touchscreen centrale da 5 pollici per il controllo delle funzioni audio e telefono e a seconda dell'allestimento infotainment My Citroën Play,.
Anche nel suo caso la variante elettrica e-Jumpy ha visto crescere l'autonomia, in questo caso a circa 350 km (20 km più di prima, ma ancora in corso di omologazione) per la versione can batteria da 75 kWh e 224 km per quella da 50 kWh. Per tutte, il motore resta da 136 CV e il caricabatterie di bordo da 7,4 kW ma può essere equipaggiato con un caricabatterie trifase da 11 kW opzionale per facilitare la ricarica.

Citroen Jumpy 2024, interni
Il resto dell'offerta si basa sui Diesel BlueHDi, disponibili con 120 CV e 145 CV per i modelli con cambio manuale a 6 marce e 180 CV il cambio automatico a 8 marce che si può avere anche sulla motorizzazione intermedia. In più c'è la versione a idrogeno da 400 km.
Quanto alle carrozzerie, Jumpy si può avere con lunghezze di 4,98 o 5,33 metri, e in diversi stili: furgone, cabina profonda a 5 o 6 posti, pianale cabinato e Combi a 9 posti. Ha un un volume utile fino a 6,6 metri cubi e un carico utile di 1.275 kg
Il nuovo frontale ha un paraurti ridisegnato e una migliorata aerodinamica, nuovi proiettori a LED e una calandra completamente nuova. Inoltre, arrivano anche qui ADAS più performanti, tra cui il Dynamic Surround Vision per la visione posteriore e laterale mediante telecamere e l’Highway Driver Assist che associa il regolatore di velocità adattivo con funzione Stop & Go al sistema di assistenza al mantenimento nella linea di carreggiata.

Citroen Jumper 2024
Per Jumper è in arrivo l'idrogeno
Il Large Van Citroen Jumper amplia la gamma dei motori tradizionali: il nuovo motore Diesel 2.2 è disponibile in tre livelli di potenza, 120 CV, 140 CV e 180 CV, abbinato a un nuovo cambio manuale a 6 rapporti e per la prima volta, l'automatico a 8 velocità è disponibile come optional sui modelli BlueHDi 140 e 180.
Novità anche per la versione elettrica, notevolmente potenziata grazie a un nuovo motore da ben 200 kW-272 CV, contro i precedenti 90 kW-122 CV, e coppia che passa da 260 a 400 Nm. Inoltre, le batterie da 37 e 70 kWh sono sostituite da un unico pack da 110 kWh che garantisce un'autonomia nel ciclo WLTP fino a 420 km. Il caricatore di bordo è da 11 kW, ma in corrente continua si carica fino a 150 kW, consentendo di andare da 0% a 80% della capacità della batteria in meno di un'ora.
A questo migliorato powetrain nel 2024 si aggiungerà anche un'ulteriore opzione con alimentazione fuel cell a idrogeno che trasferirà nel segmento superiore l'esperienza maturata da Stellantis con i medi come appunto e-Jumpy Hydrogen.

Citroen Jumper 2024, interni
Sul piano degli upgrade tecnologici e di allestimento assisteremo all'arrivo del nuovo quadro strumenti interamente digitale, del sistema di infotainment con schermo centrale HD da 10" (sui modelli alto di gamma) con navigazione connessa, dell'assistenza attiva al parcheggio e del freno a mano elettrico, del retrovisore interno digitale connesso alla retrocamera. Tra le opzioni, la nuova strumentazione digitale da 7".
Quanto alla gamma carrozzerie, Jumper offre due passi, da 3,45 o 4,04 metri, e tre lunghezze per un totale di 6 profili che offrono da 10 a 17 metri cubi di volume utile. Per fungere da base per le trasformazioni specifiche, il nuovo Jumper con passo di 4,04 m è disponibile anche con telaio a cabina singola L3 o L4 e con telaio a doppia cabina L3 o L4.