Volvo Trucks, Volvo Construction Equipment e Volvo Penta unite in un'unica grande esposizione di innovazione e tecnologia: evento eccezionale giustificato però da un obiettivo comune che tutti i brand di Volvo Group perseguono con la stessa visione, ossia la corsa verso la sostenibilità, e che hanno nella rassegna Ecomondo, di Rimini la vetrina ideale.

Ecomondo, fiera delle tecnologie e soluzioni per l'ambiente in programma dal 7 al 10 novembre 2023, è infatti un palcoscenico ideale per mostrare passi avanti, prospettive e innovazioni di tutte le realtà che compongono un gruppo attivo nel settore del trasporto pesante, nelle costruzioni e nei motori per varie applicazioni. Quest'anno sarà possibile trovare tutto assieme su un grande stand da 700 metri quadri nel padiglione Hall A5C5.

Elettrico, Biogas, HVO

Il primo punto sulla lista riguarda naturalmente i sistemi di propulsione "green" e alternativi: grazie alla partnership con il vettore logistico Lannutti ed Enilive sarà esposto un Volvo FH 500 4x2 I-Save, alimentato con il nuovo Diesel ecologico HVOlution, biocarburante ricavato da scarti e residui dell'industria alimentare e agricola ma ottenibile anche da colture dedicate che non sottraggono risorse alla produzione di cibo.

Utilizzato allo stato puro, consente una riduzione delle emissioni di CO2 dell'intera filiera produttiva che va dal 60% al 90% a seconda dei materiali di partenza. Volvo Group ed Eni Sustainable B2B hanno stretto un accordo di collaborazione per favorire insieme transizione energetica e decarbonizzazione delle proprie attività con questa e altre soluzioni sostenibili.

Tra le altre proposte sullo stand c'è quella del biogas, rappresentata da un Volvo FH 500 4X2 alimentato appunto con gas da biomasse, che con una filiera interamente sostenibile può ridurre le emissioni di CO2 fino al 100%.

Il Volvo FE Electric per trasporto rifiuti di Busi Group - 3/4 anteriore

Il Volvo FE Electric per trasporto rifiuti di Busi Group

Sul fronte elettrico ci saranno invece due esponenti dall'attuale gamma pesante, un Volvo FHE 4X2 presente staticamente sullo stand e il Volvo FHE con rimorchio Lamberet protagonista dell’ultimo Electric Tour che sarà invece a disposizione per prove pratiche nell’area esterna vicino all'ingresso ovest. Altri veicoli elettrici saranno inoltre esposti negli stand di aziende partner come Busi Group, Cifa e Dolomiti Ambiente.

Escavatori e Pale

La divisione Construction Equipment presenterà il primo escavatore medio Volvo 100% elettrico, l'EC230 Electric, a cui si sono interessati già diversi clienti europei, accanto alla pala gommata L20 Electric e all'escavatore Compatto Girosagoma ECR18 Electric, già in commercio da diverso tempo.

Volvo Penta E-driveline

Volvo Penta E-driveline

Motori e batterie

Sul fonte dei sistemi propulsivi toccherà a Volvo Penta illustrare gli ultimi ritrovati, iniziando dai Battery Energy Storage Systems, i sistemi di accumulo dell'energia, realizzati in collaborazione con aziende del settore in cui Volvo Penta partecipa fornendo la componentistica del sistema di distribuzione della corrente alternata.

Volvo Penta sta anche sviluppando un sottosistema dedicato e scalabile destinato a questi dispositivi che punta a migliorare l’efficienza e le prestazioni nell’erogazione di potenza, pensato per poter essere implementato fino a valori nell'ordine delle centinaia di megawatt. A EcoMondo la divisione powertrain di Volvo Group presenterà anche un sistema propulsivo elettrico per macchine operatrici.

Gallery: La consegna del Volvo FH Electric da 74 tonnellate in Svezia