L'idea di un minivan di lusso sta diventando sempre più popolare in Cina, dove Buick vende il GL8 mentre Lexus ha l'LM. Prossimamente, anche la Volvo si unirà al segmento dei monovolume di fascia alta con EM90, mentre il nuovo SUV Toyota Century sarà disponibile con porte scorrevoli simili a quelle di un furgone.
A quanto pare, persino Alfa Romeo è ansiosa di aumentare la propria clientela e ora che ha finalmente il sostegno finanziario della sua società madre Stellantis, quella di sconfinare in questo settore non sarebbe un'ipotesi così remota. Anche perché in realtà si tratterebbe di un ritorno.
Ritorno sussurrato
Parlando con la rivista Autocar, il capo del design Alfa Romeo Alejandro Mesonero-Romanos ha parlato del celebre furgoncino Romeo, noto anche come "Autotutto": "Era bellissimo, e non ci sarebbe da sorprendersi se un giorno tornasse, non è un'idea così folle." Leggendo tra le righe, sembrerebbe che sia davvero allo studio un minivan ma probabilmente non è stato ancora approvato per la produzione.

Alfa Romeo "Autotutto" Romeo 2 1961


I precedenti
Sì, ai tempi esisteva un furgone Alfa Romeo. L'Autotutto fu commercializzato come Alfa Romeo Romeo in tre serie tra il 1954 e il 1966 prima di essere sostituito dai furgoni F12 e A12. Il loro successore moderno sarebbe quasi certamente elettrico, mentre questi vecchi furgoni sono stati offerti con motori che andavano da un diesel a due cilindri sovralimentato a un’unità a benzina bialbero depotenziata.
L'Autotutto è stato venduto in diverse configurazioni adatte a diverse esigenze, tra cui un furgone commerciale, un pick-up a doppia cabina, un camion con sponda ribaltabile, un furgone con tetto alto e il furgone Promiscuo con più posti e finestrini. C'erano anche scuolabus, minibus e ambulanze, oltre a versioni personalizzate realizzate dalle carrozzerie.
Nel corso dei suoi 12 anni ne sono stati costruiti circa 23.000 esemplari. La più rara è l'ultima serie Romeo 3, prodotta per soli sei mesi nel corso del 1966.
Gallery: Alfa Romeo Romeo Autotutto
Possibile, ma non c'è fretta
Un nuovo furgone a marchio Alfa Romeo non è probabilmente in cima alla lista delle priorità poiché il leggendario marchio italiano ha pesci più grossi da friggere. Lancerà un piccolo crossover sub-Tonale nel 2024, che sarà seguito entro la fine di questo decennio dai sostituti dei veicoli elettrici per Giulia e Stelvio.