H2 Accelerate, il programma di collaborazione tra aziende del settore energia e trasporto che si propone appunto di accelerare lo sviluppo di soluzioni basate sull'idrogeno ha un nuovo partner strategico: Il colosso britannico dell'energia BP, un tempo società petrolifera oggi impegnata nella transizione energetica, è infatti diventata il settimo partner dell'alleanza.

BP si unisce dunque ad altri giganti come Shell, Total e Linde e ai costruttori che al momento sono tre: Daimler Truck e Volvo Truck, già alleati tra loro e fondatori della joint venture cellcentric per i sistemi di propulsione a idrogeno, e Iveco, che invece sta collaborando con altre aziende come Hyundai per diffondere le fuel cell sui suoi veicoli da trasporto passeggeri tramite il brand Iveco Bus e con Nikola per il trasporto merci pesante.

Partner-chiave per le infrastrutture

BP ha l’ambizione di diventare un’azienda a zero emissioni al più tardi entro il 2050 e intende investire nella realizzazione di infrastrutture che supportino il trasporto merci sulle principali reti stradali europee e del Regno Unito entro il 2030.

La visione del ruolo dell'idrogeno in questo programma rende la ex British Petroleum allineata con finalità e obiettivi di H2 Accelerate e dunque ha portato alla decisone di aderire alla collaborazione come possibile provider di infrastrutture per veicoli pesanti a idrogeno e sostenitore della creazione di un ecosistema europeo del trasporto merci a basse emissioni, come emerge dalle parole di Emma Delaney EVP, Customers & Product BP:

“BP si sta trasformando da società petrolifera internazionale a impresa energetica integrata, con un ruolo chiave nella mobilità. L’idrogeno sarà il carburante chiave nel settore dei trasporti pesanti, supportando la riduzione delle emissioni di carbonio. Per raggiungere questo obiettivo a volumi e ritmi sostenuti, è necessaria la cooperazione tra aziende di vari settori, ed è proprio per questo che riteniamo collaborazioni come H2Accelerate di così grande importanza”.

BPme App

Hannah Bryson-Jones, portavoce di H2Accelerate, ha commentato così l'ngresso di BP:

“BP dispone di grande esperienza e vaste conoscenze nello sviluppo di tecnologie per la produzione e il rifornimento di idrogeno. Combinando il suo know-how con quello degli altri provider infrastrutturali e costruttori di camion nell’ambito della collaborazione H2Accelerate, potremo lavorare insieme per arrivare al più presto a un sistema di autotrasporti alimentato a idrogeno".

Gallery: cellcentric, la joint venture per l'idrogeno tra Daimler e Volvo