Suzuki si presenta in grande stile al JAPAN MOBILITY SHOW 2023 che si tiene al Tokyo Big Sight dal 26 Ottobre al 5 Novembre 2023. Numerose le soluzioni di mobilità in mostra sullo stand della Casa giapponese che investono sia il segmento delle auto sia quello dell'indipendenza personale sia naturalmente il trasporto di beni e merci.
In particolare, in questo settore, sono quattro gli studi presentati sotto forma di concept che riguardano sia la trazione elettrica sia a idrogeno, in tutti i casi si tratta di soluzioni studiate prevalentemente per la città e per l'ultimo miglio se non addirittura per l'ultimo metro oltre che servizi dedicati alla logistica.
eEvery Concept
Si tratta di un mini furgone per il trasporto merci a trazione completamente elettrica studiato per i trasporti di prossimità. La trazione è sviluppata congiuntamente da Suzuki Motor Corporation, Daihatsu Motor Co., Ltd. e Toyota Motor Corporation.
Viene proposto come modello che contribuisce all'ecologia non solo attraverso la sua trazione elettrica silenziosa e performante, ma anche fornendo elettricità dal veicolo in caso di emergenza, pur mantenendo la facilità d'uso di un mini-furgone. Quasi da "key car" le dimensioni, con una lunghezza totale di 3.395 mm una larghezza 1.475 mm e l'altezza di 1.890 mm. IMportante l'autonomia dichiarata di 200 km.

Suzu-Ride
Suzu-Ride e Suzu-Cargo
All'interno della nuova categoria di veicoli di mini bike Suzuki propone una mobilità elettrica monoposto che ha la comodità di un monopattino elettrico, ma rende difficile il ribaltamento attraverso un più stabile trazione integrale.

Suzu-cargo
In particolare Suzu-Ride è pensato più per la mobità personale, ma è comunque indicato anche per piccoli trasporti, mentre Suzu-Cargo è strutturato per carichi più voluminosi e grazie alla sue natura multiuso può essere utilizzato anche per utilizzi professionali oltre che per lavoro e tempo libero.
Sukuzi LM-A
LM-A è un robot elettrico compatto per le consegne e viene esposto al Tokyo Future Tour. LM-A è studiato per consegne dell'ultimo miglio, o meglio dell'ultimo metro, e sviluppato congiuntamente con Lomby Inc., un'azienda che si occupa di questioni sociali nel settore della logistica.

Suzuki LM-A, last-mile delivery robot
Fra queste le difficoltà affrontate da coloro che non possono fare la spesa a causa dell'ambiente di vita o per motivi della salute. Suzuki sviluppa il motore e la piattaforma, mentre Lomby Inc. lo spazio di carico, il sistema di controllo remoto/autonomo e il sistema di batterie sostituibili.
Mobilità a idrogeno
Per illustrare le applicazioni delle celle a combustibile Suzuki ha presentato il carrello da carico in uso presso lo stabilimento di Kosai. Suzuki sta utilizzando l'idrogeno per raggiungere la neutralità del carbonio negli impianti di produzione.

Suzuki fuel cell cargo dolly
Nell’ambito di questo impegno, dalla fine del 2022, la casa ha introdotto i carrelli da carico alimentati a idrogeno presso lo stabilimento di Kosai. Si tratta di un carrello da carico dotato di batterie a celle a combustibile che utilizzano idrogeno privo di CO2 prodotto dall'elettricità proveniente dall'energia solare.
Un aiuto ai food truck
Sullo stand verrà allestita una sezione speciale nello stand che assomiglia a un negozio ambulante dove si possono acquistare prodotti Suzuki direttamente sul pianale del furgone del Super Carry. Per quanto riguarda il servizio per gli esercizi commerciali che lavorano cone gli smatphone, attualmente in fase di sviluppo, verrà introdotta un'applicazione dedicata. Questa app è progettata specificamente per la gestione dei negozi mobili.

Applicazione Suzuki per l'eCommerce
Verranno introdotte anche altre funzionalità e Suzuki al salone fornisce un supporto completo per le attività di negozi ambulanti e food truck sin dall'inizio alla gestione dell'attività e introducendo via via servizi che renderanno l'attività più gratificante. Se vuoi saperne di più sulle novità di Suzuki al Japan Mobility Show 2023 puoi leggere gli altri articoli su Motor1.com e Inside EV's.