I veicoli commerciali pesanti saranno alimentati con biocarburanti nei prossimi anni, nel corso dei quali a giocare un ruolo fondamentale nella partita della logistica globale sarà anche il biometano.

A tal proposito, DHL Supply Chain ha annunciato pochi giorni fa l'intenzione di voler gestire nei prossimi anni sempre più camion alimentati a BioLNG, con un investimento iniziale del valore di 80 milioni di euro in un impianto di produzione dedicato a Cork, gestito da Stream BioEnergy.

Si inizia con Tesco

La nuova struttura, ammodernata per l'occasione, rifornirà carburante a un massimo di 150 camion, con una conseguente riduzione annuale delle emissioni di carbonio pari a circa 15.000 tonnellate.

Per realizzare il progetto e decarbonizzare la rete di trasporto irlandese, DHL ha unito le forze con il principale rivenditore di generi alimentari: Tesco Ireland. Inizialmente, in fase di avvio del progetto, l'operatore logistico sopperirà all'assenza del nuovo carburante (ancora in fase di realizzazione) con l'aumento di altri camion alimentati dal BioLNG in altre flotte già "pronte".

Una volta che la nuova struttura sarà pienamente operativa, poi, scenderanno in strada direttamente i 92 veicoli alimentati a BioLNG prodotto localmente, quindi attraverso la rete nazionale di Tesco.

La presentazione del progetto a Cork

Produzione locale

Il sito di produzione di biometano sarà realizzato a Little Island, nei pressi di Cork. Si tratta di un impianto già di proprietà di Stream BioEnergy, che, una volta operativo, elaborerà oltre 90.000 tonnellate di rifiuti alimentari all'anno, che altrimenti sarebbero stati inviati in discarica.

L'implementazione del biometano su larga scala, infine, non richiederà particolari aggiornamenti infrastrutturali alla rete di impianti di rifornimento di gas già esistente nel Paese. I camion quindi potranno fare il "pieno" in maniera tradizionale.

L'amministratore delegato di DHL Supply Chain, Irlanda, Ciaran Foley, ha dichiarato:

"Siamo estremamente orgogliosi di migliorare la produzione di energia rinnovabile qui in Irlanda e la nostra collaborazione con Tesco segna un passo significativo nel nostro viaggio condiviso verso il raggiungimento di emissioni nette zero."