Un trattore Scania 420 R del 2021 con motore Super è risultato il migliore nella prova di consumo che fa parte delle prove dell'ETC - European Truck Challenge, condotta da una giuria di giornalisti indipendenti, il test comparativo per camion a lunga percorrenza, ottenendo un risultato migliore di quasi il 5% rispetto al secondo classificato.
Il premio per questo specifico risultato è stato assegnato a Scania dai rappresentanti del magazine "Truck and Trailer Welt", promotore della manifestazione, durante una cerimonia di premiazione tenutasi in concomitanza con la grande fiera NUFAM di Karlsruhe, in Germania, Nella stessa occasione.
Motore ma non soltanto
Il test comparativo ETC di quest'anno è stato organizzato a fine maggio sulle strade a sud di Hannover: focalizzato su trattori a lungo raggio con potenza fino a 450 CV e coppia compresa tra 2.200 e 2.400 Nm, ha visto la partecipazione di tre importanti costruttori europei di mezzi pesanti ossia Scania appunto, DAF e Mercedes, che hanno partecipato con camion e semirimorchi del di 33,6 tonnellate.

Scania Super con il nuovo Adaptive Cruise Control 2023
Scania, nella fattispecie, ha schierato il modello 420 R con cabina lunga, risultato il camion meno potente ai nastri di partenza ma anche quello con la coppia maggiore, con 2.300 Nm. Nella prova di consumo ha superato il secondo classificato del 4,9%, secondo la Casa stessa grazie sia agli implementi tecnici dei nuovi motori Super sia a tecnologie di contorno come il cruise control con Active Prediction.
Per Julian Modro, responsabile delle soluzioni industriali di Scania Trucks:
"Truck and Trailer Welt organizza l'European Truck Challenge su strade pubbliche con caratteristiche miste che riproduce ciò che i clienti dei camion devono affrontare quotidianamente tranne il traffico, per motivi di comparabilità. Ciò che questo livello di risparmio di carburante significa per i trasportatori che lottano contro l’aumento dei costi del carburante e l’aumento dei tassi di interesse è ovvio: per un camion a lungo raggio che percorre 150.000 km all’anno, il risparmio sui costi del carburante rispetto al secondo miglior camion è di 3.000 euro”