Indipendente da appena due anni dopo la scissione da Mercedes-Benz AG, Daimler Truck continua a crescere e a rafforzare la sua struttura e come prossimo passo punta a potenziare il suo servizio logistico.
In quest'ottica, annuncia l'avvio della costruzione di un nuovo centro nel comprensorio di Halberstadt, nella Sassonia-Anhalt, l'area dove già si concentra l'attività di fornitura ricambi per il colosso tedesco.
Pronto per il 2025
Il Daimler Truck Global Parts Center, che sarà pronto e operativo nel 2025, ospiterà i ricambi provenienti da circa 2.600 fornitori di Mercedes-Benz Trucks e li distribuirà a una ventina di centri logistici regionali in tutto il mondo, compresi Turchia, Emirati Arabi Uniti, Brasile e Cina.
Il nuovo edificio che sta nascendo nell'East Industrial Park di Halberstadt avrà una superficie iniziale di circa 270.000 metri quadrati di cui 260.000 metri quadrati di spazio logistico e creerà fino a 450 posti di lavoro qualificati che ulteriori fasi di ampliamento porteranno fino a 600.

L'appalto è stato affidato alla ditta Goldbeck GmbH che al momento della posa della prima pietra aveva già smosso 700.000 metri cubi di terreno, 500.000 dei quali sono stati collocati sotto il pavimento del futuro capannone con il metodo "cut & fill", ovvero lo spostamento specifico del terreno, mentre la quantità rimanente (200.000 metri cubi) verrà lavorata man mano che i lavori procedono.
Inoltre è già stato realizzato uno strato base di 230.000 metri quadrati per l'area che dovrà ospitare i due padiglioni principali. Il 12 settembre sono stati posizionati i primi pilastri di sostegno che al momento della cerimonia simbolica della posa della prima pietra erano diventati circa 150.

La posa della prima pietra del Daimler Truck Global Parts Center di Halberstadt
Carbon Neutral dall'inizio
Naturalmente, un centro completamente nuovo significa una struttura al massimo dell'efficienza e della tecnologia, in particolar modo per quanto concerne il bilancio energetico e ambientale e la nuova sede logistica nasce con l'obiettivo della completa neutralità nelle emissioni di CO2.
Ricorre infatti a soluzioni che non utilizzano né combustibili fossili né gas: il riscaldamento sarà affidato a pompe di calore elettriche e sistemi di convogliamento sotterranei, mentre grazie alle basse temperature dell'acqua di riscaldamento e all'effetto di accumulo nei pavimenti industriali, si raggiungerà un elevato livello di efficienza energetica.
Inoltre si prevede di dotare i tetti di impianti fotovoltaici che potranno generare fino a 13 milioni di kWh di energia elettrica all'anno, una quantità che secondo le stime supererà il fabbisogno effettivo del complesso e che quindi potrà essere distribuita "virtualmente" a ad altre sedi Daimler Truck in Germania, contribuendo a migliorare il bilanciamento energetico dell'intera azienda.
Anche la mobilità elettrica sarà incoraggiata con l'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici ed e-bike, ma anche per mezzi da trasporto dei fornitori, con opportuno dimensionamento e potenza.