Sempre più versatili ma al tempo stesso capaci di garantire performance ed efficienza superiori e più a lungo in ogni condizione climatica. La sfida a cui sono chiamati gli pneumatici "4 stagioni" per veicoli pesanti è particolarmente difficile, ma un buon risultato può potere enormi benefici anche e soprattutto in termini di costi, visto che una "monogomma" buona per tutto l'anno semplifica non poco il mantenimento del veicolo.

L'ultima novità in questo settore arriva oggi da Apollo Tyres e consiste nell'ultima variante della rinnovata famiglia EnduRace 2, la seconda generazione, già in commercio in altre varianti tra cui quelle per autocarri e autobus RD 2 e per rimorchi RT 2. Il modello disi chiama EnduRace RA 2 ed è dedicato ai veicoli pesanti e destinato sempre al trasporto regionale.

Più grip, meno usura

EnduRace RA 2 è l'ultimo prodotto in ordine di tempo ad aver adottato la cosiddetta "Invisible Groove Technology" di Apollo Tyres, un particolare disegno delle scanalature che incorpora i blocchi di spalla "Multi-Edge" e promette più aderenza, trazione e durata per tutta la vita utile dello pneumatico.

Secondo la Casa questo facilita anche la maneggevolezza sulle superfici difficili come la neve, al punto da meritare la marchiatura con montagne e fiocco di neve ("three-peak mountain snowflake") che qualifica lo pneumatico per l'uso invernale e quindi, non essendo specializzato come "all season".

Apollo Tyres EnduRace RA2

A questo concorrono anche il nuovo disegno del battistrada e i nuovi materiali costruttivi, che consentono una maggiore aderenza e maneggevolezza in tutte le stagioni, una minore resistenza al rotolamento (fino al 10% in meno) e una durata superiore con percorrenza stimata del 5% in più rispetto alla generazione precedente. EnduRace RA 2 sarà ordinabile a breve nella misura 315/70 per cerchi da 22,5 pollici.

Apollo Tyres EnduRace RA2, il battistrada

Il design è stato sviluppato per aumentare la superficie di contatto con il suolo, mentre la mescola è più resistente all’abrasione. Inoltre, la diversa costruzione del tallone e l'integrazione con materiale a bassa isteresi nella zona più sollecitata riducono la deformazione sotto carico. Il tutto, sempre secondo Apollo Tyres, migliora la trazione del 10% e riduce la rumorosità di circa 1 decibel.

Gallery: FOTO-Apollo Tyres RT2 sui veicoli TMT