Il sistema di frenata automatica Active Brake Assist, il Frontguard Assist, l'Active Sideguard Assist, l'Active Drive Assist  e il Traffic Sign Assist sono i fiori all'occhiello del comparto sicurezza dei pesanti Mercedes-Benz e degli altri brand di Daimler Truck ma naturalmente sono in continua evoluzione.

Nel Development and Testing Center, il centro prove di Worth, su Reno, dove si trovano il quartier generale e lo stabilimento principale di Mercedes Trucks, sono infatti in corso le prove e i collaudi per le prossime evoluzioni di questi dispositivi che dal 2024 saranno offerti in versioni ancora più "sensibili" ed efficienti.

Collaudi high tech

Nel complesso, dotato di apparecchiature di prova ad alta tecnologia, si cercano i limiti dinamici dei diversi dispositivi di sicurezza, con l'obiettivo non soltanto di soddisfare i requisiti delle normative sulla circolazione ma se possibile di anticiparli e superarli.

Daimler Truck ha infatti sempre cercato di introdurre in modo preventivo i dispositivi di sicurezza attiva, desiderosa di mantenere un ruolo e un'immagine di marchio innovatore e all'avanguardia, facendosi trovare pronta agli obblighi regolamentari che impongono la presenza di dispositivi di sicurezza standard sempre più numerosi e sofisticati.

 I nuovi Adas di Mercedes al collaudo a Worth

Alcuni dei veicoli al collaudo a Worth

In vista del nuovo step normativo, in vigore dal luglio 2024, la fase di collaudo viene portata avanti in tutti i centri prova del mondo, dalla Finlandia alla Spagna e al Giappone fino al Nordamerica, dove oltre 60 veicoli sono complessivamente impegnati in prove di efficienza e  resistenza dei componenti e delle nuove tecnologie sin dal 2020, con una percorrenza totale che a fine 2023 toccherà i cinque milioni di chilometri.

La lista comprende l'Active Brake Assist (ABA) di sesta generazione , il nuovo Frontguard Assist, l'Active Sideguard Assist (ASGA) "2", l'Active Drive Assist (ADA) "3" e il Traffic Sign Assist, implementati su modelli che vanno dai Mercedes Actros, eActros e Atego agli autobus da turismo Mercedes e Setra ai veicoli speciali come Econic e Unimog.

 I nuovi Adas di Mercedes al collaudo a Worth

Le simulazioni per l'Active Brake Assist

 I nuovi Adas di Mercedes al collaudo a Worth

L'Active Brake Assist, ad esempio, viene testato per verificare la percezione che il sistema  ha degli ostacoli in movimento come ciclisti o motociclisti in mezzo alla strada o veicoli fermi in coda. Funziona fino a 60 km/h e può rilevare anche ostacoli provenienti dalla corsia opposta. Sotto esame anche gli avvisi acustici che il Frontguard Assist invia per segnalare situazioni a rischio in situazioni critiche come gli incroci.

 I nuovi Adas di Mercedes al collaudo a Worth

Active Sideguard Assist

Ulteriori test mettono alla prova le reazioni dell'Active Sideguard Assist nel rilevare pedoni o ciclisti accanto al veicolo in prossimità delle svolte e quella dell'Active Drive Assist nel guidare automaticamente il camion nella sua corsia.

La nuova generazione di Adas si affida ad altrettanto nuovi sensori interfacciati con  per diventare un unico sistema sensoriale ad ampio spettro con visione a 270°. La piattaforma elettronica offre velocità di elaborazione dati 20 volte superiori e coordina quattro radar laterali a corto raggio nella parte anteriore e posteriore, un radar a lungo raggio al centro del frontale e una telecamera multifunzione nel parabrezza.

 I nuovi Adas di Mercedes al collaudo a Worth

Il centro test di Worth è attrezzato per riprodurre un'ampia varietà di scenari come una coda, manovre di sorpasso o scenari di svolta su diversi profili stradali che rispecchiano le strade del mondo, dal Sudamerica all'Europa alla Corea del Sud all'Africa.

Gallery: I nuovi Adas di Mercedes al collaudo a Worth