Mercedes-Benz Trucks celebrerà l'anteprima mondiale dell'eActros 600 elettrico a batteria per il trasporto a lunga distanza. Il costruttore ha ora dato un primo assaggio del camion di serie con una nuova immagine.
Il motivo teaser svela come Mercedes-Benz Trucks stia aprendo nuove strade in termini di design, sottolineando così anche visivamente l'importanza del camion elettrico per la trasformazione globale verso il trasporto a zero emissioni di CO2.
Linee chiare e un design aerodinamico caratterizzano l'aspetto dell'eActros 600 che si propone come la scelta più corretta per i clienti in termini di redditività, sostenibilità e affidabilità. Il camion elettrico avrà, infatti un’autonomia di circa 500 km senza ricarica intermedia e in futuro consentirà anche la ricarica da megawatt.
Dalla prima immagine ufficiale rilasciata si intuisce come la cabina sia leggermete diversa dai quella vista nell'anteprima del prototipo allo IAA Transportation del 2022, anche se comunque alcuni elementi innovativi saranno sicuramente mantenuti.

Mercedes eActros LongHaul allo IAA Transportation 2022
L'idea di Mercedes-Benz Trucks è quella già comunicata di segnare una certa discontinuità fra i camion a trazione endotermica e quelli elettrici che siano a batterie o a celle a combustibile a idrogeno e l'eActros 600 ne dovrebbe rappresentare il primo esempio.
Conclusi tutti i collaudi
Dopo i collaudi iniziati sulle strade tedesche, i tecnici Mercedes-Benz Trucks hanno concluso la fase estiva con un'ultima serie di test in terra spagnola, dove le batterie del camion elettrico sono state sottoposta alle temperature torride del sud Europa.

Mercedes eActros LongHaul, gli ultimi test in Spagna
Quest'ultima fase di prove è durata oltre 30 giorni, ha avuto come meta l'Andalusia, e si è svolta come viaggio di andata e ritorno da Worth sito dello stabilimento produttivo degli Actros, anche elettrici, e la città di Granada. Oltre 2.000 km percorsi rigorosamente su strada e con temperature che hanno raggiunto di 44
Un ciclo di collaudi a tutte le temperature
Le prove in Spagna hanno concluso una serie di collaudi iniziato lo scorso inverno in Finlandia, con temperature minime di -25°, completando il ciclo delle esperienze necessario a confermare l'idoneità del camion elettrico a lunga percorrenza a entrare in produzione e l'efficienza dei sistemi di gestione termica, del condizionatore e delle batterie LFP (litio-ferro-fosfato).

Mercedes eActros 600, i test al Circolo Polare
Mercedes eActros LongHaul 600 è dotato i tre pacchi batterie per una capacità complessiva di oltre 600 kWh e di una coppia di motori elettrici abbinati in un assale trattore capace di fornire una potenza in continuo di 400 kW, quasi 550 CV, e una di picco di 600 kW, oltre 800 CV.
L'obiettivo è garantire la stessa vita utile di un mezzo tradizionale, stimata in circa 1,2 milioni di km. Per la ricarica, la nuova variante di eActros offrirà un sistema ad alta potenza da 1 Megawatt, capace di riempire le batterie dal 20 all'80% in meno di 30 minuti.