Da quasi 50 anni, la F-Series è il best seller assoluto di Ford e leader sul mercato nordamericano, primati che la Casa dell'Ovale Blu ha tutte le intenzioni di confermare con il modello 2024 appena svelato.
Si tratta del restyling di metà carriera della quattordicesima generazione di F-150, lanciata come MY 2021 che però affronta evoluzioni e cambiamenti tutt'altro che superficiali, toccando tutti gli aspetti: design, connettività, funzionalità, motori e rendendolo ancora più versatile per le mille destinazioni d'uso, lavorative e ricreative, a cui è destinato.
Design
Le linee del frontale sono state ritoccate per conferire più carattere sia alla gamma in generale sia alle specifiche varianti di allestimento: in particolare, la griglia frontale dei modelli Lariat e Platinum è stata rimodellata e la clip anteriore è ora illuminata con lampadine a LED. Per i modelli STX, invece, è disponibile la griglia a tutta larghezza tipo "coast to coast".

Esterno Ford F-150 STX 2024

Ford F-150 STX 2024, la griglia
Nuovi anche i trattamenti superficiali antigraffio. Ci sono poi anche nuovi pacchetti estetici e una rinnovata scelta di cerchi in lega con diverse finiture, dal dark al cromo, oltre a nuovi dettagli interni coordinati.
La gamma motori
L'offerta dei motori va un po' più nella direzione del downsizing, ma senza rivoluzioni, e offre una gamma sempre ampia anche se la Casa non ha precisato le potenze: la novità principale è la motorizzazione d'accesso che, uscito di scena il 3.3 aspirato, ora è affidata al V6 2.7 biturbo EcoBoost e dunque alza l'asticella delle prestazioni del livello "base".

Ford F-150 Platinum 2024 Con motore ibrido Powerboost
A questo seguono ben tre versioni del 3.5 V6 biturbo Ecoboost, tra cui quello utilizzato per la versione ibrida Powerboost e quello ad alta potenza che spinge la versione Raptor con circa 450 CV. Restano poi disponibili anche il V8 Coyote da 5.0 litri, lo stesso montato sula Mustang e, infine, il V8 5.2 Supercharged cuore della versione più estrema F-150 Raptor R. Confermata l'uscita di scena del turbodiesel 3.0 Powerstroke, già fuori listino nel 2022.

Portellone posteriore Ford F-150 Access Pro 2024


Carico sempre più intelligente
La sfida tra i pick-up full size oggi si gioca anche sulle idee per rendere più agevole il carico, una sfida che Ford ha raccolto molto tempo fa e che porta avanti da generazioni con nuove soluzioni come la sponda con scaletta e maniglia integrate che all'occorrenza si trasforma in un tavolo.
La novità 2024 è l'Access Pro, lo sportello a battente con apertura di 100°, dotato di fermi che facilita il carico, offre uno spazio aggiuntivo di circa 50 cm e non ostacola il traino, la cui capacità totale supera le 6 t (6.120 kg per essere esatti), mentre il carico utile si attesta sulle 1,1 t.

Energia da vendere
Una delle soluzioni più interessanti che Ford F-150 ha offerto negli anni passati, prendendo esempio dal modello elettrico Lightning, è il ProPower che distribuisce potenza elettrica generata dai motori sufficiente ad alimentare vari dispositivi esterni tramite prese di corrente e porte USB e che sul modello 2024 offre tre livelli di output
Quella di base, da 2,0 kW è disponibile per tutti i modelli con motori a benzina e può alimentare televisori, amplificatori, mini frigo, riscaldatori. Per i modelli dotati di motorizzazione ibrida PowerBoost ci sono, invece, i due livelli superiori, quelli da 2,4 kW e da 7,2 kW, che possono garantire fino a 85 ore di autonomia con un pieno di benzina per alimentare apparecchiature più complesse e attrezzi da lavoro.

Interni Ford F-150 Platinum 2024
Comunicazione più veloce
A livello di connettività, F-150 2024 mette sul piatto un nuovo modem interno 5G LTE che velocizza la trasmissione e la gestione dei dati migliorando le funzioni di navigazione e la comunicazione in generale, i servizi Ford Pro come FordPass per la gestione delle flotte e gli aggiornamenti da remoto. In più, si possono inviare alla Casa messaggi vocali di feedback sul funzionamento e su possibili migliorie da apportare al mezzo

Ford F-150 XLT 2024
Il sistema SYNC 4 con touchscreen capacitivo LCD da 12" ora è definitivamente di serie su tutte le versioni e si abbina a un nuovo cruscotto digitale sempre da 12", dove sono selezionate non soltanto le informazioni, ma anche immagini e animazioni che accompagnano i vari programmi di guida selezionabili, la navigazione e anche le indicazioni per la marcia in fuoristrada.
Tra le novità, la possibilità di ricevere informazioni su due funzioni contemporaneamente, ad esempio traino e modalità fuoristrada o Rock Crawl, quella avanzata per la marcia su fondi difficili.
Guida autonoma
La lista dei dispositivi di sicurezza attiva comprende anche il sistema di guida semi autonoma BlueCruise, che gestisce in modo quasi totalmente automatico la marcia su una serie di tratte predefinite. L'opzione, già disponibile in precedenza, può essere provata per 90 giorni e poi attivata in modo definitivo o disdetta.

Assistenza di backup per rimorchio Ford F-150 Pro 2024
Per il MY 2024 Ford offre la versione 1.2, che può eseguire anche manovre come il cambio di corsia che si "richiede" con il semplice tocco dell'indicatore di direzione. Inoltre, sono disponibili il sistema attivo di assistenza all'aggancio di rimorchi e l'assistente per le manovre in retromarcia sempre con rimorchi.

Ford F-150 Tremor Esterno 2024

Interni Ford F-150 Tremor 2024
Tremor e Raptor
Le versioni con la vocazione offroad più spiccata sono state confermate con qualche novità. Ford F-150 Tremor, la versione allestita per chi utilizza più frequentemente il pick-up su terreni fuoristrada impegnativi, ha un nuovo paraurti modulare, la griglia tipo "coast to coast" e la predisposizione per installare accessori come una barra luminosa supplementare o un verricello Warn da 5,4 tonnellate.

Ford F-150 Raptor 2024


Raptor riceve, invece, l'evoluzione delle sospensioni, con ammortizzatori Fox Dual Live che sostituiranno i Fox Live del modello precedente e che rispetto a questi aggiungono la funzione di controllo dello smorzamento in funzione della posizione. Anche qui c'è, inoltre, un nuovo paraurti modulare meglio profilato, in abbinamento alle ruote da 37", e completato da ganci di traino più ampi e robusti.