Le conversioni di vecchi scuolabus in camper sono molto diffuse negli Stati Uniti. Questo perché, generalmente, si tratta di mezzi relativamente economici da acquistare e in grado di offrire uno spazio interno pari a quello di un monolocale. Inoltre, proprio come una tela bianca, offrono infine possibilità di personalizzazione e di arredamento.
Uno degli ultimi esempi in tal senso è il progetto che vedete in queste immagini, un camper in stile Mad Max, la celebre saga cinematografica di George Miller, derivato proprio da uno dei classici bus scolastici gialli americani. Ecco i dettagli.
Una storia particolare
Il proprietario, Gordon, ha raccontato in un video pubblicato su YouTube di aver acquistato l'autobus per poco più di 2.000 dollari (1.800 euro) a un'asta alcuni mesi fa. Ha iniziato il progetto di camperizzazione inizialmente senza un piano preciso, ma solo con alcune idee per renderlo flessibile e utilizzabile in vari modi, perché pur non vivendoci all'interno a tempo pieno lo utilizza spesso come ufficio mobile per la sua attività.

Il camper scuolabus in stile Mad Max
Dopo aver acquistato l'autobus, Gordon ha iniziato a smontarlo, accorciando lo spazio interno per costruire prima di tutto un ponte di carico. Ha lavorato un mese intero per fabbricare tutti i componenti strutturali e ha trascorso gli ultimi due anni ad aggiungere dettagli e a costruire gli interni.
Scendendo più nel dettaglio, i due ponti esterni sono stati ideati per ospitare tutte le attrezzature di utilità quotidiana, nonché i materiali. Il ponte superiore è dotato di un robusto pavimento in rete metallica, ideale per fissare anche gli oggetti più pesanti. Il ponte inferiore, invece, è una piattaforma di lavoro vera e propria con un tettuccio rimovibile e una gru.

Camper per scuolabus stile Mad Max


Interni d'autore
All'interno la parte anteriore dell'autobus è stata equipaggiata con quattro poltrone, posizionate vicino a tutti i comandi elettronici e a una postazione di lavoro. La cucina è stata equipaggiata con un piccolo lavello, un frigorifero-congelatore e un fornello. Nella parte posteriore dell'abitacolo, infine, sono stati ricavati diversi scomparti per riporre gli oggetti e una zona notte che può essere separata per garantire la privacy.
Il video del progetto
Fonte: Tiny House Giant Journey via YouTube