Yescapa e Goboony, si mettono insieme per creare la più grande piattaforma di camper sharing in Europa. Un’operazione da circa 30mila veicoli per il tempo libero che ora saranno a disposizione, per lo scambio, di tutti gli appassionati di #vanlife. Le due società Yescapa e Goboony sono nate rispettivamente nel 2012 e nel 2015.
La decisione di fondere le due realtà è avvenuta in risposta alla crescente domanda di viaggi in camper a contatto con la natura post-COVID, oltre che da un obiettivo condiviso di crescita e dalla stessa visione sul futuro del turismo outdoor, pensato in modalità slow e rispettosa dell’ambiente e delle comunità locali.
L'esplosione della vanlife
Negli ultimi anni le stagioni estive hanno fatto segnare numeri da record e un'impressionante crescita delle prenotazioni nel 2022 di oltre il 50%, unendo le forze, le piattaforme di Yescapa e Goboony portano in vacanza 350mila viaggiatori all’anno, sparsi in oltre 10mila città in più di 10 Paesi europei. Insieme, le due società hanno un valore combinato di oltre 100 milioni di euro e hanno un netto tasso di crescita, del +420% dal 2019 al 2023.

Benoît Panel e Adrien Pinson, fondatori di Yescapa
Dal punto di vista finanziario si è resa necessaria la creazione di una holding che sarà la struttura dirigente sia di Yescapa che Goboony. Tutti e 4 i co-fondatori (Mark de Vos e Foppe Mijnlieff di Goboony, Benoît Panel e Adrien Pinson di Yescapa) saranno affiancati da Sergio Branco che avrà il ruolo di CEO del gruppo.

Mark de Vos e Foppe Mijnlieff, fondatori di Goboony
Uniti si va più lontano
La roadmap di questa fusione orizzontale si inserisce in un piano pluriennale che privilegia la collaborazione continua, le tecniche di gestione comuni, la strategia finanziaria e l'analisi dei dati. Sia Yescapa sia Goboony si impegnano a fornire i migliori prodotti e servizi a livello globale, con l’obiettivo finale di costruire una piattaforma tecnica unica gestita da un team internazionale.

Team Yescapa e Goboony
In un primo momento per garantire la continuità degli affari i due brand opereranno ancora separatamente pure collaborando. Yescapa e Goboony hanno in programma di espandersi ulteriormente in nuovi Paesi. I due player stanno ora infatti preparando un nuovo grande round di finanziamento di Serie B , dopo un altro recente investimento di 7 milioni di euro da parte di Ixo e degli azionisti esistenti.
Il Camper sharing in Italia
Questa fusione posiziona le due realtà come leader di settore in diversi paesi europei, tra cui l’Italia, dove attualmente la situazione del camper sharing è delicata: infatti, non è ancora totalmente regolamentata a causa di un vuoto normativo che ha portato a una recente circolare ministeriale che accusa la legittimità del camper sharing.

Dolomiti - Fernando Privitera
La circolare ipotizza una concorrenza sleale nei confronti di servizi di noleggio camper professionali. Malgrado in proventi del camper sharing restino molto inferiori ai guadagni di un noleggiatore professionista e anche al di sotto delle spese necessarie al mantenimento del camper.Per questo motivo, Yescapa e Goboony hanno unito le forze e, con il supporto dello Studio Legale Bonelli Erede, hanno chiesto l’annullamento della suddetta circolare.

@Valeria Mundo - Dolomiti
Nonostante il ricorso sia stato respinto in quanto non si producono effetti diretti nei confronti delle due piattaforme, nella stessa sentenza il TAR Lazio ha riconosciuto la legittimità del camper sharing: i proprietari privati di camper che vogliano occasionalmente condividere il proprio veicolo per ridurre le spese sono legittimati a farlo.