La filiale italiana di Volvo Trucks ha aderito ufficialmente al programma Global Compact, iniziativa varata dalle Nazioni Unite per aiutare le aziende a intraprendere pratiche commerciali etiche, responsabili e sostenibili.

Questo piano è stato introdotto poco più di 20 anni fa, nel 2000, ed è il più importante a livello mondiale: attualmente comprende 20.000 aziende e 3.000 associazioni no profit. Ha sedi in 169 Paesi tra cui l'Italia, dove è rappresentato dall'UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia), divenuto fondazione nel 2013.

Un impegno a 360°

Il programma UN Global Compact ha lo scopo di coordinare pratiche e azioni concrete che le aziende possono adottare seguendo una serie di principi base nell'ambito del lavoro, dei diritti umani, della salvaguardia dell'ambiente, della lotta alla corruzione, secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibilità della stessa ONU.

Il Network italiano nello specifico conta già ad oggi ben 600 aziende e organizzazioni no profit e promuove soprattutto il dialogo con le istituzioni e la creazione di una coscienza comune orientata alla sostenibilità.

Inoltre Volvo Trucks Italia è anche tra le aziende firmatarie del manifesto “imprese per le persone e la società” (a questo link la descrizione e il testo completo), un documento rivolto espressamente alle aziende e redatto proprio dall’UN Global Compact Network Italia che ha come obiettivo la valorizzazione dell'aspetto sociale nella gestione delle aziende per creare valore lungo le intere catene di fornitura.

Questa adesione si aggiunge ad altre iniziative già sottoscritte da Volvo Trucks Italia, come il recente accordo con Plenitude per aggiudicarsi una fornitura di energia pulita con cui alimentare alcuni dei Truck Center del Nord Italia e ridurre così l'impronta di carbonio complessiva della sua intera attività, o il sostegno a eventi di sensibilizzazione come il meeting contro la violenza sul lavoro.

Gallery: Foto - Volvo Trucks, il meeting contro la violenza sul lavoro