Il rinnovamento della gamma autocarri DAF continua verso il basso con l'espansione della celebrata "New Generation" nella fascia dei veicoli per la distribuzione urbana da 7,5 a 19 tonnellate, che include da subito un'ampia scelta di telai e motorizzazioni sia Diesel sia elettriche.
La nuova famiglia, che andrà in produzione con l'ultimo trimestre dell'anno, eredita dalle serie superiori la nuova filosofia costruttiva che la rende più versatile anche nelle configurazioni e negli allestimenti, più confortevole e sicura grazie alle novità in fatto di ergonomia e tecnologia.
Struttura versatile e capace
La serie XB offre una scelta di interassi fino a 6,9 metri e telai che consentono di alloggiare sovrastrutture di oltre 9 metri. La struttura più leggera, grazie alla nuova architettura a griglia, rende più agevole la collocazione di serbatoi per l'aria compressa e il carburante, scarichi e batterie e ha un peso ridotto che consente una capacità di carico maggiore.

DAF XB
In più, è già disponibile anche una variante per impieghi gravosi, la XBC, adatta alle applicazioni in cava-cantiere: questa ha un telai oda 19 tonnellate, sospensioni rialzate e protezione per carrozzeria e meccanica.

Il motore PACCAR PX-5 con cinematica completa

Il motore PACCAR PX-7 da 6,7 litri
La gamma motori
Le versioni "tradizionali" montano motori Paccar PX-5 quattro cilindri da 4,5 litri o PX-7 da 6,7 litri con potenze che vanno da 170 a 310 CV e coppie elevata a regimi ridotti. Inoltre sono predisposti per essere alimentati con biodiesel vegetale HVO. La trasmissione standard è quella automatica PowerLine a otto rapporti e sistema di cambiata senza interruzioni di coppia, ma in alternativa sono disponibili anche cambi manuali a sei e nove marce o trasmissioni automatiche Allison.

DAF XB Electric Ghostview
Le versioni elettriche
La gamma elettrica si prospetta non meno articolata di quella classica, con addirittura delle varianti specifiche: DAF ha infatti previsto un modello ribassato da 12 tonnellate e ruote con cerchi da 7,5", che affianca quelli da 16 e 19 tonnellate.

Le batterie e il powertrain del DAF XB Electric
Le potenze vanno dai 120 ai 190 kW (163-258 CV) e coppia nominali di 950 e 1.850 Nm a cui corrispondono picchi di 2.600 e 3.500 Nm. Le batterie sono LFP (litio-ferro-fosfato) ad alta densità e prive di cobalto e magnesio e hanno una capacità energetica lorda compresa tra 141 e 282 kWh. L'autonomia massima arriva a 350 km, la ricarica prevede soluzioni standard o ad alta potenza fino a 160 kW che recuperano dal 20% all'80% della capacità in un massimo di 70 minuti.

Gli interni del DAF XB
Ergonomia e sicurezza
XB, come accennato, fa sue le innovazioni che hanno portato tanti riconoscimenti alle nuove generazioni DAF, tra cui le cabine ampie e accessibili disponibili intere versioni (Day, Extended Day e Sleeper), la strumentazione con display da 12" e la particolare cura per l'ergonomia e la visibilità.
Sul fronte sicurezza le tecnologie di spicco vanno dal sistema AEBS (Advanced Emergency Braking System) per la frenata automatica d'emergenza dotato di radar e videocamera, al Drive-off Assist con assistenza alla partenza). Inoltre, ogni XB dispone del sistema Speed Limit Recognition che legge e riproduce i limiti di velocità e dell'immancabile Lane Change Assist, ausilio per i cambi di corsia.
La dotazione include anche l'Event Data Recorder che fa da "scatola nera" registrando immagini e dati quando si attiva l'ABS e il sistema DAF Turn Assist (assistenza alle svolte) che avvisa dell'eventuale presenza di ciclisti nei punti ciechi del veicolo. C'è anche il monitoraggio dello stato di attenzione del conducente DAF Drowsiness Detection, che rileva l'insorgere della sonnolenza e avvisa quando è necessaria una pausa.