Dopo la cerimoniosa presentazione Product Vision Day di inizio agosto in cui ha svelato tre nuovi veicoli elettrici, Fisker ha rivelato oggi ulteriori dettagli e immagini del pick-up elettrico Alaska.

Sarà basato su una piattaforma di origine Ocean modificata chiamata FM31, con un'autonomia massima prevista di 544 km quando entrerà in produzione negli Stati Uniti nel primo trimestre del 2025.

Dettagli pratici

Come si vede dalle nuove immagini, la praticità non manca: con il portellone centrale abbassato, i sedili posteriori sarebbero protetti da pannelli ribaltabili. Altre caratteristiche stravaganti includono un "grande portabicchieri" e un portacappello che è essenzialmente una cinghia montata sul tetto. C'è anche un portatablet a scomparsa per il navigatore.

Fisker Alaska, dettagli di praticità interna

The Houdini trunk, la paratia dietro i sedili che si può abbassare completamente

Fisker offrirà l'Alaska con due taglie di batteria, 75 e 113 kWh, la prima dall'autonomia stimata di 368 km e la seconda capace di sfiorare i 550 km secondo le stime iniziali dell'azienda che sono soggette a modifiche. L'Ocean Extreme vanta un'autonomia WLTP massima di 700 km, tuttavia, le specifiche del gruppo propulsore non sono ancora state confermate.

Sempre a titolo di confronto, il sistema di trazione integrale a doppio motore dell'Ocean Extreme produce 550 CV, mentre la versione entry-level è accreditata di 275 CV e pensiamo che le cifre dell'Alaska potrebbero essere nello stesso ordine di grandezza.

Fisker ha rivelato che il pick-up accelererà da 0 a 60 miglia orarie (97 km/h) in un tempo variabile tra 3,9 e 7,2 secondi a seconda delle varianti e della configurazione.

Fisker Alaska, dettagli di praticità interna

"Big gulp holder" il portabottiglie taglia extra-large

Fisker conferma anche che l'Alaska sarà prodotto negli Stati Uniti, ma non fornisce dettagli circa lo stabilimento e i potenziali partner perché sono ancora in fase di definizione.

Detto questo, l'Alaska si inserirebbe tra gli autocarri compatti e di medie dimensioni. Fisker stima un prezzo di partenza di 45.400 dollari ed ha aperto le prenotazioni con anticipo di 250 dollari.

L'attuale panorama di cassonati elettrici, tra cui Ford F-150 Lightning, Rivian R1T, Hummer EV e l'imminente Chevrolet Silverado EV, mostra prezzi notevolmente più alti.

Fisker Alaska, dettagli di praticità interna

Una cinghia sul tetto permette di alloggiare oggetti come i cappelli da cowboy

I rapporti suggeriscono che Ford e General Motors stiano già sviluppando i loro modelli della prossima generazione, cercando di renderli più convenienti e con autonomia migliorata. Rivian sta anche sviluppando la sua piattaforma R2 di nuova generazione e ha confermato il SUV di medie dimensioni R2S, ma non ci sono notizie ufficiali sull'R2T.

Fisker ha anche presentato la piccola berlina elettrica Pear, la GT/Cabrio Ronin, il pacchetto avventura Force E per l'Ocean e un nuovo supercomputer. Anche la Pear sarà prodotta negli Stati Uniti, nello stabilimento Foxconn di Lordstown Motors in Ohio, ma l'accordo non è stato ancora finalizzato.

Gallery: Foto - Fisker Alaska