Iveco e Nikola Motors si separano ancora di più. Iveco Group ha deciso che produrrà e commercializzerà, in Europa i camion elettrici a batterie e a celle a combustibile sotto il marchio Iveco e quindi non più Nikola.
L’annuncio fa seguito al comunicato rilasciato lo scorso giugno da Iveco Group circa l’acquisizione della piena ed esclusiva proprietà dell’azienda tedesca risultante dalla precedente joint-venture Nikola Iveco Group.
Componenti anche di FPT
Ricordiamo che la precedente società era nata con lo scopo di condividere tecnologie sia per quanto riguarda la trazione completamente elettrica sia per le celle a combustibile a idrogeno da trasformare in veicoli nell’impianto di Ulm in Germania.

FPT Industrial ePowertrain plant Turin
Tra le caratteristiche dei modelli Iveco HD BEV e FCEV si contano un assale elettrico co-progettato e prodotto da FPT Industrial, consociata di Iveco all’interno dell’Iveco Group e specializzata in sistemi di propulsione, batterie fornite da Proterra, tecnologia a celle a combustibile e componenti chiave firmati Bosch.

Il camion elettrico a celle a combustibile, d'ora in poi sarà marchiato Iveco
I veicoli elettrici sono stati sviluppati sulla base della piattaforma Iveco S-Way, appositamente ridisegnata per poter supportare sia la tecnologia di propulsione a celle combustibile sia quella a batteria, grazie a un’architettura modulare. Per nulla di ufficiale su una nuova denominazione anche se Iveco si è riferito ai veicoli chiamandoli Iveco HD BEV e HD FCEV
Un breve percorso insieme
La strada fra Nikola e Iveco si era divisa, come detto nel giugno 2023 quando il Gruppo torinese aveva deciso di acquisire la piena proprietà delle operazioni europee. Tuttavia parte della componentistica necessaria all’assemblaggio del Nikola tre dovrebbe ancora essere fornita all’azienda USA che però condurrà le operazioni commerciali autonomamente e, a quanto si legge oggi, anche con un marchio differente.

Iveco Heavy Duty BEV
Iveco HD BEV e FCEV
Il veicolo IVECO HD BEV vanta un’autonomia massima di 500 km, con una capacità totale della batteria di 738 kWh (9 pacchi) e una potenza di ricarica fino a 350 kW. La configurazione Artic 4x2 sarà la prima a essere introdotta sul mercato europeo nell’ultimo trimestre del 2023.

Iveco HD BEV
L’Iveco HD FCEV vanta un’autonomia ancora maggiore, fino a 800 km. Grazie alla rapidità dei tempi di rifornimento, inferiori a 20 minuti, rappresenta la soluzione per le missioni a lunga percorrenza nei trasporti commerciali pesanti. Il veicolo è in grado di stoccare 70 kg di energia utilizzabile a idrogeno a una pressione di 700 bar.
Le prime unità dell’IVECO HD FCEV saranno consegnate in Francia, Svizzera e Germania al termine del 2023, come pianificato nell’ambito del progetto europeo H2Haul co-finanziato dalla Clean Hydrogen Partnership. Entrambi i veicoli verranno prodotti nell’impianto di Ulm, mentre la commercializzazione e l’assistenza saranno a cura della rete Iveco da 254 concessionari in tutta Europa.