I dati sulle vendite dei veicoli commerciali e industriali in Europa nel primo semestre del 2023, secondo l’elaborazione dei dati ACEA salgono in tutti i comparti sia van sia truck sia bus. Interessante anche analizzare il mix di motorizzazioni con l’elettrico che sta pian piano guadagnando terreno sull’intramontabile Diesel, ma anche su ibrido e benzina.

Il maggior equilibrio si ha nei bus il cui utilizzo ben definito e programmato favorisce il passaggio a trazioni alternative. Fra le nazioni che registrano maggiore crescita sono, non necessariamente nell’ordine, Francia, Germania e Spagna con l’Italia che a seconda dei segmenti si inserisce sul podio. 

Bene i van che crescono più dell'11%

Andando nello specifico nella prima metà del 2023, le nuove vendite di furgoni nell'UE sono aumentate dell'11,6% a 725.418 unità vista anche la progressiva attenuazione dei problemi nelle consegne.

La Spagna e la Germania hanno contribuito in modo sostanziale a questo aumento in quanto, in questi due paesi il segno positivo è stato rispettivamente del 26,6% e del 15,5%. Bene anche la Francia con un + 3,6% è 189.948 unità.

Europa I Semestre 2023

Mercato Europeo Camion I Semestre 2023

Balzo in avanti di camion e bus

Per quanto riguarda i camion in UE, questi, hanno registrato un incremento pari al 20%, registrando 179.508 veicoli venduti nel I semestre del 2023. Quasi tutti i mercati dell'UE hanno visto guadagni percentuali a due cifre, compresi i quattro maggiori: Germania (+24,8%), Francia (+12,3%), Italia (+12,6%) e Polonia (+10,8%).

Segno positivo anche per i bus che fanno registrare un +15% a 14.781 unità. In termini di volumi di vendita, la Francia ha fatto da apripista con 2.982 unità, pari a un aumento del 22,3%. Anche altri importanti mercati hanno segnato una crescita sostanziale: Italia (+62,6%), Spagna (+58,7%) e Germania (+27,8%).

La situazione del mercato di Van, Truck e Bus nel I Sem. 2023

I furgoni elettrici crescono, il Diesel resiste

Per quanto riguarda le motorizzazioni scelte dagli europei, fra i furgoni fino a 3,5 t, nella prima metà del 2023, il diesel è rimasto la prima scelta, rappresentando l'83,4% (87% nel 2022). Si nota però un aumento del gradimento delle trazioni alternative: l’elettrico è salito al 7% a 50.708, il doppio rispetto al 2022.

Fra le nazioni più "elettrificate" ci sono Francia (+118,9%) e Spagna (+138%). A farne le spese le immatricolazioni di furgoni ibridi in calo al 2,3%. Altri combustibili, come il GPL e il gas naturale, sono aumentati del 26,5% e rappresentano ora l'1,3% del mercato.

Le alimentazioni dei veicoli venduti in UE nel I Sem. 2023

I camion vanno quasi tutti a gasolio

Fra i camion, nella prima metà del 2023 il Diesel ha dominato il mercato, rappresentando il 95,6% delle nuove immatricolazioni di autocarri. In particolare, c'è stato un aumento del 19,2% nelle vendite di autocarri a gasolio. Da segnalare però l’aumento del 351,5% delle vendite di camion a batteria che raggiungono le 2.384 unità. Nonostante il salto in avanti questa tipologia di alimentazione rappresenta a livello europeo ancora solo l’1,3% di quota mercato.

Più equilibrio fra gli autobus

Decisamente meglio parlando di elettrico le vendite di bus a batteria che, grazie a un aumento di circa un terzo delle vendite, ora rappresentano il 14,4% di quota mercato (12,4 nel 2022). Tra i tre maggiori mercati del blocco, la Spagna è cresciuta del 755,9%, seguono Francia (+89,9%) e Germania (+18,1%).

Il report completo

Il report ACEA mecato veicoli professionali I Semestre 2023

Sullo stesso piano anche gli autobus ibridi-elettrici che si attestano al 14% di quota grazie al salto in avanti di, Francia (+886%) e Spagna (+180,3%) che insieme all Germania rappresentano l'82,4% di tutte le immatricolazioni di autobus ibridi dell'UE. Gli autobus diesel mantengono ancora la quota di mercato maggiore, al 63%.

Gallery: Mercato Camion 2023