Proseguire il complesso sviluppo dei motori Euro 7 per la prossima generazione di mezzi pesanti oppure puntare direttamente all'elettrico? Sempre più costruttori sembrano aver sciolto ogni dubbio scegliendo con decisione la seconda opzione.

Tra questi c'è MAN, che in una recente conferenza stampa tenuta a Barcellona in occasione del summit globale su trasporto pubblico organizzato dal 4 al 7 giugno scorsi dalla UITP, l'associazione internazionale del trasporto pubblico.

Solo batteria

L'azienda tedesca riparte dall'accordo sul clima di Parigi, che pone obiettivi ambiziosi nella limitazione del riscaldamento globale ma che proprio per questo richiede una lotta serrata alle emissioni di gas serra. Barbaros Oktay, Head of Bus di MAN Truck & Bus, ha ricordato che l'Europa punta a diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050 e che questo rappresenta una grande sfida anche per l'industria del trasporto.

"Noi di MAN siamo convinti che il futuro appartenga ai veicoli a zero emissioni. Ecco perché ci stiamo muovendo costantemente verso un trasporto pubblico sostenibile e ci impegniamo a fondo per la trazione elettrica"

In linea con questo, MAN Truck & Bus ha presentato l'ultima novità della famiglia di autobus elettrici Lion's City, il modello 10 E, nella versione media con lunghezza di 10,5 metri che offre una capacità di trasporto molto vicina a quella degli autobus singoli da 12 metri pur essendo più agile e maneggevole.

MAN punta all'elettrico per i bus

I bus elettrici di MAN

La necessità di concentrare le risorse nello sviluppo di piattaforme e di sistemi elettrici appare, in effetti, poco compatibile con lo sforzo rappresentato dalla prossima tappa dell'evoluzione dei motori endotermici, quella normativa Euro 7 a cui altri costruttori hanno deciso di rinunciare.

Nessun investimento, dunque, nell'Euro 7, che per i veicoli pesanti entrerà in vigore dal 1° luglio del 2027 e dovrà quindi essere superata, nel caso di MAN, da una gamma di prodotti già interamente elettrici con importanti novità in arrivo per le batterie, che dal 2025, promette la Casa, offriranno autonomie superiori agli attuali di oltre il 20%

Sin dal 2018, la Casa offre ai propri clienti le competenze di un team di oltre 75 esperti di eMobility in tutta Europa e corsi di formazione per i dipendenti con particolare attenzione alle nuove tecnologie.

MAN punta all'elettrico per i bus

I bus elettrici di MAN su strada

Batterie e guida autonoma

L'impegno si concentra però principalmente sulla soluzione dell'elettrico puro. Secondo Heinz Kiess, Head of Product Marketing Bus, MAN Truck & Bus, le batterie offrono un potenziale di sviluppo in termini di densità e capacità di accumulo superiore a quello offerto dalla tecnologia delle fuel cell e quindi MAN non sta per ora lavorando a soluzioni basate sull'idrogeno.

Dove invece l'attenzione è alta è nel settore dell'automazione, ossia nello sviluppo della guida autonoma a cui MAN sta lavorando con i partner di Mobileye e che porterà alla realizzazione per il 2025 a Monaco del primo progetto pilota per un autobus urbano automatizzato in cui l'autista sarà presente soltanto come supervisore e garanzia di massima sicurezza.

Barbaros Oktay ha sottolineato che questa evoluzione non è ormai più in forse ma attende soltanto di compiere il suo percorso: "Il fatto che la mobilità degli autobus urbani in futuro non sarà solo priva di emissioni e connessa, ma anche automatizzata, non è una questione generale, ma solo una questione di tempo".

MAN punta all'elettrico per i bus

MAN punta all'elettrico per i bus

Gallery: Foto - MAN punta all'elettrico per i bus