È l'ora del il debutto commerciale di Mole Urbana il quadriciclo leggero elettrico disegnato e realizzato da Umberto Palermo e dalla UP Design che si ripromette di potare stile e creatività nella mobilità in città, anche in quella delle merci. Accanto, infatti, ai modelli per il trasporto persone Mole Urbana è stata pensata anche per l’utilizzo professionale grazie a una serie di versioni “Work”.

Le ultime notizie in proposito risalgono a qualche mese fa, nel 2022, se qualcosa è cambiato o evoluto lo scopriamo il 16 giugno 2023 durante il MiMo 2023 occasione in cui viene lanciato ufficialmente il quadriciclo, comunicati i prezzi al pubblico e tutti i dettagli per gli ordini, anche online dal nuovo sito, della First Edition, serie di lancio dai contenuti inediti.

Un progetto ambizioso e creativo

Come detto Mole Urbana è un quadriciclo leggero (e pesante) esclusivamente elettrico prodotto a Orbassano, città alle porte di Torino dove si trova il complesso industriale che in passato aveva ospitato la carrozzeria Stola. Lo stabilimento è stato trasformato, dopo l’acquisizione da parte di UP-S.r.l. in una fabbrica all’avanguardia, chiamata “Nanofactory”, dove ora si assembla la "carrozza" moderna.

Mole Urbana

Mole Urbana - Sport GT

Mole Urbana

Mole Urbana- Comfort

Al momento sappiamo che Mole Urbana sarà realizzata in tre allestimenti principali: Sport GT, Comfort e appunto Work che si differenziamo tra loro per lunghezza: da 2,6 a 3,7 m, mentre larghezza e altezza dovrebbero restare rispettivamente a 1,5 e 1,9 m. L’idea di Umberto Palermo sempre secondo le informazioni del 2022, è quella di proporre più varianti per coprire la maggior parte di mercato possibile, aumentando i posti e magari prevedendo anche versioni scoperte.

Mole Urbana - Il Pick-up

Mole Urbana - Il Pick-up

Le versioni Work

Per quanto riguarda le versioni Work un anno fa erano stati annunciati un pick-up con vasca coperta e 4 modelli espressamente dedicati a impieghi di trasporto e delivery, ma anche di attività ambulanti come il food delivery. Il volume di carico andava dunque da un minimo di 1,8 a 4,4 metri cubi, mentre la portata supera i 350 kg.

Mole Urbana versioni professionali - Il Lavoro

Mole Urbana versioni professionali - Il Lavoro

I modelli, allestiti facendo tesoro dell'esperienza accumulata con Street Up, la linea di allestimenti su misura Piaggio Ape, erano allestiti con soluzioni modulari: Il Lavoro e Il Lavoro Small, con box a passo lungo e corto con box posteriore, al modello Maxi con modulo supplementare e capacità di carico ampliata e infine Il Negozio, equipaggiato per la rivendita al dettaglio con allestimento interno monoposto.

Il powertrain e l'autonomia

La gamma Mole Urbana, a cui è dedicato il sito www.moleurbana.com attivo dal 16 giugno 2023, è spinta da un motore elettrico singolo posteriore che lascia libere le ruote anteriori e ottimizza l'angolo di sterzata e la maneggevolezza nonostante le misure da 18".

Mole Urbana

Mole Urbana - Sport GT

L'autonomia ora è dichiarata tra i 100 e i 200 km, la velocità autolimitata a 50 km/h e i tempi di ricarica di circa 3 ore che scendono a 15' con colonnine fast charge. Ipotesi prezzi: tra 14 e i 18mila euro, oppure varie formule di noleggio a breve e lungo termine. Assistenza e manutenzione sono affidati alla rete delle officine Norauto.

Gallery: Mole Urbana versioni professionali (2022)